11 Maggio 2022
Paolo Isidoro, Vice Direttore Commerciale Rete Consulenti Finanziari Credem Banca a Il Giornale d’Italia:
“Ritrovare operatori, colleghi e avere la possibilità di scambiare opinioni impressioni da vicino credo che sia un elemento importante e credo che sia la parola d’ordine di questo Salone”.
Riguardo al cambiamento del risparmio gestito sotto la spinta della digitalizzazione ma anche alla luce della situazione geopolitica e pandemica Paolo Isidoro dichiara: "Il risparmio gestito è una risorsa per gli operatori e soprattutto per i clienti perché questo consente di accedere a quel processo di diversificazione necessario ogni volta che si parla di pianificazione finanziaria. La situazione geopolitica ha il suo peso e lo vediamo nell’andamento dei mercati. Mai come in questo momento il rapporto con il proprio consulente è un elemento essenziale e oggi non soltanto si colgono le circostanze che vanno gestite, ma si rafforza la relazione questo credo che sia un punto di forza per ogni consulente finanziario".
Sull'orientamento delle scelte italiane e sulla prudenza come principio cardine Paolo Isidoro afferma che "più che la prudenza, che è un elemento essenziale quando si fanno questi ragionamenti di qualsiasi tipo, in queste circostanze la corretta definizione del profilo di rischio sia l’elemento che fa la differenza e questo viene assettato nel momento in cui si pianifica un investimento, quindi io credo che oggi è giusto essere prudenti, ma è giusto guardare al futuro con lo stesso denominatore comune, rispettare il proprio profilo di rischio e fare le scelte che si ritengono più idonee per le proprie esigenze, per il proprio presente e futuro".
"Credem è sempre presente. Nella relazione con i clienti l’importante è esserci quando serve. La rete di consulenti Credem, anche grazie al proprio modello di business li segue sia dal punto di vista della raccolta che dal punto di vista degli impieghi, credo che la parola d’ordine sia essere vicino ai clienti, di dare informazioni corrette, di fare tutto quello che serve in momenti come questi. Il controllo dell’emotività consente di mantenere sia le scelte razionali fatte in precedenza, sia le scelte razionali che devono essere fatte in momenti come questi”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia