Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Incidente Frecce Tricolori a Torino, schianto aereo MB.339 dopo decollo, morta bambina di 5 anni - VIDEO

Il pilota si è salvato la vita lanciandosi col paracadute ma purtroppo la piccola è rimasta coinvolta nell'incidente morendo avvolta tra le fiamme. Ipotesi impatto con stormo di uccelli

16 Settembre 2023

Giornata di incidenti in quel di Torino. Un mezzo delle Frecce Tricolori si è schiantato nella zona di San Francesco al Campo, nell'area dell'aeroporto di Torino Caselle. L'MB.339 ha perso quota dopo il decollo finendo per schiantarsi al suolo e prendere fuoco. Oscar Del Dò, il pilota che stava guidando si è lanciato col paracadute ma ha comunque riportato delle ustioni. E’ stato portato, in codice giallo, al Giovanni Bosco. È andata peggio ad una bambina di 5 anni che è rimasta coinvolta ed è morta per le fiamme causate dallo schianto. Feriti gli altri membri della sua famiglia, ustionato il fratello di 12 anni, il quale ha riportato il 15% della superficie corporea interessata dalle ustioni. Fortunatamente la tac ha escluso lesioni importanti.

Incidente aereo Torino, mezzo delle Frecce Tricolori si schianta dopo decollo

Torino capitale degli incidenti aerei. Il pilota dell'MB.339, come dicevamo, è fortunatamente rimasto illeso: l'uomo si è lanciato in fase di caduta salvandosi la vita. Sorte peggiore ha avuto la piccola di cinque anni che purtroppo è morta sul colpo. Il fratello è stato trasferito all'ospedale infantile Regina Margherita: feriti anche il padre e la madre dei due, ricoverati al Cto. La famiglia stava viaggiando in una strada di campagna che costeggia lo scalo torinese quando un pezzo infuocato dell'aereo ha colpito la vettura. La bimba è morta sul colpo a causa delle gravissime ustioni mentre il fratello è in prognosi riservata.

L'aereo precipitato a Caselle ha creato una grandissima nube di fumo, nella quale è rimasta coinvolta la bambina, che sembrerebbe essere l'unica vittima al momento. Il mezzo si stava preparando ad un'esercitazione per domani: domenica 17 settembre era previsto l'evento per celebrare i 100 anni dell'Aeronautica militare, ma è stato annullato. Lo stormo di velivoli che accompagnava l'Aermacchi non ha rilevato nessun guasto, completando correttamente l’atterraggio nella base aerea di Collegno.

Cosa ha scatenato l'incidente?

All'origine dell'incidente potrebbe esserci uno stormo d'uccelli che avrebbe impattato il velivolo: un animale sarebbe poi penetrato nel motore mandandolo in blocco. Il pilota è riuscito a salvarsi restando all’interno della recinzione dello scalo. Un pezzo dell'aereo si è staccato finendo sull'auto della famiglia, illeso il conducente che ha attivato il paracadute evitando di finire sul centro abitato di San Francesco al Campo.

L'Aeronautica militare in una nota conferma la possibile pista: "La formazione era appena decollata per dirigersi su Vercelli, dove avrebbe dovuto eseguire una esibizione aerea, quando per motivi ancora da accertare il velivolo Pony 4 pilotato dal Maggiore Oscar Del Do ha perso quota ed è precipitato al suolo. Il pilota, immediatamente prima dell'impatto, è riuscito ad eseguire la manovra di eiezione. Non è possibile al momento confermare le cause dell'incidente. Una delle ipotesi al vaglio, vista la dinamica dell'evento, è quella di un impatto del velivolo con un volatile (in gergo tecnico Bird strike) durante le primissime fasi del decollo".

Torino, poco prima un jet era finito fuori pista: nessun ferito

Oltre al velivolo delle Frecce Tricolori, poco prima un jet era finito fuori pista all'aeroporto di Torino Aeritalia di Collegno, durante la manovra di atterraggio. Momenti di paura e di apprensione tra i presenti, ma fortunatamente anche qui, non ci sono feriti: i due piloti a bordo sono illesi Si stava svolgendo l’airshow in programma per il centenario dell’Aeronautica Miliare.

Protagonista il jet dell'ex Jugoslavia Galeb “23191” YU-YAH che, probabilmente per un problema ai freni, è andato lungo e quindi durante la manovra di arresto l’aereo si è girato su sé stesso e poi si è inclinato. I soccorsi hanno provveduto a togliere il velivolo danneggiato dalla pista, con la naturale sospensione della manifestazione.

Il pilota dell'MB.339, come dicevamo, è fortunatamente rimasto illeso: l'uomo si è lanciato in fase di caduta salvandosi la vita. Il mezzo si stava preparando ad un'esercitazione per domani. Lo stormo di velivoli che lo accompagnava non hanno rilevato nessun guasto, completando correttamente l’atterraggio nella base aerea di Collegno.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti