25 Ottobre 2021
“Bisogna avere tanta formazione e tanta comunicazione, la ricerca c’è, le università italiane sono veramente un’eccellenza e dobbiamo creare un fil rouge di progetti comuni. Ma soprattutto – afferma a Il Giornale d’Italia Claudio De Scalzi, Amministratore Delegato di Eni - dobbiamo comunicare alla società comune quello che le aziende e le università fanno a livello di ricerca, prendersi una responsabilità e dire dove vogliamo arrivare e quali sono i problemi che dobbiamo risolvere per la ricerca perché comunque i soldi che vengono messi nella ricerca sono importanti e devono essere finalizzati soprattutto in un momento come questo dove il climate change ci impone non solo trasparenza ma anche tempi molto rapidi.”
“Noi abbiamo investito in delle tecnologie che ora sono proprietarie e che ci permettono di sviluppare nuovi progetti, questo è quello che stiamo facendo. Investiremo valori molto simili tra i 4-5 miliardi soprattutto nella realizzazione di nuovi impianti in particolare modo nell’ambito dell’economia circolare, nella cattura e mineralizzazione della Co2, quindi la cattura interna di minerali solidi, delle alghe e poi tutta la parte di circolarità sui prodotti. Ovviamente il nostro obiettivo è quello di riuscire a dare dei prodotti completamente decarbonizzati in modo tale che tutti i nostri clienti non abbiano il problema della produzione della Co2 quando consumano i nostri prodotti."
"La ricerca scientifica serve moltissimo su questo, perché non siamo noi gli utility ma lavoriamo nella trasformazione industriale e poi serve il futuro a lungo termine quindi qualcosa di completamente pulito, senza scorie e radioattività come ad esempio la fusione nucleare, ma con possibilità di avere delle sorgenti infinite per poter poi produrre energia, cosa che dovremmo fare sempre di più in una situazione demografica che fra 25 anni vedrà più di 2 miliardi di persone sulla terra e soprattutto in continenti che hanno grossa povertà sia energetica ma non solo, l’Africa e l’Asia.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia