21 Gennaio 2025
Uno degli ordini esecutivi di Trump riguarda l'uscita dall'Oms, l'Organizzazione mondiale della Sanità. Nel testo che il neo presidente ha firmato, si cita la "la cattiva gestione della pandemia di Covid-19 sorta da Wuhan, Cina, e altre crisi sanitarie globali". Ma anche "la mancata adozione" di riforme urgenti. E "l’incapacità di dimostrare indipendenza da influenze politiche inopportune di Stati membri", con un riferimento chiaro alla Cina.
Nello Studio Ovale, Trump ha ricordato come "abbiamo pagato 500 milioni di dollari all'Organizzazione Mondiale della Sanità quando ero qui, e ho firmato per uscire. La Cina, con 1,4 miliardi di persone, ha 350 persone a carico ed hanno pagato 39 milioni di dollari. Noi stavamo pagando 500 milioni di dollari, e la Cina è un Paese più grande. Mi è sembrato un po' ingiusto". Da qui l'ordine esecutivo di uscita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. L'Oms ha la colpa di "continuare a chiedere pagamenti ingiustamente onerosi" agli Stati Uniti
Quando Trump cita la cattiva gestione della pandemia si riferisce a misure come il lockdown, il vaccino Covid e le mascherine. Misure e restrizioni che in epoca pandemica ha contestato. Anche per questo ha scelto una figura come Kennedy Jr al Dipartimento della Salute.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia