Giovedì, 30 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Officina Stellare e Global Aerospace Technologies Group, nasce il primo polo della Difesa in Italia con un portafoglio ordini di148 milioni di euro

Il Gruppo post fusione può contare una produzione di 37 milioni nel primo semestre 2025,Global Aerospace Technologies Group aumenterà il capitale di 63 milioni

29 Ottobre 2025

Officina Stellare e Global Aerospace Technologies Group, nasce il primo polo della Difesa in Italia con  un portafoglio  ordini di148 milioni di euro

Officina Stellare — società dell’Euronext Growth Milan specializzata in strumentazione ottica di precisione per applicazioni spaziali — e Global Aerospace Technologies Group (GATG) hanno annunciato una fusione strategica destinata a creare un nuovo gruppo industriale dell’aerospazio e della Difesa.

L’operazione, tecnicamente configurata come un reverse take-over (ossia l’incorporazione di GATG in Officina Stellare), punta a dare vita a un polo tecnologico in grado di unire competenze complementari e attrarre investitori istituzionali nel comparto high-tech.

Il settore delle piccole e medie imprese legate alla Difesa sta vivendo un’intensa fase di consolidamento a Piazza Affari. È in corso una vera e propria corsa alle acquisizioni: Mare Group e il fondo Xenon hanno già rilanciato quattro volte la loro offerta su Eles Semiconductor in meno di un mese, mentre Mare ha appena rilevato La Sia sull’Egm con l’obiettivo di creare un altro polo quotato. Anche la Fondazione Praexidia sta lavorando a una SPAC dedicata. Nel frattempo, One Equity Partners ha lanciato un’OPA su Digital Value, mentre Honeywell, nel luglio 2024, ha acquisito Civitanavi.

Il nuovo gruppo post-fusione potrà contare su una produzione pro-forma da 76 milioni nel 2024 e 37 milioni nel primo semestre 2025, con un portafoglio ordini di 148 milioni al 30 giugno 2025. GATG effettuerà un aumento di capitale da 63 milioni per rafforzare la struttura patrimoniale. Il rapporto di cambio prevede l’emissione di 2.187 nuove azioni Officina Stellare, portando il fondo Investindustrial Growth III SC, tramite la controllata Cats, a detenere il 59,5% della nuova società.

Gli azionisti storici manterranno il 25,4%, mentre il flottante sarà pari al 17,1%. Fondata nel 2009 a Sarcedo (Vicenza) da Riccardo Gianni, Giovanni Dal Lago e Gino Bucciol, Officina Stellare ha visto il titolo quasi triplicare dal debutto in Borsa del 2019.

La governance prevede Dal Lago come presidente esecutivo e Alessandro Franzoni, attuale CEO di GATG, alla guida del nuovo gruppo. Advisor finanziario dell’operazione è Lazard, mentre gli advisor legali sono Gianni & Origoni per Officina Stellare e Chiomenti per GATG.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x