21 Gennaio 2025
Trump, fonte: imagoeconomica
Il presidente americano Donald Trump ha firmato i primi 78 ordini esecutivi, vale a dire sostanzialmente che ha revocato 78 misure dell'amministrazione Biden. Tra questi la grazia per gli assalitori di Capitol Hill del 6 gennaio 2021, l'uscita degli Usa dagli accordi di Parigi sul clima e dall'Oms, lo stop allo Ius Soli, l'emergenza contro i migranti al confine col Messico.
Donald Trump ha firmato i suoi primi 78 ordini esecutivi. Ciò significa che 78 decreti del suo precedessore sono stati revocati. Il neo presidente americano l'aveva promesso che nel primo giorno della sua presidenza sarebbe arrivato a firmare circa 100 ordini esecutivi, e non ci è andato così lontano. Tra questi la grazia agli assalitori di Capitol Hill: sono circa 1500 le persone coinvolte nell'assalto al Campidoglio dello scorso 6 gennaio 2021. L'uscita degli Usa dagli accordi di Parigi sul clima e dall'Oms.
Tra i decreti firmati ce ne sono alcuni che racchiudono i temi con cui Trump ha vinto le elezioni, come i migranti. Il tycoon ha infatti ha dichiarato l'immigrazione illegale al confine tra Stati Uniti e Messico un'emergenza nazionale, designando i cartelli criminali come organizzazioni terroristiche.
Il presidente ha anche firmato un ordine esecutivo che nega la cittadinanza automatica ai figli di immigrati irregolari nati sul suolo statunitense. Stop anche allo Ius Soli: Trump ha firmato l’ordine esecutivo per mettere fine al diritto di cittadinanza per nascita stabilito dalla costituzione.
E poi dazi al 25% per Messico e Canada, la revoca delle sanzioni contro i coloni in Cisgiordania, una direttiva affinché le agenzie federali affrontino la questione del costo della vita, lo stop a nuovi regolamenti e assunzioni da parte del governo federale, revoca degli ordini su intelligenza artificiale e auto elettrica. Il nuovo nome del Golfo del Messico che diventa Golfo d'America, il Monte Denali torna a chiamarsi McKinley. Donald Trump ha anche licenziato via social 4 alti funzionari governativi: "Oltre mille seguiranno", ha detto.
Un altro ordine esecutivo che in molti si aspettavano è la sospensione al bando di TikTok. Una mossa che il tycoon aveva già annunciato qualche giorno fa quando l'app cinese era stata sospesa. Trump ha spiegato nello Studio Ovale di aver cambiato idea su TikTok perché "mi sono messo ad usarlo".
"E ricordate, TikTok è rivolto soprattutto ai giovani, ai ragazzini", ha aggiunto, "se la Cina raccoglierà da esso informazioni sui ragazzini, a essere onesti, ritengo che abbiamo problemi più gravi".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia