Martedì, 04 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Hera a Ecomondo 2025 con “RAEE-START: accendi il cambiamento”; dalla gestione integrata dei rifiuti ai Super Robot SCART in collaborazione con Lamborghini

La multiutility porta a Rimini le sue soluzioni per l’economia circolare Tra soluzioni circolari, opere SCART e iniziative di sensibilizzazione, la multiutility conferma il suo impegno per un futuro più sostenibile

04 Novembre 2025

Hera a Ecomondo 2025  con “RAEE-START: accendi il cambiamento”; dalla gestione integrata dei rifiuti ai Super Robot SCART in collaborazione con Lamborghini

Gruppo Hera

Il Gruppo Hera, una delle principali multiutility italiane attiva nei settori ambiente, energia e idrico, si conferma anche quest'anno tra i protagonisti di Ecomondo The Green Technology Expo, punto di riferimento internazionale per la transizione ecologica e l'economia circolare che si tiene dal 4 all'7 novembre al Quartiere Fieristico di Rimini.

Soluzioni innovative e contributo al dibattito

Il Gruppo Hera è presente a Ecomondo con l'intera filiera delle sue società operanti nel trattamento e recupero dei rifiuti, ambito in cui è il primo operatore a livello nazionale per volumi trattati. L'area espositiva di oltre 500 metri quadrati su due livelli (Padiglione C1, stand 500) ospita infatti Herambiente e le sue controllate; tra cui Aliplast, Herambiente Servizi Industriali, Recycla, TRS Ecology e Vallortigara, mentre ACR Reggiani è nello spazio a fianco (stand 501): un'importante occasione per presentare a un pubblico di addetti ai lavori, e non solo, un'ampia e avanzata gamma di soluzioni per la gestione sostenibile e integrata di tutte le tipologie di rifiuto, con particolare riferimento al settore industriale.
Oltre alla vetrina delle sue eccellenze, il Gruppo Hera contribuirà attivamente al dibattito con propri relatori in alcuni convegni e talk, per condividere esperienze concrete e progetti di valore legati ai temi chiave della circolarità, dell'innovazione e dello sviluppo sostenibile.

Dalla collaborazione con Automobili Lamborghini i super eroi in difesa dell'ambiente

Come ogni anno, lo stand della multiutility è caratterizzato dalle opere d'arte realizzate con materiali di recupero da SCART, il laboratorio artistico del Gruppo Hera che da 26 anni promuove una cultura ambientale basata su riciclo e riuso dei rifiuti industriali, nel pieno rispetto dell'economia circolare.
Protagonisti indiscussi dell'edizione 2025 sono sei Super Robot SCART alti 4 metri, tre coppie di paladini dell'ambiente realizzati in collaborazione con Automobili Lamborghini per sensibilizzare i visitatori sui temi della tutela del Pianeta e delle sue risorse.
Un settimo Super Robot SCART è esposto all'ingresso Sud della fiera, di fianco a una potente V12 HPEV (High Performance Electrified Vehicle) Revuelto Lamborghini, simboleggiando la sinergia tra arte, industria e sostenibilità.
L'iniziativa nasce nell'ambito della collaborazione tra il Gruppo Hera e l'importante azienda automobilistica finalizzata alla promozione dell'economia circolare nella gestione e valorizzazione degli scarti industriali.

Nati dalla penna del celebre fumettista Marvel Giuseppe Camuncoli, che ha curato l'ideazione grafica e l'illustrazione con Giacomo Gheduzzi, i robot sono stati creati nei laboratori SCART di Santa Croce sull'Arno e Pisa grazie al lavoro degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze, Ravenna e del POLI.design (by Politecnico di Milano). La realizzazione è avvenuta con materiali di scarto provenienti dalle linee produttive della Casa di Sant'Agata Bolognese, come cofani, fiancate, alettoni, cruscotti, paraurti, fanali e altri componenti.
Ogni coppia, formata da un personaggio femminile e uno maschile, incarna una missione su un preciso elemento della natura: aria, terra e acqua. Il settimo, all'ingresso della fiera, è dedicato all'energia.
Un racconto in cui innovazione, creatività e responsabilità si incontrano per trasformare i materiali di scarto in simboli di bellezza, ingegno e visione.

"RAEE-START: accendi il cambiamento" per sensibilizzare sul ricicio

A Ecomondo 2025, dalla collaborazione della fiera con la multiutility, nasce anche la campagna "RAEE-START: accendi il cambiamento", per sensibilizzare cittadini e imprese al corretto recupero dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e invitarli a un ruolo attivo nell'economia circolare, promuovendo comportamenti responsabili.
All'ingresso Sud della Fiera di Rimini, i visitatori possono partecipare attivamente conferendo i propri piccoli RAEE in una scenografica installazione. L'opera firmata SCART, una parete di sei metri per tre, è realizzata in rPET riciclato fornito da Aliplast e rivestita da dispositivi elettronici a fine vita. Le sue superfici argentate simboleggiano la rinascita dei materiali e la possibilità di dare una seconda vita alle risorse.

Nonostante l'Italia abbia raccolto nel 2025 oltre 236.000 tonnellate di RAEE domestici (con un incremento del 2% rispetto al 2024 e un +5% per i piccoli elettrodomestici), solo il 15% del potenziale totale viene effettivamente recuperato. Questi numeri sottolineano l'urgenza di intensificare la sensibilizzazione per rafforzare l'intera filiera del riciclo.
La campagna "RAEE-START", che anticipa la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, è un invito concreto a "riaccendere" il cambiamento attraverso piccoli gesti quotidiani, capaci di generare un grande impatto positivo sull'ambiente.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x