Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Parte la corsa alle nomine: i nuovi equilibri nelle partecipate dello Stato sotto il segno di Giorgia Meloni

22 Ottobre 2025

Parte la corsa alle nomine: i nuovi equilibri nelle partecipate dello Stato sotto il segno di Giorgia Meloni

Meloni, fonte: imagoeconomica

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera. Ma non è il calendario a dettare i ritmi: è il timer, silenzioso ma inesorabile, che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Una scadenza che, per il governo Meloni, rappresenta molto più di una semplice routine amministrativa: è il banco di prova per consolidare l’asse tra politica ed economia, e definire — forse per l’intera legislatura — la vera geografia del potere nazionale.


Il dossier, per ora, è gestito in prima persona dalla premier. Pochi fedelissimi al lavoro, riserbo massimo, e un equilibrio delicato da mantenere tra gli alleati di maggioranza. Forza Italia osserva con attenzione, la Lega tasta il terreno, ma è Fratelli d’Italia a muoversi con anticipo e metodo. «Non sarà un risiko, ma una visione industriale», ripetono fonti vicine alla presidenza del Consiglio. In realtà, la mappa delle nomine è già in costruzione, tra conferme che appaiono scontate e partite ancora tutte da giocare.


Il caso più emblematico è quello di Claudio Descalzi. Alla guida di Eni dal 2014, l’ad è considerato insostituibile, tanto per il suo profilo tecnico quanto per la rete geopolitica che ha saputo tessere nel tempo. La recente commessa ottenuta in Israele, per l’estrazione offshore al largo della Striscia di Gaza — accordo siglato prima del 7 ottobre — rafforza il ruolo strategico della compagnia nel Mediterraneo allargato. E, indirettamente, quello dell’Italia. A Palazzo Chigi il dossier è oggetto di riflessione costante: Meloni considera l’energia non solo leva economica, ma anche strumento di diplomazia internazionale.


Più lineare, almeno al momento, il percorso di Roberto Cingolani in Leonardo. Ex ministro della Transizione ecologica, poi consigliere strategico della presidenza del Consiglio, Cingolani ha gestito la transizione post-Profumo in modo sobrio, lontano dai riflettori ma in costante dialogo con il sistema industriale e militare. Il suo rinnovo non sembra in discussione.


Diverso il discorso per le presidenze. Giuseppe Zafarana e Stefano Pontecorvo — rispettivamente in Eni e Leonardo — potrebbero concludere il loro mandato. Ed è qui che si riaffaccia un nome pesante: Elisabetta Belloni. L’attuale direttrice del DIS, da sempre figura chiave nelle trame istituzionali, è indicata da più fonti come possibile presidente di una delle due big partecipate. Sarebbe un ritorno nell’orbita operativa delle aziende di Stato, in una fase in cui l’intreccio tra sicurezza, industria e relazioni internazionali diventa sempre più stretto.


Infine Enel, dove il nodo è Flavio Cattaneo. Il manager non ha ancora chiarito le proprie intenzioni. Qualcuno, nei palazzi, lo immagina già proiettato verso Generali. Altri lo vorrebbero al timone per un secondo mandato, utile a stabilizzare la governance dopo i mesi turbolenti post-Starace. In ogni caso, la partita Enel si interseca con quella di Ferrovie e Cdp: segno che le nomine di primavera, stavolta, non saranno solo una questione di poltrone. Ma di potere.

Fine prima parte

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x