07 Febbraio 2025
Il Consorzio Costa Smeralda e Smeralda Holding ricordano con commozione Sua Altezza Principe Karim Aga Khan ed esprimono alla Principessa Zahra e a tutta la famiglia le più sentite e affettuose condoglianze. Fondatore e padre della Costa Smeralda, grazie alla sua straordinaria visione e al suo grande amore per il territorio, Karim Aga Khan ha costruito un modello turistico che è diventato famoso nel mondo un sistema che ha determinato un cambiamento di sviluppo sociale ed economico dell’intera comunità, lasciando un segno indelebile nella storia di Arzachena, della Gallura e della Sardegna intera.
A fine degli anni ’50, a soli vent’anni, concepì un progetto illuminato e il 14 marzo 1962 inaugurò Porto Cervo, che si è affermato uno dei centri turistici più importanti del mondo, così come è tutt’ora. Dal nulla, grazie alla sinergica attività con tutte le Istituzioni, il territorio, preservandone le sue bellezze, è stato dotato di tutte le infrastrutture necessarie per rendere la Costa Smeralda meta di sogno di tutti i turisti del mondo. Il Principe Rahim Al-Hussaini, nato il 12 ottobre 1971 , Aga Khan V , è stato nominato 50° Imam ereditario (guida spirituale) degli Ismailiti Nizariti , in seguito all'apertura del testamento del suo defunto padre, il Principe Karim Al-Hussaini Aga Khan IV, morto martedì a Lisbona, Portogallo, all'età di 88 anni.
Il Principe Rahim Aga Khan V è un discendente diretto di Maometto attraverso sua figlia, Hazrat Bibi Fatima, e il cugino e genero di Maometto, Hazrat Ali, il quarto Califfo dell'Islam guidato e il primo Imam sciita. Per tutta la loro storia di 1.400 anni, gli Ismailiti sono stati guidati da un Imam ereditario vivente. Gli Ismailiti vivono in oltre 35 Paesi e il loro numero è compreso tra i 12 e i 15 milioni.
I titoli di Principe e Principessa sono usati dagli Aga Khan e dai loro figli in virtù della loro discendenza da Shah Fath Ali Shah della dinastia persiana Qajar. Il titolo è stato ufficialmente riconosciuto dal governo britannico nel 1938. Il titolo è composto dai titoli "agha" e "khan". Il turco "agha" è "aqa" (Āqā) in persiano. La parola "agha" deriva dall'antico turco e mongolo "aqa", che significa "uomini anziani", e significa qualcosa come "padrone" o "signore". "Khan" significa re o sovrano nelle lingue turca e mongola.
Secondo Farhad Daftary, uno studioso del movimento ismailita, Aga Khan è un titolo onorifico conferito ad Hasan Ali Shah (1804–1881), il 46° Imām degli Ismailiti nizariti (1817–1881), dal Re iraniano Fath-Ali Shah della dinastia Qajar . Daftary ha inoltre commentato: "Il titolo di Agha Khan è rimasto ereditario tra i suoi successori".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia