23 Ottobre 2025
All'Allianz MiCo la 10a edizione del Salone dei Pagamenti, 3 giorni (§dal 29 al 31 ottobre) con 140 aziende e 400 relatori. La partnership con Money2020 e la collaborazione con ICEI per l’innovazione nei pagamenti.
Dal 29 al 31 ottobre l’Allianz MiCo di Milano, il più grande centro congressi d’Europa, ospiterà ancora una volta il principale evento italiano dedicato al mondo dei pagamenti e dell’innovazione finanziaria, punto di riferimento per le Istituzioni, le imprese, le Pubbliche Amministrazioni, l’industria, il settore del credito, le società di servizi, i circuiti di pagamento, la grande distribuzione, le startup, le fintech, le telco e per tutti i professionisti interessati. Il Salone dei Pagamenti, promosso dall’ABI e realizzato da ABIServizi, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin, ASSOFIN e FEduF - Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, in dieci anni di attività ha saputo crescere e trasformarsi, diventando un crocevia internazionale per il confronto sulle grandi sfide del settore. Un appuntamento irrinunciabile per incontrare i principali esperti, le aziende più importanti del mercato, conoscere e approfondire i tanti focus previsti dal programma delle tre giornate di lavori e incontrare i grandi player presenti all’interno dei 10.000 metri quadri di area espositiva, che attraverso la vetrina globale del Salone potranno presentare le proprie novità e organizzare iniziative di networking.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Talento generativo”, ben esprime lo spirito del Salone: un soggetto vivo e vivace, una vera e propria community che oggi coinvolge le aziende partner, le imprese bancarie e finanziarie italiane ed europee, il mondo dell’università e della ricerca, le fintech e le startup, gli studenti delle scuole superiori, ed evolve mettendo al centro la capacità di generare nuove idee, soluzioni e connessioni, in un ecosistema dei pagamenti che - anche grazie al dialogo all’interno di questa community - è sempre più inclusivo, sostenibile e tecnologicamente avanzato. Non (solo) uno spazio di business, ma un luogo di idee.
Il Salone dei Pagamenti 2025 vede il patrocinio di: Commissione Europea, European Payments Council, AGID - Agenzia per l’Italia Digitale. Con la partecipazione di: Banca d’Italia e ITA - Italian Trade Agency.
Una vetrina internazionale
Dopo i numeri record dell’edizione 2024 (14.000 partecipanti in presenza, 400 relatori, 160 partner, oltre 100 stand e spazi espositivi), il Salone punta quest’anno a rafforzare il proprio ruolo di riferimento sullo scenario europeo e globale. L’internazionalizzazione è infatti una delle direttrici strategiche su cui l’evento ha investito negli ultimi anni, grazie a partnership di valore come quella con ICE - l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - e alla collaborazione avviata con i principali appuntamenti internazionali del settore, a partire da Money20/20, che ha scelto il Salone come appuntamento di riferimento per l’Italia, inserendo così l’evento ABI nel network degli appuntamenti più significativi dell’ecosistema europeo dell’open innovation. Nel corso dell’anno il Salone dei Pagamenti è stato promosso nei più importanti contesti internazionali, insieme a Banca d’Italia, CDP Venture Capital, Italia Fintech e Fintech District, e grazie a ICE ha raggiunto investitori e operatori in 80 Paesi nel mondo, posizionandosi come un grande evento Made in Italy che sa dialogare con il mondo e capace di attrarre capitali, idee, soluzioni e partnership globali, creando opportunità di sviluppo per tutto il Paese.
La decima edizione segna un ulteriore passo in questa direzione, con la presenza confermata di ICE con uno stand dedicato e con un rafforzamento delle collaborazioni con le Istituzioni europee e le realtà internazionali del fintech. Grazie alla partnership, fin dallo scorso anno il Salone dei Pagamenti è stato presentato e comunicato a tutto il network globale dell’Agenzia, con una particolare attenzione alle fintech e alle startup che saranno presenti all’evento e che possono rappresentare un’opportunità di investimento per la rete di investitori internazionali che ICE raggiunge.
I temi al centro del Salone dei Pagamenti 2025
L’edizione 2025 offre un programma ricco, che si articola intorno a tre grandi aree tematiche:
Innovazione e futuro: Il Futuro dei Pagamenti: evoluzione, scenari e modelli di business (Pagamenti europei e pagamenti
internazionali; Evoluzione della concorrenza globale e dei modelli di business; Open Finance e Embedded
Payments; Innovazione e regolamentazione: opportunità e sfide per il settore).
Tech, Cybersecurity & AI: l’Innovazione nei Pagamenti (Intelligenza Artificiale nei pagamenti: dal fraud detection all’automazione delle transazioni; Digital Identity: nuovi standard per autenticazione biometrica e KYC evoluto; Cybersecurity e protezione dei dati: AI contro frodi e attacchi informatici nel settore finanziario; Open Finance e API economy: nuovi modelli di business basati su interoperabilità e personalizzazione; Finanza decentralizzata e tokenizzazione degli asset)
Pagamenti per un’Economia Sostenibile e Inclusiva (Finanza sostenibile ed ESG nei pagamenti; Inclusione digitale e finanziaria per aziende e consumatori; Pagamenti come motore per la digitalizzazione e lo sviluppo economico)
Attori del mercato e strumenti: pagamenti tra Phygital, B2B e Omnicanalità. Esperienze frictionless: checkout istantaneo, pagamenti biometrici e UX avanzata; Innovazione in negozio e online: self-checkout, pagamenti vocali e mobile commerce; Pagamenti omnicanale e X-Commerce: integrazione tra retail fisico, digitale e nuove piattaforme; Soluzioni per il B2B: Integrazione tra pagamenti, supply chain e fatturazione elettronica; Loyalty e embedded payments: pagamenti come leva per fidelizzazione e personalizzazione.
La moneta si fa digitale: evoluzione delle CBDC: una sfida globale; Euro digitale: pronti per la prossima
fase?; Il lato wholesale delle CBDC e le esigenze di mercato; Sperimentazioni pubbliche e private nel mondo delle wholesale CBDC; Cripto attività e stablecoin: da MiCAR agli sviluppi negli US.
Agorà del futuro: Lo spazio fisico e di pensiero dedicato all’ecosistema dell’innovazione, all’interno del quale la community
dell’innovazione si confronta sugli scenari del futuro.
Confermata anche per il Salone 2025 l’Agorà del Futuro, lo spazio fisico e di pensiero all’interno del quale la community dell’innovazione si confronta sugli scenari del futuro. Quest’anno, l’Agorà si propone un orizzonte ambizioso: fare un balzo dal 2025 al 2100 e provare a immaginare come si plasmerà nel futuro il profilo del nuovo professionista al lavoro nel comparto bancario e finanziario tra tecnologie evolute, relazioni costanti con i propri clienti, flussi continui di notizie che dal mondo ricadono sulla propria scrivania, ridefinendo identità, strumenti, ruoli e obiettivi. Nelle tre giornale del Salone nell’Agorà del Futuro si lavorerà per stilare l’identikit del bancario tra 75 anni, un percorso di co-creazione che vedrà coinvolta tutta la community - startup, scaleup, PMI innovative, fintech, spinoff, corporation - e che arriverà a stilare un “Manifesto dei Talenti Generativi” della professione.
Il 31 ottobre, inoltre, l’Agorà del Futuro ospiterà l’evento conclusivo dell’Osservatorio Digital Marketing e Comunicazione Integrata, il percorso promosso dall’Abi nel corso dell’anno per esplorare i nuovi trend del marketing e della comunicazione. L’evento proporrà uno sguardo internazionale sulle best practice di banche e assicurazioni che hanno fatto della Loyalty e del digitale leve strategiche per innovare il servizio, e sarà occasione per un dibattito con le banche italiane per comprendere lo stato dell’arte del settore finanziario e le direttrici di cambiamento in atto.
Alla Terrazza dei Talenti la cultura finanziaria diventa show
In occasione della decima edizione, Il Salone dei Pagamenti dedica uno spazio di 1.800 mq alle nuove generazioni, per un’iniziativa innovativa e di forte impatto che si propone di fornire strumenti concreti di conoscenza e relazione dei giovani con l’industria finanziaria. La Terrazza dei Talenti, all’interno del Salone, nelle tre giornate dell’evento sarà animata da "The Vault-Live", un palinsesto di appuntamenti realizzati in collaborazione con Will&Chora Media - società specializzata nella realizzazione di podcast e social content, pensati per coinvolgere una vasta e variegata platea di under 30 e mettere in collegamento università, centri di ricerca, professionisti, startupper per la creazione di una Community straordinaria di innovatori. Sul palco della Terrazza dei Talenti ospiterà una serie di “stand-up speech”, un ciclo di speech motivazionali e interviste dal vivo con giovani imprenditori di successo che hanno trasformato idee innovative in progetti concreti e redditizi. Come costruire community, generare engagement e monetizzare nel mondo digital, ma anche esperienze, strategie e lezioni apprese nel costruire un brand personale e un business scalabile grazie ai social saranno alcuni dei temi caldi degli speech. The Vault-Live si articolerà inoltre in una serie di workshop durante cui i partecipanti potranno migliorare le proprie competenze o scoprirne delle altre. Verranno affrontate tematiche che vanno dalla gestione di un brand con NSS alla Crisis Communication (come gestire gli shitstorm mediatici nell’era dei social), fino alla “Content creation strategy for your future business”, accompagnati dai docenti della New Media Academy di Will&Chora Media.
Insieme a Riccardo Haupt, Ceo di Will&Chora Media, Fabiana Andreani, Creator e formatrice, esperta di competenze del futuro e nuovi lavori digitali, Francesca Corrado, Coach, fondatrice di Scuola di fallimento, il giornalista Francesco Oggiano e Dario Torrisi, Creator e YouTuber, sono alcuni dei “volti” che animeranno nelle tre giornate del Salone dei Pagamenti il palinsesto di The Vault-Live.
Attraverso un mix di contenuti che alterneranno tematiche educational a informazione e intrattenimento, gli appuntamenti di The Vault-Live spiegheranno i temi finanziari con un linguaggio semplice e inclusivo, ma senza banalizzare. I temi e le idee che emergeranno dalla Terrazza dei Talenti durante le giornate di the Vault-Live saranno raccolti in 3 live podcast, che approfondiranno temi legati all’imprenditoria, economia e l’evoluzione del mondo del lavoro negli ultimi anni.
Il Salone dei Pagamenti, promosso dall’ABI e organizzato da ABIServizi, in questi dieci anni ha saputo coinvolgere e diventare punto di riferimento per un’ampia e variegata community - Istituzioni, aziende, mondo della ricerca - che fa dell’innovazione tecnologica, nell’ambito dei pagamenti ma non solo, uno strumento per rispondere in maniera sempre più efficace, accessibile e inclusiva ai bisogni delle persone e delle aziende. Per l’edizione 2025, sono due i punti di forza dell’evento che è importante sottolineare: da un lato, il Salone ha ampliato la sua capacità di sguardo e di apertura internazionale, consolidando le opportunità di relazione tra aziende e potenziali investitori e clienti. Dall’altro, il Salone dei Pagamenti ha accresciuto le occasioni e le iniziative rivolte al coinvolgimento e alla partecipazione di giovani e giovanissimi, con una programmazione tematica e spazi fisici dedicati, confermando e supportando in maniera concreta l’impegno dell’ABI nell’ambito dell’inclusione e dell’educazione finanziaria, strumenti indispensabili alla promozione di una vera e piena cittadinanza”. Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale Vicario di ABI e Presidente di ABIServizi
“All’interno di un percorso di trasformazione qual è quello dell’innovazione nei pagamenti, che è globale, il Salone dei Pagamenti rappresenta una piattaforma aperta, un ponte di dialogo che va oltre i confini del nostro Paese e mette in campo strumenti, competenze e relazioni da un lato per accompagnare i percorsi di crescita internazionale delle imprese e le startup innovative che operano in questo settore, dall’altro per creare connessioni tra il tessuto imprenditoriale italiano e gli investitori stranieri. Attraverso partnership come quelle strutturate negli anni con ICE o con network globali come Money 20/20, l’internazionalizzazione si conferma una direttrice strategica di sviluppo del Salone dei Pagamenti, un evento che è ormai un ambassador riconosciuto dell’innovazione made in Italy nel mondo”. Gianluca Tiani, Responsabile della divisione Strategia, Innovazione e Internazionale di ABI
“Il Salone dei Pagamenti ha saputo pensarsi, fin dalla prima edizione, come uno spazio aperto di confronto, di esplorazione e di co-progettazione di idee, prodotti e servizi innovativi. Il cuore del Salone sono i contenuti, che ogni anno esplorano a 360 gradi il presente e le frontiere dell’innovazione, in un palinsesto che viene costruito insieme a tutte le aziende e gli enti partner. È espressione insomma di tutto quel che l’ecosistema dell’innovazione italiano sa esprimere e può proporre all’attenzione del mondo: per questo che lo definiamo “l’evento internazionale made in Italy”. Il pagamento, momento conclusivo di un percorso di acquisto, è diventato spunto per aprire e consolidare in questi dieci anni un dialogo sull’innovazione digitale, sull’evoluzione dei servizi, sulla sostenibilità sociale ed economica delle transazioni finanziarie, e sull’importanza dell’educazione finanziaria come strumento di inclusione. Il Salone è un ponte tra generazioni, tra imprese e finanziatori, tra aziende e clienti, tra ricerca e
applicazioni industriali. Un evento che dura tre giorni, ma che vive tutto l’anno”. Maria Teresa Ruzzi, Responsabile di ABIEventi
“I motori dell’innovazione nei pagamenti sono le normative, le preferenze degli utenti e la tecnologia disponibile. Al Salone affrontiamo in maniera armonica e approfondita tutti questi aspetti, dando spazio alle novità e all’evoluzione del quadro regolamentare. Quest’anno dedicheremo grande attenzione alla revisione della direttiva sui servizi di pagamento (PSR/PSD3) e al dibattito che sta accompagnando l’iter legislativo europeo. Affronteremo in particolare i temi della sicurezza e delle frodi, declinando questi argomenti in diverse sessioni che daranno voce alle Istituzioni e agli operatori. Ci saranno, come ormai “da tradizione”, sessioni e momenti dedicati ai temi dei pagamenti pubblici e al dialogo con la Pubblica amministrazione, con un focus su PagoPA e sull’implementazione della SEPA Request to Pay per gli enti pubblici”.
Rita Camporeale, Senior Advisor International Affairs & Payments di ABI
“Al Salone dei Pagamenti 2025 affronteremo i temi connessi ai pagamenti istantanei e al servizio di verifica del beneficiario, all’indomani della piena attuazione delle tappe previste dal Regolamento europeo per le banche dell’area-Euro, e delineeremo le sfide che ancora ci attendono. Sarà l’occasione per approfondire gli aggiornamenti sugli sviluppi del G20 in tema di pagamenti internazionali e fare il punto sulle soluzioni di pagamento mobile che, attraverso accordi di interconnessione, mirano a dare la possibilità a tutti i cittadini europei di pagare in modo più semplice in tutto il perimetro dell’Unione. Tutto questo, senza dimenticare il tema dell’accesso al contante, che è sempre più dibattuto in un mondo nel quale i pagamenti digitali crescono rapidamente ma il denaro fisico resta un presidio di inclusione e sicurezza”. Barbara Pelliccione, Responsabile Sistemi di Pagamento di ABI
“Il Salone 2025 sarà come sempre un osservatorio privilegiato sulle tecnologie emergenti che stanno trasformando i pagamenti e i servizi finanziari. Proprio ottobre sarà un mese caldissimo per l’euro digitale, con la decisione attesa da parte della BCE sulla fase successiva del progetto. Al Salone ne parleremo in due sessioni dedicate, così come affronteremo i temi relativi alle stablecoin, alle soluzioni innovative sviluppate dal settore privato e all’impatto dell’intelligenza artificiale nell’ambito bancario e finanziario: un “nuovo attore” che oggi sta cambiando profondamente gli scenari e i processi, a partire dalla gestione dei rischi e dall’esperienza utente nei pagamenti. Un ruolo chiave lo giocheranno anche i temi relativi all’identità digitale e le nuove soluzioni per l’autenticazione biometrica e il KYC evoluto, senza dimenticare le opportunità offerte dall’open finance e dall’API economy”. Silvia Attanasio, Responsabile Innovazione di ABI e Presidente di ABI Lab
“In un mondo che cambia alla velocità delle idee, il vero capitale non è solo economico: è umano, creativo, generativo. È il talento dei giovani, la loro capacità di immaginare ciò che ancora non esiste, di trasformare la conoscenza in azione, il sogno in progetto. FEduF crede in questo talento. Lo coltiva, lo ascolta, lo accompagna. Perché l’educazione finanziaria non è solo una competenza: è uno strumento di libertà, di scelta, di futuro. Al Salone dei Pagamenti, i giovani diventano protagonisti. Scoprono che parlare di denaro significa parlare di valori, di sostenibilità, di responsabilità. Significa imparare a costruire, insieme, un’economia più giusta, inclusiva, consapevole. Generare talento è il nostro investimento più grande. Perché ogni giovane che comprende il valore delle proprie risorse – economiche, personali, relazionali – è un seme di cambiamento. E ogni cambiamento parte da un’educazione che sa ispirare”. Giovanna Boggio Robutti, Direttrice Generale di FEduF - Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia