11 Marzo 2022
Clara Poletti, membro di Arera, in occasione dell'VIII edizione dell'Energy Forum a Cernobbio, a Il Giornale d'Italia:
"Aggiorneremo i prezzi di elettricità e gas per famiglie e microimprese. Con l'arrivo della primavera ci si aspettava una riduzione dei prezzi, ma le incertezze di questi giorni hanno mantenuto molto alte le quotazioni nei mercati all’ingrosso e gli eventi dell'Ucraina hanno generato crisi nel mercato del gas che si riverbera su quello elettrico. La situazione attuale è critica e da guardare con attenzione".
"Non posso confermare la stima di Nomisma, perché se guardiamo i valori forward dei prezzi dati dall’emergenza Ucraina, vediamo una stima che cambia molto di giorno in giorno. Si tratta di una situazione estremamente volatile che i nostri mercati forse non hanno mai vissuto. In questo momento non sarebbe corretto fornire dei numeri, perché genererebbero solo più confusione. Posso solo confermare che la situazione è tesa".
Sulla proposta di chiudere i mercati, commenta:
"Non è chiaro cosa voglia dire chiudere i mercati, visto che le vendite sono già state fatte e i clienti hanno perfezionato i contratti in acquisto. Sicuramente sarà necessario fare qualcosa per contenere le bollette. Nel 2021 e nel primo trimestre 2022 il governo è già intervenuto, e penso che qualcosa sarà fatto anche al prossimo aggiornamento".
A proposito delle misure che il governo dovrebbe mettere in atto per aiutare famiglie e imprese a combattere il caro-bollette, Clara Poletti afferma:
"La priorità deve riguardare sempre le famiglie, che rappresentano i clienti più vulnerabili. Ricordo che esiste il Bonus Sociale per quelle in stato di bisogno e suggerisco a tutti di informarsi su quali sono le condizioni per potervi accedere. I soldi dati alle famiglie in bolletta sono stati aumentati per le famiglie vulnerabili in modo da compensare gli aumenti, grazie a soldi stanziati dal governo. Fortunatamente ad Aprile i consumi gas si riducono, perché c’è meno bisogno di riscaldamento, ma invito tutti a fare più attenzione in ottica di risparmio attraverso piccoli comportamenti quotidiani: spegnete le luci e riducete il riscaldamento quando potete, perché i prezzi sono veramente alti. Credo che l’azzeramento degli oneri generali e il finanziamento da altre fonti sia un'azione importante che il governo ha fatto e che andrebbe confermata".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia