Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

RedFish LongTerm Capital, acquisita PureLabs per € 4 mln, la società entra nell'Healthcare

RedFish LongTerm Capital S.p.A., sottoscritto un aumento di capitale per € 4 mln, entra nella PureLabs S.p.A. con un totale complessivo di €12,5 mln

27 Novembre 2023

RedFish LongTerm Capital, tutto pronto per la quotazione in Borsa con capitalizzazione tra € 22 e 25 mln

Il Consiglio di Amministrazione di RedFish LongTerm Capital S.p.A. (“RFLTC” o l’“Emittente”), holding di partecipazioni industriali specializzata in investimenti in piccole e medie imprese ad elevato potenziale, in data odierna ha approvato la sottoscrizione di un aumento di capitale a valore nominale nella società PureLabs S.p.A., società attiva nell’ambito della diagnostica clinica, per complessivi 4 milioni di euro, a fronte di un aumento di capitale totale deliberato pari a Euro 15 milioni.

L’effettiva sottoscrizione della quota in aumento di capitale mediante pagamento da parte di RFLTC avverrà nella giornata odierna; la società PureLabs provvederà alle formalità di legge nei termini. Considerando le sottoscrizioni già perfezionate da parte dei soci pre-esistenti della PureLabs S.p.A. per complessivi Euro 8,5 milioni e l’ulteriore sottoscrizione da parte di RFLTC per Euro 4 milioni, l’aumento di capitale complessivo nella PureLabs sarà pari ad Euro 12,5 milioni; RFLTC a seguito della suddetta sottoscrizione deterrà pertanto una partecipazione di minoranza pari a circa il 32%.

Nel caso di eventuale successiva sottoscrizione integrale dell’aumento di capitale fino ai complessivi Euro 15 milioni deliberati, RFLTC verrà a detenere invece una partecipazione di minoranza pari a circa il 26% del capitale sociale di PureLabs S.p.A.

PureLabs S.p.A. è stata fondata nel dicembre 2022 da Nino Lo Iacono e svolge attività di acquisizione, gestione e integrazione di centri di diagnostica clinica, con il duplice obiettivo di, in primo luogo, creare una piattaforma articolata capace di generare economie di scala, sinergie e valore e, in secondo luogo, realizzare proventi mediante un meccanismo di cessione dell’investimento ad operatori strategici o finanziari, ovvero sul mercato.

L’operazione rientra negli obiettivi di sviluppo indicati da RFLTC in relazione all’impiego dei proventi derivanti dalla quotazione in borsa, ossia l’acquisizione di nuove partecipate in settori caratterizzati da positive prospettive di crescita in ottica di sviluppo, creazione di valore e di un sempre migliore bilanciamento dei rischi industriali.

Paolo Pescetto, Presidente di RFLTC: “Riteniamo che PureLabs abbia ottime opportunità di sviluppo grazie all’esperienza del management e al modello di business proposto, capace di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più ampio. In tale contesto RFLTC affiancherà la società nel percorso di crescita e accelerazione attraverso operazioni di add-on importanti, per creare un primario player sul mercato italiano”.

Andrea Rossotti, Amministratore Delegato di RFLTC: “Il mercato della diagnostica in Italia vale oggi oltre 4,6 miliardi di euro2 e registra un trend positivo, favorito anche da una maggiore attenzione riservata al tema della prevenzione, dell’invecchiamento della popolazione e dalla diffusione di malattie croniche e con questo investimento entriamo anche in quella che viene definita la Silver economy. Ringraziamo in particolare la nostra Investment Manager Lorenza Castelli che ha supportato il management di PureLabs in questi mesi e ha curato l’operazione di investimento, insieme al resto del team RFLTC ”.

A fronte della sottoscrizione da parte di RFLTC della quota di aumento di capitale in PureLabs S.p.A. per complessivi Euro 4 milioni, a RFLTC spetteranno 20.000.000 azioni di categoria C e 21.000 azioni di categoria D.

RFLTC apporterà le proprie competenze nell’ambito della strutturazione di operazioni di M&A, ricerca di nuove risorse finanziarie necessarie alle operazioni di M&A e al processo di crescita aziendale. RFLTC supporterà PureLabs S.p.A. nel processo di acquisizioni già avviato, al fine di dar vita ad uno dei principali poli di diagnostica polispecialistica operanti in Italia, proponendo un innovativo modello di servizio capace di sfruttare appieno le potenzialità dei canali digitali e di offrire ai pazienti percorsi personalizzati di prevenzione, benessere e longevità. RFLTC svolgerà il ruolo di Lead Investor al fine di accelerare il progetto di sviluppo industriale sia per crescita organica e sviluppo sinergie sia per acquisizioni con l’obiettivo di permettere a PureLabs S.p.A. di raggiungere un giro d’affari di Euro 50 milioni nei prossimi 3 anni e posizionarsi tra i leader di mercato. PureLabs S.p.A. sta sviluppando una pipeline di acquisizioni di aziende targ et su una geografia estesa all’intero territorio nazionale.

Il mercato di riferimento esprime interessanti potenziali di sviluppo, in quanto ancora costituito da numerose realtà di medio piccole dimensioni, spesso a gestione familiare, ed è contraddistinto da un elevato livello di frammentazione (Fonte: Management PureLabs S.p.A.). PureLabs S.p.A., con il supporto di RFLTC, intende contribuire al consolidamento dell’intero settore. La strategia di sviluppo prevede l’acquisizione e il rafforzamento di tali aziende, al fine di farle convergere in un unico gruppo, mantenendo anche come soci di minoranza gli stessi soci fondatori dei laboratori, valorizzando le professionalità locali e sviluppando servizi sanitari di prossimità all’avanguardia. Il piano di aggregazione e digitalizzazione dei servizi consentirà di aumentare l’efficienza dei servizi offerti e promuovere sinergie ed economie di scala.

Il capitale sociale di PureLabs S.p.A. è infatti costituito da diverse categorie di azioni, ciascuna delle quali conferisce ai rispettivi titolari differenti diritti di voto e diritti patrimoniali differenziati. Le azioni di categoria C e D, oggetto della sottoscrizione da parte di RFLTC, attribuiscono il diritto di partecipare alla designazione, con il voto della maggioranza delle azioni di categoria C, di tre dei cinque membri del Consiglio di Amministrazione e di due dei tre componenti del collegio sindacale. Inoltre, prevedono diritti patrimoniali preferenziali sulla distribuzione di proventi derivanti da eventi di liquidità di PureLabs S.p.A. Lo statuto sociale di PureLabs S.p.A., prevede altresì un divieto di trasferimento di tutte o parte delle azioni detenute sino al 28 novembre 2026. Le previsioni statutarie di PureLabs S.p.A. prevedono, infine, che entro il terzo trimestre del 2026 sia avviata la procedura di vendita dell’intero capitale sociale di PureLabs S.p.A. ovvero, in caso di condizioni di mercato favorevoli, sia avviato un processo di ammissione a quotazione delle azioni della stessa su un mercato regolamentato o sistema multilaterale di negoziazione italiano, da effettuarsi tramite un’offerta pubblica di vendita o un’offerta pubblica mista di vendita e sottoscrizione.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x