Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fondazione Qualivita, conferito Premio Nazionale 2025 a De Castro, Berni, Albisinni e McDonald’s Italia per il sostegno alle Indicazioni Geografiche

Nel corso dell’anno, sono previsti ulteriori riconoscimenti a personalità e organizzazioni che si sono distinte nel promuovere e rafforzare il valore delle Indicazioni Geografiche italiane

12 Giugno 2025

Fondazione Qualivita, conferito Premio Nazionale 2025 a De Castro, Berni, Albisinni e McDonald’s Italia per il sostegno alle Indicazioni Geografiche

In occasione dell’Assemblea annuale di Origin Italia, svoltasi ieri a Roma alla presenza del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, è stato consegnato il Premio Nazionale Qualivita 2025 a quattro figure di spicco che hanno contribuito in modo rilevante allo sviluppo del sistema delle Indicazioni Geografiche italiane.

I riconoscimenti – assegnati nel contesto del 25° anniversario della Fondazione Qualivita – sono andati a Paolo De Castro, Stefano Berni, Ferdinando Albisinni e McDonald’s Italia. La cerimonia è stata presieduta da Cesare Mazzetti, Presidente della Fondazione Qualivita, e Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia, in rappresentanza dei Consorzi di tutela italiani.

Il Premio Nazionale Qualivita, istituito nel 2025 per celebrare i 25 anni della Fondazione, è stato conferito per la prima volta a marzo allo chef Massimo Bottura. Nel corso dell’anno, sono previsti ulteriori riconoscimenti a personalità e organizzazioni che si sono distinte nel promuovere e rafforzare il valore delle Indicazioni Geografiche italiane.

Le parole di Cesare Mazzetti, Presidente della Fondazione Qualivita

Questo premio vuole esprimere il ringraziamento del mondo delle Indicazioni Geografiche a chi, con visione, competenza e coraggio, ha saputo rafforzare un sistema che oggi è riconosciuto a livello europeo e internazionale come modello di sviluppo sostenibile e identitario” – ha dichiarato Cesare Mazzetti, Presidente della Fondazione Qualivita.

Le parole di Giorgia Favaro, Amministratrice Delegata di McDonald’s Italia

“Siamo profondamente grati ai Consorzi e a Fondazione Qualivita per questo premio, che riconosce il nostro impegno a instaurare una relazione sempre più profonda con il Paese, rendendo la nostra offerta vicina ai gusti, alla tradizione e alle eccellenze italiane. Un impegno che è diventato parte integrante dell’identità McDonald’s in Italia e che, grazie all’insostituibile supporto di Qualivita, ci ha permesso dal 2008 di integrare nei nostri menù 24 ingredienti DOP e IGP, portandoli ogni giorno sui vassoi di oltre 1,2 milioni di clienti. Un percorso condiviso, di valore e di successo, che ha contribuito a consolidare il ruolo di McDonald’s come partner strategico del comparto agroalimentare italiano, di cui fa parte la maggioranza dei nostri fornitori e nel quale investiamo oltre 400 milioni di euro ogni anno”.

Premio Nazionale Qualivica 2025, i premiati 

Paolo De Castro – Europarlamentare, già ministro, tra i fondatori nel 2000 di Qualivita 

Con il suo pensiero lungimirante e l’instancabile impegno nelle istituzioni europee, ha contribuito in modo decisivo alla costruzione e al consolidamento del sistema delle IG in Europa, coniugando rigore scientifico e azione politica. È stato inoltre tra i fondatori della Fondazione Qualivita nel 2000, dimostrando fin da allora una visione chiara sul ruolo delle filiere agroalimentari certificate nel futuro dell’agricoltura italiana”.

Stefano Berni – Direttore di Consorzio di Tutela ed ex parlamentare

Figura centrale del mondo consortile, ha guidato con passione e competenza lo sviluppo del sistema DOP IGP, facendo delle IG un motore di crescita territoriale e agricola. Il suo contributo si è esteso anche in ambito politico, come Deputato della Repubblica, dove ha portato avanti la causa delle Indicazioni Geografiche con coerenza e visione strategica”.

Ferdinando Albisinni – Giurista e professore universitario

Profondo conoscitore del diritto agrario, ha dato un contributo scientifico e giuridico essenziale alla costruzione normativa del sistema IG, rendendolo un modello riconosciuto a livello internazionale. La sua elaborazione teorica ha consolidato le basi su cui si fonda oggi l’intero impianto normativo delle denominazioni protette”.

 McDonald’s Italia – Catena di ristorazione

Con una scelta coraggiosa e innovativa, ha portato nel 2008 i prodotti DOP e IGP all’interno del proprio menu, lanciando – in collaborazione con Qualivita – il primo panino McItaly. Un’operazione pionieristica che ha rotto i pregiudizi e reso accessibile la qualità certificata a milioni di consumatori, contribuendo a diffondere la cultura delle IG oltre i confini tradizionali”.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x