Venerdì, 19 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

TASTE, il salone food di Pitti Immagine, dall’8 al 10 febbraio alla Fortezza da Basso con oltre 750 aziende

Si scaldano i motori per TASTE, il salone di Pitti Immagine dedicato alla scena food contemporanea, che quest’anno taglia il traguardo della diciottesima edizione

01 Febbraio 2025

Barthel - Taste

Barthel - Taste

Dall’8 al 10 febbraio, la Fortezza da Basso di Firenze, vedrà protagonista TASTE il salone food di Pitti Immagine. Si riuniranno oltre 750 aziende, in rappresentanza del meglio della produzione e della cultura enogastronomica. Di queste, 150 circa sono le realtà che per la prima volta, dopo un accurato scouting, sono state selezionate per essere presentate alla community di Taste. Per questo salone, il più atteso dagli operatori del settore food & beverage che desiderano rimanere aggiornati sulle novità e sui trend, dalla dispensa alla tavola, la manifestazione si evolve in più direzioni, oltre al salone fisico dentro la Fortezza da Basso, ci sarà un ricco programma denominato FUORI DI TASTE, con degustazioni e assaggi nei migliori locali di Firenze.Nel 2025, Taste sarà dunque un viaggio stellare, brillante, catalizzante, illuminante per mappare l’universo dell’enogastronomia. Ci saranno nuove aree espositive e momenti di approfondimento per focalizzare l’attenzione su temi inediti (i vini eroici), tendenze e nuovi momenti di consumo (l’esperienza della prima colazione). Il percorso all’interno della Fortezza traccerà imprevedibili costellazioni alimentari e grazie a uno speciale “Oroscopo di Taste”, scopriremo nuovi segni zodiacali gourmet. La giornata del lunedì sarà interamente dedicata al pubblico professionale, mentre il Padiglione delle Ghiaie, in veste completamente rinnovata, si prepara a ospitare l’Arena dei Ring, dei Talk e degli eventi, e la nuova aula dedicate alle Masterclass. “Taste, proprio come le costellazioni, crea connessioni e nuovi abbinamenti. È in costante contatto con il mondo della gastronomia contemporanea, ne intuisce i cambiamenti, ne intercetta i bisogni, ponendosi sempre in maniera propositiva, offrendo idee, scoprendo nuove aziende o mettendo in valore le realtà più tradizionali”, dice Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine. “Vanno in questo senso le scelte mirate di questa edizione, rivolte a un pubblico professionale che vogliamo diventi sempre più internazionale, per amplificare la visibilità e le opportunità di business delle aziende in cui crediamo”.Tra le novità dell’edizione 2025 la Masterclass dedicate ai vini Eroici: Sabato 8 e domenica 9 febbraio nell'aula Masterclass del Padiglione delle Ghiaia della Fortezza si tengono delle masterclass dedicate ai veri appassionati del vino.

Nuovo layout per il Padiglione delle Ghiaie: un punto di incontro per il pubblico della manifestazione che qui potrà darsi appuntamento per seguire presentazioni, eventi e masterclass. Sul palco dell’Unicredit Taste Arena si alterneranno Davide Paolini con i suoi Ring e tanti altri protagonisti del mondo food. Mentre nello spazio dedicato a Filippo - Ristorante a Pietrasanta andranno in scena i celebri piatti made in Versilia e degustazioni a tema. Presentazione di The Go-To Restaurants. La nuova guida ai ristoranti da non perdere a Firenze firmata da Davide Paolini. Il giornalista e gastronomo, esploratore dei sapori più autentici, li seleziona e li racconta uno ad uno con dovizia di particolari, curiosità e punti forti del menu e delle materie prime. Nei tre giorni della manifestazione l'orario di apertura per i professionisti e operatori del settore è sempre 9.30 -18.30. Il pubblico di appassionati può entrare solo il sabato e la domenica con orario 14.30-18.30, mentre il lunedì è interamente riservata al business to business. All’edizione 2025 partecipano anche Coldiretti Toscana, Consorzio Olio Toscano Igp e Consorzio Unaprol per invitare gli interessati a riconoscere specificità organolettiche dei prodotti presentati. Per soddisfare ogni palato non mancano delizie realizzate da imprese leader di tutto il belpaese che propongono menu per ogni gusto; un mix di pietanze dai sapori accattivanti alla scoperta della tradizione e adatti per ogni occasione, dalle colazioni, ai brunch, dagli spuntini alle merende, ai cocktail, agli aperitivi ed alle cene con dessert sempre a base di vini pregiatissimi. Alle costruzioni Lorenesi un progetto all’insegna dell’experience tra alta pasticceria, fine dinings e speciality coffee per esplorare insieme a 1895 Coffee Designers by Lavazza il mondo del caffè in un’accezione inedita con degustazioni, incontri con chef e coffelier, e momenti di cultura sul caffè. “Si tratta di una storia ispirata dalla visione in cui il caffè d’eccellenza diventa un rito che esalta tutti i sensi – si legge in una nota diffusa dall’azienda – un universo dove passione, artigianalità e tecnologia si intrecciano con precisione e armonia, nel pieno rispetto dello stile italiano e con una particolare attenzione alla sostenibilità”. Il progetto prevede una serie di incontri dal titolo “Le costellazioni del gusto” basati sulla prima colazione e sull’esperienza del caffè. L’edizione 2024 di Taste ha registrato oltre 11.000 visitatori, di cui 8.250 operatori del settore (di questi circa 7.150 sono stati i buyer) e 600 giornalisti e operatori media. I numeri dall’estero hanno raggiunto i 750 compratori da più di cinquanta paesi di provenienza. I mercati esteri più rappresentati sono stati Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Austria, Giappone e Corea del Sud.

Taste 2025 gode del sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Agenzia ICE, che promuovono il ruolo di Firenze nella strategia di internazionalizzazione dell’eccellenza italiana. Grazie a questa collaborazione, il salone può attrarre buyers dai mercati emergenti, ampliando il raggio d’azione delle aziende espositrici. Il nuovo percorso espositivo di Taste 2025 si amplia coinvolgendo nuove aree della Fortezza da Basso, come le Aree monumentali e le Costruzioni Lorenesi, dedicate a progetti speciali. L’ingresso avverrà da Porta Faenza. Il viaggio tra le eccellenze enogastronomiche si sviluppa tra il Padiglione centrale e il Padiglione Cavaniglia, con la novità di un accesso diretto per chi possiede già il biglietto. Gli eventi, i talk e la formazione troveranno spazio nel rinnovato Padiglione delle Ghiaie. Il Taste Tour partirà dal Piano Attico del Padiglione centrale con i prodotti salati, per poi scendere al Piano Terra e concludersi nel Padiglione Cavaniglia, dedicato ai sapori dolci. Qui si consolida anche la sezione Taste Spirits, con 34 etichette di Gin, Vermut e Amari, esaltando piccole realtà artigianali italiane. Al Padiglione centrale, la sezione Taste Tools presenterà accessori per la tavola e la cucina, unendo artigianalità e tecnologia. Il Taste Shop, invece, diventa digitale: niente stand fisico, ma uno sconto del 20% sugli acquisti online per i visitatori, valido dal 10 al 23 febbraio. Infine, il Padiglione delle Ghiaie sarà il cuore degli eventi, con talk, masterclass e show cooking nell’Unicredit Taste Arena, condotti da Davide Paolini e altri esperti del settore, oltre a degustazioni a tema curate da Filippo – Ristorante a Pietrasanta. Con un format rinnovato e un focus sempre più orientato al futuro, Taste 2025 si conferma come l’evento imperdibile per chi vuole scoprire le nuove frontiere della gastronomia. In occasione dell’edizione numero 18 di Taste, il salone food di Pitti Immagine, il Biscottificio Vannino, storico espositore della manifestazione, presenta le sue nuove collezioni di biscotti che raccontano storie di sapori, simboli ed emozioni. Dall’incontro con l’arte visionaria di Enrica Manna rinascono i Biscotti Motivazionali, una linea di dolci che va oltre il piacere del palato per abbracciare il cuore e la mente. Enrica Mannari, artista, storyteller e consulente creativa che si occupa di dare voce alla nostra parte emozionale e alla consapevolezza attraverso l’arte, ha disegnato l'immagine delle eleganti confezioni, che uniscono la tradizione dolciaria a un raffinato percorso di introspezione e benessere.Ogni biscotto porta con sé una parola chiave e un simbolo evocativo,trasformando ogni morso in un momento di riflessione e cura personale,basta solo lasciarsi ispirare. Amati (Simbolo: Occhio) – Sablè al cacao: un invito a coccolarsi con dolcezza e consapevolezza. Brilla (Simbolo: Stella) – Nocciolini alla nocciola: per risplendere di luce propria e irradiare energia positiva. Fiorisci (Simbolo: Cuore) – Biscotti salati con paprika e sesamo: un’esortazione a crescere, sbocciare e trovare il proprio equilibrio. Quando lo scarto diventa ingrediente si ha un valore doppio: da problema diventa risorsa e nasce un circolo virtuoso. Dalla Collaborazione con il Birrificio BVS del Valdarno nasce l'idea di creare dei prodotti da forno con lo scarto di produzione della birra artigianale. Il semilavorato del birrificio, chiamato trebbie, le fibre del malto d’orzo dopo che è stato processato per infusione, non deve più essere smaltito come residuo organico, ma viene totalmente recuperato e valorizzato Nascono così le “Trebbie del Birraio” cracker artigianale ricco di fibre, gustoso, ma non troppo sapido, ottimo come snack o sostituto del pane, perfetto da abbinare a salse, salumi e formaggi e “I Biscotti del Birraio” classico sablè al cioccolato dolce e avvolgente, delizioso fine pasto, merenda o snack dolce, ideale in abbinamento a tè, tisane, caffè, cioccolato in tazza e perfino birre. Perfettamente in linea con il tema di Taste di quest'anno che è all'insegna di una passeggiata tra le stelle dell’enogastronomia contemporanea, ecco i Biscotti Zodiacali. Star bene è soprattuto una questione di equilibrio e il Biscottificio Vannino celebra l’armonia  tra cibo ed elementi naturali – Terra, Aria, Acqua e Fuoco – che collegano i segni zodiacali alle caratteristiche culinarie di ciascuno di essi. Terra (Toro, Vergine, Capricorno) – Biscotti di farro e cioccolato, per radicarsi nella dolcezza della tradizione. Aria (Gemelli, Bilancia, Acquario) – Biscotti al miele, noci pecan e sesamo, leggeri e profumati come un soffio d’aria fresca. Acqua (Cancro, Scorpione, Pesci) – Biscotti di farina di riso, cocco e lampone, evocativi di profondità ed emozioni. Fuoco (Ariete, Leone, Sagittario) – Biscotti ai grani antichi, curcuma, zenzero e pepe, intensi e speziati come la passione che li anima. Ogni confezione include una descrizione delle caratteristiche astrologiche legate al segno e un piccolo viaggio attraverso il legame tra cibo, emozioni e personalità. Realizzati con materie prime d’eccellenza e con una cura artigianale che è il marchio di fabbrica del Biscottificio Vannino, i nuovi progetti confermano l’impegno dell’azienda nel creare prodotti che parlano di territorio, innovazione e valori.

Pitti Taste numero 18 vede anche la prezenza dell'antica macelleria Vignoli 1946 di Firenze. Le prime pollerie Vignoli nascono nel centro storico, in Via Romana (porta Romana) e in Piazza San Pier Maggiore più comunemente chiamata San Pierino, tra Santa Croce e il Duomo. L’attività raccoglie ben presto il successo tra i residenti del centro storico e via via anche tra gli altri fiorentini che vengono a bella posta qui a scegliere e comprare il pollame, le uova, i conigli. L’ancora giovanissimo Rolando aiuta i genitori nella conduzione dei negozi: a lui si deve una gestione organizzativa e commerciale più moderna, nonché l’idea di sezionare la carne di tacchino realizzando prodotti al tempo innovativi. Da una di queste idee nasce la fesa di tacchino, nome attribuitogli da Rolando e termine poi utilizzato in tutte le macellerie d’Italia.È sempre lui che darà l’impulso negli anni alle aperture degli altri punti vendita – oggi cinque a Firenze e uno a Scandicci – che mano a mano accolgono la lavorazione delle carni di bovino, agnello e di maiale. In tutte le macellerie Vignoli si trovano carni scelte e selezionate, tagli che  esaltano la qualità della materia prima e rispondono ai gusti e alle preferenze dei clienti, preparazioni anche raffinate pronte alla cottura per una cucina al  passo con i tempi, salumi di ottima qualità nonché altre proposte complementari ai prodotti della macelleria. Se a tutto questo si aggiunge una  attenzione al servizio, fatta di competenza, celerità e gentilezza, trova spiegazione un successo che da oltre settant’anni e ben tre generazioni di  Vignoli contraddistingue la scena cittadina.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x