14 Maggio 2024
L'ad di Italgas Paolo Gallo
Nel primo trimestre del 2024 Italgas ha registrato un aumento dell'utile netto, attestatosi a €117,6 mln (+13,5%).
I ricavi totali si attestano a 431,3 milioni di euro per effetto dell’aumento dei ricavi regolati distribuzione gas (+11,2% rispetto al corrispondente periodo del 2023) che hanno compensato il calo dei ricavi diversi che diminuiscono di 89,3 milioni di euro principalmente per la riduzione dei ricavi relativi alle attività dell’efficienza energetica, dovuta in particolare all’esaurirsi della spinta dei c.d. “Superbonus”.
“I risultati conseguiti in questo primo trimestre consentono a Italgas di inaugurare anche il 2024 all’insegna della solidità.
Gli indicatori economico-finanziari hanno fatto registrare un'ottima crescita, in molti casi a doppia cifra. Tra i risultati di principale rilievo, l’EBITDA ha riportato un aumento del 9,6%, toccando quota 325,7 milioni di euro, e l’Utile Netto di Gruppo ha sfiorato i 120 milioni di euro, mettendo a segno una crescita del 13,5% rispetto al primo trimestre dello scorso anno. Oltre 160 i milioni di euro già investiti che hanno permesso di fornire ulteriore impulso allo sviluppo e alla trasformazione digitale di reti e impianti, in Italia e in Grecia, a sostegno della transizione ecologica al net zero.
Con l’impegno di tutte le persone di Italgas e dell’intera catena dei fornitori continuiamo a lavorare per migliorare costantemente le tecnologie che ci permetteranno di accelerare sul fronte della decarbonizzazione dei consumi e del risparmio energetico a sostegno dello sviluppo sostenibile dei territori e della crescita di valore del Gruppo”.
Nel primo trimestre 2024 sono stati effettuati investimenti tecnici per un ammontare pari a 160,9 milioni di euro e sono state posate 175 km di condotte di distribuzione del gas (di cui 104 in esercizio e 98 in Grecia). Inoltre, a febbraio 2024 sono entrate nel perimetro di consolidamento circa 900 km di condotte relative all’ATEM di Belluno. Gli investimenti, che riflettono una diversa progressione mensile rispetto al 2023, sono attesi accelerare nel corso dell’anno.
L’EBITDA dei primi tre mesi del 2024 ammonta a 325,7 milioni di euro in crescita del +9,6% rispetto al 31 marzo 2023, anche a seguito del miglioramento del WACC regolato nella distribuzione gas in Italia. L’utile netto attribuibile al Gruppo si attesta a 117,6 milioni di euro in crescita del +13,5% rispetto al 31 marzo 2023.
Il flusso di cassa da attività operativa ammonta a 342,2 milioni di euro, in crescita di 235,0 milioni di euro rispetto all’anno precedente essendosi riassorbiti i fenomeni temporanei che avevano impattato il primo trimestre 2023. Il flusso di cassa da attività operativa ha consentito di finanziare interamente gli investimenti generando un free cash flow, prima delle operazioni di M&A, di 140,8 milioni di euro.
Continua l’impegno del Gruppo per il miglioramento continuo delle performance ambientali, con una riduzione delle emissioni di Scope 1 e 2 del 4,0% rispetto al trimestre corrispondente, trainate dal calo dei consumi netti di energia (-14,2%).
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia