23 Novembre 2021
Veronica De Romani, Professore di Politica Economica Europea alla Stanford University, Firenze e LUISS Guido Carli e membro del Comitato Scientifico del Think Tank "Welfare Italia", ha affermato a Il Giornale d'Italia, in occasione del Welfare Forum 2021: "Il nostro messaggio è quello di un Welfare di precisione, ciò vuol dire che bisogna dare a chi sta pagando il prezzo maggiore per la crisi pandemica, cioè i giovani e le donne. I giovani perché si possono definire come una generazione sospesa tra una chiusura e una mancanza di lavoro, bisogna assolutamente investire sul loro futuro e questo lo sta facendo il governo con il PNRR, potenziando strumenti come gli istituti tecnici. Poi ci sono le donne, oggi la caritas ce lo dice chiaramente: i nuovi poveri sono le donne con i minori a carico. Su di loro bisogna investire e ci sono delle risorse messe a disposizione del PNRR, soprattutto per aumentare l'occupazione femminile che sappiamo essere un problema in Italia.
Aumentare l'occupazione femminile è importante per tre motivi: aumenta il PIL; si riducono le disuguaglianze; si inverte la curva demografica. Abbiamo un serio problema di demografia, se non aumenta la curva demografica c'è un serio problema di sostenibilità dei nostri conti pubblici. Il PNRR mette delle risorse, forse si poteva fare qualcosa di più. Si tratta di 3 miliardi sull'occupazione femminile su un totale di oltre 190. Lo sforzo poteva essere maggiore perché a fine periodo l'incremento della popolazione femminile sarà del 3,3% e saremo ancora ultimi in classifica", conclude.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia