04 Luglio 2024
"Il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima ha il potenziale per essere uno strumento efficace per garantire che le politiche energetiche e climatiche siano allineate e contribuiscano agli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione fissati a livello europeo e globale. Proprio per questo è necessario che il PNIEC venga utilizzato al meglio, indicando soluzioni concrete. La riduzione delle emissioni di metano è considerata un elemento essenziale in questa transizione, sia per la resilienza del sistema energetico europeo che per garantire, insieme ad una maggiore sicurezza degli approvvigionamenti, il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.
Come Environmental Defense Fund Europe accogliamo con favore le misure delineate nel PNIEC, a partire dalla necessità di migliorare la misurazione e la rendicontazione delle emissioni di metano lungo tutta la catena di approvvigionamento del settore energetico, ponendo fine alle pratiche di venting e flaring e limitando l'impronta delle emissioni di metano delle importazioni. È inoltre incoraggiante vedere come il Piano italiano integri e riconosca la necessità di tecnologie avanzate, tra cui droni e satelliti, per monitorare e gestire le emissioni in modo più efficace.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia