04 Novembre 2025
FiberCop, l’azienda che gestisce l’infrastruttura di rete digitale più avanzata, estesa e capillare d’Italia, ha siglato una partnership strategica con FMC GlobalSat e la sua controllata al 100% MTNSat “MTN”, operatore di rete satellitare di livello mondiale, per sviluppare soluzioni ibride all’avanguardia basate su rete terrestre e satellitare, con l’obiettivo di offrire una connettività stabile nelle aree remote del Paese.
L’accordo rappresenta una delle prime architetture al mondo sviluppate su reti satellitari in orbita terrestre bassa (LEO). Insieme, in maniera congiunta, le due aziende hanno completato con successo i test utilizzando un’architettura di rete ibrida che integra i servizi satellitari LEO nell'infrastruttura terrestre, combinando in particolare l'accesso in fibra con il backhauling satellitare LEO. Un'architettura completamente integrata di questo è stata implementata in un ambiente di rete terrestre utilizzando Layer 2+PPPoE (un tipico protocollo di rete terrestre).
Alma Fazzolari, Director of Strategic Governance di FiberCop, ha commentato: “È stato un momento straordinario assistere al primo trasferimento dati su un'architettura ibrida terrestre-satellite, che combina l'accesso in fibra ottica con il backhaul satellitare. Eravamo consapevoli di star vivendo, tutti insieme e con un forte spirito di squadra, una pietra miliare storica per il futuro delle telecomunicazioni. Questa iniziativa conferma il ruolo di FiberCop come operatore tecnologico per lo sviluppo di soluzioni all'avanguardia nel campo della connettività. L’integrazione tra accesso in fibra e backhaul satellitare rappresenta un’evoluzione strategica della nostra infrastruttura, che ci consente di estendere la copertura ultrabroadband anche nelle aree più complesse dal punto di vista logistico e territoriale”.
Il progetto crea una piattaforma solida in grado di estendere e accelerare l’accesso alla banda larga ad alta velocità nei piccoli centri remoti in tutta Italia, in particolare nelle aree dove è fisicamente complesso realizzare reti completamente terrestri per connettere i clienti.
Emmanuel Cotrel, CEO di FMC GlobalSat/MTN, ha commentato: “Questo progetto segna un momento cruciale sia per FiberCop che per FMC GlobalSat/MTN, ma soprattutto per la connettività digitale e l’accesso in Italia. Grazie alla potenza delle nostre reti satellitari LEO e all’eccellenza dell’infrastruttura in fibra di FiberCop, le comunità del Paese non saranno più ostacolate dai costi o dalle difficoltà fisiche legate alla posa della fibra in territori remoti”.
La partnership tra FiberCop e FMC GlobalSat unisce due leader di settore nella connettività terrestre e satellitare. FiberCop è l’azienda che gestisce l’infrastruttura di rete digitale più avanzata, estesa e capillare d’Italia. Con 26 milioni di chilometri di fibra già posati – una distanza pari a più di 600 volte la circonferenza della Terra – e una copertura a banda ultralarga che raggiunge oltre il 96% delle linee attive, l’azienda garantisce connettività ad alte prestazioni a milioni di utenti. La rete in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) raggiunge circa il 40% delle unità immobiliari nazionali, assicurando velocità e affidabilità a famiglie e imprese. Con 14 milioni di linee attive (luglio 2025), è il leader italiano nell’accesso fisso a banda larga, offrendo agli operatori soluzioni affidabili e innovative basate su una rete all’avanguardia e in continua evoluzione.
FMC GlobalSat/MTN è un operatore di rete di livello mondiale con oltre 40 anni di esperienza, specializzato nel collegare operazioni globali con la velocità, la sicurezza e l’affidabilità necessarie per il successo. La sua architettura multi-network garantisce una connettività resiliente e completamente gestita per sistemi critici e team operativi remoti nei settori marittimo, energetico, governativo e aziendale.
Con sede centrale in Florida e uffici in Europa, Medio Oriente e Sud America, l’azienda è pioniera nella fornitura di soluzioni di connettività convergente su scala globale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia