20 Novembre 2024
Alpitour World e Museo Egizio in partnership per 4 anni per sostenere importanti progetti culturali e di rinnovamento del Museo. Nata nel 2023, la collaborazione ha come oggetto un piano strategico con cui Alpitour World si è impegnato a sostenere importanti progetti culturali e di rinnovamento dell'Egizio, in occasione del suo bicentenario. Un'iniziativa storica per Alpitour World che, per la prima volta, stanzia un investimento cosi importante per essere parte di un percorso culturale, di cambiamento e innovazione intrapreso dall'Egizio. Un progetto di ampio respiro e di restituzione alla città di Torino che ha ridisegnato lo spazio di accesso al Museo, la Galleria dei Re, l'ipogeo e il Tempio di Ellesija, trasformandoli sempre più in luoghi di incontro, di scambio, di condivisione e anelli di congiunzione tra digitale e fisico, in un continuum con la città e il territorio.
"La partnership con il Museo Egizio rappresenta perfettamente la nostra visione e il nostro impegno nel valorizzare il tempo libero e la cultura. Alpitour World sta evolvendo verso un approccio sempre più responsabile e consapevole, dove il valore umano è al centro di ogni nostra iniziativa. Crediamo che esistano molti modi per viaggiare: non solo attraverso voli verso destinazioni lontane, ma anche esplorando le ricchezze culturali che ci circondano, come quelle offerte dal Museo Egizio. Siamo orgogliosi di contribuire al suo supporto e di condividere le nostre radici nella città di Torino. Insieme possiamo rendere il viaggio un'esperienza di scoperta e apertura verso il mondo" afferma Gabriele Burgio, Presidente e Amministratore Delegato Alpitour World.
La collaborazione fra Alpitour World e il Museo Egizio punta a trasmettere il valore della scoperta, del viaggio - fisico e simbolico - e della cultura. Entrambe le realtà, infatti, pur essendo radicate storicamente a Torino, hanno un orizzonte internazionale e sono mosse dalla volontà di creare occasioni di incontro per costruire ponti tra popoli, culture e Paesi. Inoltre, entrambe hanno intrapreso ormai da tempo un percorso di trasformazione, fondato sui valori di innovazione, responsabilità, centralità e inclusione delle persone. Oltre a partecipare al progetto di rivisitazione dell'allestimento storico-scientifico della Galleria dei Re, Alpitour World ha organizzato, con il Brand Francorosso - nato nel 1953 a Torino e specializzato sull'Egitto sin dagli anni '70, con un forte approccio di rispetto e curiosità verso i luoghi e le popolazioni visitate - delle iniziative che intendono promuovere l'inclusione, l'accesso alle visite e alla formazione dei più piccoli. Tra queste, i progetti di "edutainment" realizzati insieme al team scientifico e didattico del Museo per raccontare le civiltà del passato agli ospiti più piccoli dei resort firmati SeaClub, il magazine annuale "EGITTOYOU - L'Egitto come non lo hai ancora visto" distribuito presso selezionate Agenzie di Viaggio e il Museo con articoli che evidenziano il legame tra il mondo dei viaggi e quello della cultura e un ciclo di eventi gratuiti organizzati da Francorosso, durante l'estate, presso il Museo Egizio che ha visto la partecipazione di oltre 16.000 persone. È stato creato, inoltre, un archivio fotografico consultabile dai visitatori attraverso postazioni interattive digitali che ricontestualizza i reperti visibili nel percorso di visita, facendo rivivere l'emozionante fase delle campagne di scavo.
Allo studio, infine, una collaborazione sul progetto espositivo "Liberi di imparare", che prevede in mostra le copie di alcuni reperti del Museo, realizzate dai detenuti delle sezioni scolastiche della Casa Circondariale dell'Istituto tecnico "Plana" e del Primo Liceo Artistico, nell'ambito di un progetto didattico realizzato dal Museo con la Casa Circondariale "Lorusso-Cutugno" e l'Ufficio del Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Torino.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia