27 Ottobre 2021
L’amministratore delegato di IREN Gianni Vittorio Armani: “Stiamo investendo in impianti che abbiano il trattamento del rifiuto come convenzione di materiale, non solo come utilizzo energetico o come oggetto da mettere da parte e da stoccare in maniera meno visibile possibile”
“Sono i piani e i progetti che sono la risorsa critica per mettere a terra il PNRR. Effettivamente sono tantissime risorse che arrivano per l’Italia e il 40% è indirizzato su circolarità e transizione energetica, non erano le risorse che mancavano, ma la capacità del paese di mettere a terra investimenti. Il fatto che non si spendano i soldi dello stato, che sono risorse di tutti, può vivere nell’alibi di far risparmiare a tutti spese inutili, non spendere i soldi che ti dà qualcun altro ha tutt’altro aspetto. L’esercizio del PNRR ci aiuta a sbloccare il paese dal punto di vista della filiera che porta dalla necessità al progetto, all’autorizzazione. Abbiamo tantissimi progetti potenzialmente eleggibili da PNRR, ovviamente stiamo guardando come la PA si organizza per mettere in piedi tutto il sistema di bandi che è sostanza, visto che abbiamo solo fino alla metà del 2026 per fare gli investimenti.
Stiamo investendo in impianti che abbiano il trattamento del rifiuto come convenzione di materiale, non solo come utilizzo energetico o come oggetto da mettere da parte e da stoccare in maniera meno visibile possibile. Questo tipo di azione dovrebbe anche mobilitare la filiera di idrogeno e accelerare la transizione energetica. Il teleriscaldamento è una risorsa che nei nostri territori è molto efficiente e dà grandissima sostenibilità ambientale nel tema del riscaldamento e della gestione del calore.
Il tema della depurazione è un tema importante, questo è un paese che ha tantissime infrazioni europee per la mancanza di capacità di depurazione e avere un piano indirizzato su questo tipo di investimenti può essere un acceleratore per recuperare questo gap accumulato negli anni”, conclude.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia