Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Erg, Merli: "Il Decreto Sostegni ter va a colpire esclusivamente il settore delle rinnovabili"

Paolo Merli, AD di Erg, a Il Giornale d'Italia: "Chiediamo di fermare questa demagogia crescente contro le energie pulite, che si sta affermando anche per effetto del Decreto Sostegni ter, che va a colpire esclusivamente il settore delle rinnovabili. Auspichiamo soluzioni di più ampio respiro e non troppo specifiche: non devono essere fonte di incertezze e complicazioni"

25 Febbraio 2022

Paolo Merli, Amministratore Delegato di Erg e Vice Presidente Elettricità Futura, a Il Giornale d'Italia in occasione della Conferenza Stampa di Elettricità Futura sul caro energia:

"Siamo qui per lanciare l'importanza del ruolo delle rinnovabili, che sono la soluzione e non certo l'origine del problema. Per questo noi diamo disponibilità al governo e al Paese nell'investire massicciamentenei prossimi anni nella transizione energetica".

"Dall'altro lato chiediamo di fermare questa demagogia crescente contro le energie pulite, che si sta affermando anche per effetto del Decreto Sostegni ter, che va a colpire esclusivamente il settore delle rinnovabili".

"In passato è sicuramente mancata una politica energetica. Bisogna dire anche che, con la guerra in Uraina e il blocco parziale del gas da parte di Putin, ci troviamo in una situazione straordinaria, che non riguarda solo l'Italia. È una crisi che si abbatte in particolare sulla struttura energetica dell'Europa. Per questo motivo auspichiamo soluzioni di più ampio respiro e non troppo specifiche: non devono essere fonte di incertezze e complicazioni. Non mi sembra che in altri Paesi siamo state introdotte misure come quelle del Decreto Sostegni Ter".

"Erg ha iniziato la sua transizione energetica 15 anni fa. Abbiamo fatto una trasformazione epocale: siamo passati da operatore oil a operatore pure rinnovabile. Oggi siamo pronti per rilanciare investimenti in vari Paesi europei anche se l'Italia rimane comunque il nostro riferimento. Qui abbiamo la maggiore posizione rispetto agli altri portafogli europei".

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti