Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo, a Brescia morta 16enne schiacciata da albero, è la seconda vittima; a Milano nubifragio e case scoperchiate - VIDEO

Case scoperchiate, alberi caduti e danni alla circolazione stradale e alle reti dei mezzi pubblici. Ci sono inoltre due vittime di questa ondata di maltempo: una ragazzina di 16 anni schiacciata da un albero in un campo scout nel bresciano e una donna di 58 anni di Lissone.

25 Luglio 2023

Una ragazza di 16 anni è morta a Brescia dopo essere stata colpita da un albero in un campo scout a Codegolo, in Val Camonica. L’albero è stato divelto dai forti venti. Si tratta della seconda vittima in neanche 24 ore.

Non si ferma l’ondata di maltempo che in questi giorni si sta abbattendo sulla Lombardia. Durante la notte appena trascorsa, un violento temporale ha colpito Milano con continue scariche di fulmini, improvvise folate di vento e grandinate in alcune zone.

Maltempo, piogge previste anche nelle prossime ore

Le piogge sono state brevi e intense e secondo le previsioni meteo potrebbero ripresentarsi nelle prossime ore. La situazione è piuttosto drammatica e i disagi sono tantissimi. In molte zone lombarde sono caduti degli alberi a causa del forte vento, creando disagi alla circolazione stradale, bloccata dalla presenza degli arbusti sulla carreggiata; a Lissone una donna di 58 anni è morta ieri pomeriggio schiacciata da un albero. Nonostante il tempestivo ausilio dei soccorsi per la donna non c’è stato nulla da fare.

Danni alle reti dei mezzi pubblici

Danni anche alle reti dei mezzi pubblici che hanno subito deviazioni: “Il nubifragio ha causato gravi danni anche alla nostra rete elettrica - fa sapere Atm, l'Azienda trasporti milanesi - diversi punti della città e alcuni depositi sono senza corrente, mentre alberi caduti e detriti sulle strade bloccano i normali percorsi delle linee. Il servizio di tram, filobus e autobus ha forti ritardi, il servizio tram è al momento molto ridotto. Tutte le metropolitane sono aperte e in normale servizio e vi è solo lungo la Linea 1 un salto di fermata a Inganni per una strada”.

Centinaia di telefonate ai vigili del fuoco

Tantissime sono state le telefonate ai vigili del fuoco per segnalare alberi caduti o tetti scoperchiati delle case: le scene apocalittiche sono state immortalate in diversi video finiti sui social.

"Temporale molto forte alle 4.00. Pioggia di circa 30mm/h con punta massima 39mm/h in piazza Sicilia. Ora passato completamente. Molti danni, alberi caduti, allagamenti, danneggiamenti a tetti. Impegno massimo di Vvf e sistema Protezione civile, affaticato da un intenso lavoro continuo da venerdì". Ha scritto sui social l’assessore alla Sicurezza e Protezione civile del Comune. La situazione è davvero molto grave e si temono altri acquazzoni e grandinate nelle prossime ore.

 

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti