22 Marzo 2023
Sandro Boscaini, autore del libro "Amarone e oltre" ha dichiarato:
"Amarone e oltre" è un libro di memorie per una parte e un libro di visione del futuro dall'altra, è la storia di una famiglia in occasione della sua 250esima vendemmia nello stesso vigneto che ha dato il nome all'azienda. Masi è divenuto un marchio riconosciuto, adesso Masi è anche quotata in borsa. Si tratta della storia della mia famiglia, iniziata sei generazioni prima di me, quel primo Giobatta Boscaini che è andato a lavorare quel vigneto che ancora ci appartiene.
L'Amarone è un po' il simbolo di Masi, quando si dice Amarone si dice Masi e quando si dice Masi si dice Amarone. L'Amarone è un vino unico, storico, ha la sua radice nella storia romana, fatto nella terra Valpolicella, con quelle uve che sono fantastiche, Corvina, Rondinella e Molinara, sentite che dolce il suono del nome, con un sistema del tutto unico di appassimento, le uve le mettiamo a riposare in soffitte, ventilate, aprendo le finestre quando la temperatura è favorevole, in modo che appassiscano perdano di acqua per tre mesi e mezzo. A Gennaio vengono pigiate e poi nasce questo vino fantastico, alcolico, intrigante, ricco, una specie di gigante gentile"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia