Mercoledì, 26 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Hotelturist ottiene nuovi finanziamenti per oltre €54 milioni e consolida la crescita del gruppo TH Resorts nel turismo leisure italiano

Un pool di banche guidato da Intesa Sanpaolo sostiene il gruppo con un term loan da €39,9 milioni, una RCF da €6,6 milioni e linee di firma da €7,8 milioni, rafforzando il percorso di sviluppo industriale avviato da Hotelturist

26 Novembre 2025

Hotelturist ottiene nuovi finanziamenti per oltre €54 milioni e consolida la crescita del gruppo TH Resorts nel turismo leisure italiano

Alberto Peroglio Longhin, Ad

Hotelturist ha ottenuto due nuovi finanziamenti per un totale superiore a 54 milioni di euro, rafforzando la propria strategia di crescita nel settore dell’ospitalità leisure attraverso il marchio TH Resorts. L’operatore è partecipato da Solfin Turismo, Cdp Equity e Isa.

Il primo finanziamento, pari a 46,5 milioni di euro, è stato strutturato da Intesa Sanpaolo come arranger, con il contributo della divisione Banca dei Territori e della struttura Corporate Finance Mid Cap di Imi Corporate & Investment Banking. L’operazione prevede un term loan da 39,9 milioni e una revolving credit facility da 6,6 milioni.

Al finanziamento partecipa un pool composto da Intesa Sanpaolo, Mps, Banco Bpm, Iccrea Banca, Valpolicella Benaco Banca e Bper, con Sace nel ruolo di garante. Intesa opera anche come Banca Agente e Sace Agent. Le banche sono state assistite dallo studio Ashurst, mentre Hotelturist si è avvalsa dello Studio Dla Piper.

A questa operazione si aggiunge una seconda linea di credito, su base bilaterale, che mette a disposizione 7,8 milioni di euro in linee di firma, considerata un tassello strategico della nuova fase di sviluppo industriale del gruppo.

Attivo dal 1977, il gruppo TH è vicino ai 300 milioni di euro di fatturato, gestisce oltre 30 strutture nelle principali destinazioni turistiche italiane tra mare, montagna e città d’arte, e opera anche nel tour operating con il marchio Baobab. Complessivamente impiega circa 4.000 collaboratori.

"Questi finanziamenti rappresentano un passaggio strategico per accompagnare la crescita del nostro gruppo. L’accordo con il pool di banche, che ringraziamo per la qualità del dialogo, riconosce il lavoro svolto nel segno dell’evoluzione e dell’efficientamento del modello gestionale e individua le opportunità che siamo pronti a cogliere nel futuro prossimo", ha dichiarato l’amministratore delegato Alberto Peroglio Longhin.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x