Martedì, 28 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Huawei Italy Digital Talent Forum 2025, istituzioni, università e imprese unite per formare i talenti digitali e accelerare l'innovazione in Lombardia e in Italia

Alla sede di Regione Lombardia un confronto tra rappresentanti di istituzioni, mondo accademico e imprese sull'importanza della formazione digitale per la competitività del Paese, con la partecipazione di Huawei e dei protagonisti del programma "Seeds for the future"

28 Ottobre 2025

Huawei, $ 30 mld dal governo cinese per le fabbriche "fantasma" per aggirare l'embargo USA sulle esportazioni di chip

Oggi, presso la sede della Regione Lombardia, si è tenuto il Huawei Italy Digital Talent Forum 2025, un evento dedicato all’eccellenza italiana e lombarda nei campi dell’innovazione e dello sviluppo delle competenze digitali per le nuove generazioni. L’iniziativa ha riunito istituzioni locali e nazionali, rappresentanti del mondo accademico, imprese, startup, PMI innovative e giovani studenti, per discutere il ruolo strategico della formazione digitale per la crescita dell’ecosistema dell’innovazione in Italia e in Europa.

Nel suo intervento di apertura, Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, ha sottolineato come “la formazione e l’innovazione rappresentino due leve fondamentali per lo sviluppo della nostra Regione. La collaborazione tra istituzioni, università e imprese come Huawei è la chiave per costruire un futuro in cui i giovani possano diventare protagonisti della trasformazione digitale e della crescita sostenibile del territorio”.

A seguire, Andrea Piscopo, Direttore Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha evidenziato come percorsi di formazione tecnologica come Seeds for the Future di Huawei rappresentino una valida opportunità per i giovani per fare formazione all’estero, favorendo lo sviluppo di momenti condivisi di crescita culturale e professionale, e supportando l’avanzamento tecnologico del Paese verso nuovi standard di eccellenza.

Il ruolo delle università: innovazione e nuove sfide per i giovani

Nel corso della giornata è intervenuto anche il Prof. Alberto Leporati, delegato del Rettore per la Trasformazione Digitale, Università di Milano – Bicocca, che ha ribadito il valore della sinergia tra università e impresa: “Eventi come questo rafforzano il dialogo tra ricerca, formazione e mondo produttivo, stimolando l’innovazione e l’inserimento dei giovani in un contesto professionale sempre più competitivo”, e il Prof. Marco Francesco Bocciolone, Delegato della Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Milano che ha sottolineato come “le sfide e le opportunità del futuro siano già oggi nelle mani dei giovani. Il compito delle università è fornire loro non solo competenze tecniche, ma anche la capacità di trasformare le idee in progetti concreti, capaci di generare impatto sociale ed economico. La collaborazione con partner tecnologici come Huawei è essenziale per rafforzare il legame tra ricerca, impresa e formazione”.

La Lombardia e il suo ruolo per la crescita digitale dell’Italia

Durante il panel “Lombardia, un ecosistema d’eccellenza per l’innovazione”, Lisa Di Feliciantonio, Chief Communications and Sustainability Officer di FASTWEB + VODAFONE, Matteo Cecconi, Responsabile Relazioni Esterne di Asstel, Laura Fornara - Public Affairs & Community di InnovUp, il Prof. Umberto Spagnolini del Politecnico di Milano e Renato Lombardi, President of Huawei Milan Research Center, hanno discusso delle sfide e delle opportunità che caratterizzano il panorama dell’innovazione regionale, sottolineando l’importanza di creare ponti tra talenti emergenti, imprese e istituzioni.

“La Lombardia rappresenta un crocevia profiquo per la digitalizzazione e l’innovazione, questo grazie alla sinergia tra le piú avanzate industrie delle telecomunicazioni e il Politecnico di Milano, quest’ultima ampiamente riconosciuta universitá top al mondo.“ Prof. Umberto Spagnolini del Politecnico di Milano

“Sotto la spinta dei driver tecnologici e di mercato, la Filiera delle Tlc sta evolvendo in un vero e proprio ecosistema. Le imprese stanno ripensando i propri processi interni e implementando nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Per riuscirci è necessario colmare il gap di competenze, e le aziende agiscono su due fronti: da un lato promuovono programmi di formazione continua per le persone in forza; dall’altro sostengono con forza la necessità di investire sui giovani, per rafforzare le competenze digitali e STEM del Paese. E proprio per offrire ai ragazzi e alle ragazze percorsi professionali di prospettiva è fondamentale lavorare sulle competenze - noi ne abbiamo mappato ben 70 nuove - e sulla loro continua evoluzione cercando anche di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni e anche al nuovo linguaggio che le caratterizza”. Matteo Cecconi, Responsabile Relazioni Esterne di Asstel

“La Lombardia si conferma il principale polo dell’innovazione in Italia, un territorio che concentra le migliori energie imprenditoriali e tecnologiche del Paese, capace di attrarre investimenti, valorizzare i talenti e generare imprese ad alta produttività. Questo ecosistema rappresenta un punto di riferimento per l’intero settore innovativo italiano, e iniziative come il Digital Talent Forum di Huawei contribuiscono a rafforzare il dialogo tra imprese, istituzioni e università, accelerando la crescita sostenibile e la competitività del nostro Paese.” Laura Fornara - Public Affairs & Community di InnovUp

I giovani protagonisti: il programma “Seeds for the Future”

Un momento centrale del Forum è stato dedicato alle testimonianze degli studenti del Politecnico di Milano che hanno preso parte al programma internazionale “Seeds for the Future 2025”, e hanno raccontato la loro esperienza formativa all’estero, condividendo informazioni relative ai progetti digitali sviluppati insieme ai colleghi di altre università italiane durante una settimana di formazione intensiva in Cina. Le loro storie hanno rappresentato un esempio concreto di come l’incontro tra formazione, tecnologia e collaborazione internazionale possa generare nuove opportunità di crescita personale e professionale.

L’impegno di Huawei in Lombardia e in Italia

Presente nel Paese da oltre 21 anni, Huawei ha scelto la Lombardia come una delle sue sedi principali delle proprie attività in Italia, riconoscendone la centralità economica, industriale e accademica.

A Milano, Huawei ha istituito il suo primo centro globale di Ricerca e Sviluppo dedicato alle onde millimetriche, in collaborazione con il Politecnico di Milano, valorizzando le competenze scientifiche e tecnologiche del territorio. Allo stesso tempo, Huawei ha svilupppato collaborazioni per lo sviluppo di altri progetti di ricerca scientifica in ambito universitario, con diverse realtà accademiche tra le quali lo stesso Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano Bicocca e l’Università di Pavia. Inoltre, attraverso i propri programmi di formazione sviluppati a livello locale e nazionale, come ad esempio Seeds for the Future, che negli ultimi anni ha coinvolto oltre 50 studenti d’eccellenza dalla Lombardia, il programma Tech with Her, organizzato con la SDA Bocconi di Milano, così come il progetto di educazione digitale per i più giovani SmartBus, che ha coinvolto negli anni passati più di 1.000 studenti in 3 città lombarde, Huawei collabora con diverse realtà pubbliche e private per rafforzare le competenze digitali, favorire l’occupabilità giovanile e sostenere l’imprenditorialità innovativa.

“Il nostro impegno in Italia va oltre la tecnologia: investiamo nelle persone, nella conoscenza e nella collaborazione con le istituzioni per costruire insieme un ecosistema digitale solido, aperto e inclusivo.

E riconosciamo la Lombardia come uno dei centri nevralgici dell’innovazione italiana, che rappresenta un ecosistema unico per la collaborazione tra università, imprese e istituzioni. Oggi continuiamo a investire per sostenere la formazione dei giovani, la ricerca e l’imprenditorialità digitale, contribuendo alla crescita sostenibile del Paese“ ha affermato Fabio Romano, Responsabile per lo Sviluppo dell’Ecosistema Industriale di Huawei Italia, a margine dell’evento.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x