29 Maggio 2025
L'ambasciatore palestinese Riyad Mansour scoppia a piangere parlando di Gaza al Consiglio di Sicurezza dell'Onu: "È insopportabile, come possiamo? Mi scusi signor Presidente, ho dei nipoti, so cosa significano per le loro famiglie. E vedere questa situazione dei palestinesi senza che noi abbiamo a cuore di fare qualcosa va oltre quello che ogni essere umano può sopportare".
"Se potessimo fermare questo genocidio prima che venga uccisa anche lei... La dottoressa (Alaa) al-Najjar, che stava onorando la sua nobile missione di medico, cercando di salvare vite umane, ha visto i suoi figli, mentre arrivavano in ospedale, con i corpi ustionati e già morti. Ha perso nove dei suoi dieci figli. Un orrore e un trauma che la mente non può comprendere... il cuore non può sopportare. Da quando Israele ha violato il cessate il fuoco a marzo, oltre 1.300 bambini palestinesi sono stati uccisi e circa 4.000 sono rimasti feriti. Questi sono bambini. Bambini. E ancora, "una guerra contro la barbarie". Bambini!".
"Decine di bambini stanno morendo di fame. Le immagini di madri che abbracciano i loro corpi immobili, accarezzano i loro capelli, parlano con loro, si scusano con loro, sono insopportabili. Come potrebbe qualcuno?".
"Mi scusi, signor Presidente. Ho dei nipoti. So cosa significano per le loro famiglie, e vedere questa situazione sui palestinesi senza che noi abbiamo il coraggio di fare qualcosa, va oltre la capacità di qualsiasi essere umano normale di tollerarla. Le fiamme e la fame stanno divorando i bambini palestinesi. Ecco perché siamo così indignati come palestinesi ovunque, i 14 milioni di noi nei territori occupati, nella diaspora, nei campi profughi, in luoghi lontani fino alla California e in mezzo. Amiamo i nostri figli. Amiamo la nostra gente. Non vogliamo vederli passare attraverso questa tragedia e questi attacchi selvaggi da parte di coloro che rivendicano le virtù della lotta contro la barbarie".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia