Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Diversity&Inclusion Hub, al via il 1° Summit sui temi di diversità e inclusione nel mondo del lavoro promosso da CORE

Martedì 14 novembre si è tenuto Diversity & Inclusion Hub promosso da CORE, con il 1° Summit patrocinato da Commissione Europea Rappresentanza in Italia e RAI e supportato da Banca Ifis, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Super Job tenutosi

15 Novembre 2023

Diversity&Inclusion Hub, al via il 1° Summit sui temi di diversità e inclusione nel mondo del lavoro promosso da CORE

Martedì 14 novembre, presso la sede della Luiss Business School a Roma, si è tenuto Diversity & Inclusion Hub promosso da CORE, con il primo Summit patrocinato da Commissione Europea Rappresentanza in Italia e RAI e supportato da Banca Ifis, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Super Job.

Partner accademico dell'iniziativa è la Luiss Business School, la scuola di alta formazione manageriale dell’Ateneo intitolato a Guido Carli, i cui docenti, nell’ambito dell’evento, hanno sviluppato le analisi di scenario in apertura delle tre sessioni in cui si sono alternati manager, rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni approfondendo i seguenti temi: disabilità e lavoro, modelli di misurazione d’impatto e KPI, gender balance & gender diversity.

Sono intervenuti, tra gli altri: Rosalba Benedetto, Responsabile Communication, Marketing, Public Affairs & Sustainability Banca Ifis; Francesca Caricchia, Senior Executive Director Michael Page; Prof. Matteo Caroli, Associate Dean for Sustainability & Impact Luiss Business School; Andrea Catizone, Avvocata e Legal Advisor su Gender Equality, Diversity & Inclusion, Consigliere del Ministro Università e Ricerca; Romina Gingasu, Founder Red Women Foundation; Maria Luisa Grilletta, Direttrice Pianificazione Industriale Trenitalia; Prof.ssa Maria Isabella Leone, Associate Professor Management e Corporate Business e Direttrice dell’Osservatorio sull’equità di genere della leadership in sanità Luiss Business School; Roberto Natale, Direttore RAI per la Sostenibilità ESG; On. Francesca Peppucci, Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare e membro dell’intergruppo Disabilità Parlamento Europeo; Avv. Gianfranco de Robertis, Esperto dell’Ufficio Legislativo del Ministro per le Disabilità; Silvia Salis, Vicepresidente vicario C.O.N.I.; Rosario Maria Gianluca Valastro, Presidente Croce Rossa Italiana; Luisa Varriale, Full Professor Dipartimento di Scienze Economiche, Giuridiche, Informatiche e Motorie Università Parthenope e Luiss Business School.

In apertura, Pierangelo Fabiano, CEO di Core, ha presentato le attività dell’Hub: “Diversity & Inclusion Hub è la community che riunisce gli stakeholder - tra manager, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni - impegnati sui temi di diversità, inclusione ed equità in ambito lavorativo, e che saranno coinvolti attivamente e in maniera continuativa nelle diverse attività che svilupperemo nel corso dell’anno: il Magazine monotematico trimestrale, il blog sul sito web dedicato, eventi terrritoriali e il white paper che verrà presentato nell'ambito del prossimo Summit da condividere con il legislatore. Tutte attività volte ad approfondire e alimentare il dibattito e partecipare attivamente al cambiamento positivo.”

Ad aprire la plenaria il Prof. Matteo Caroli, Associate Dean for Sustainability & Impact Luiss Business School: “La formazione è fondamentale per creare una cultura aziendale inclusiva e rappresenta un fattore abilitante per le imprese e le organizzazioni chiamate a valorizzare le peculiarità dei singoli. Per questo Luiss Business School è fortemente impegnata sui temi della Diversity & Inclusion anche attraverso la realizzazione di progetti di ricerca che generino un reale impatto sulla società e la promozione di iniziative di dibattito e sensibilizzazione che rappresentino un momento di confronto per gli stakeholder di settore.”

Francesca Caricchia, Senior Executive Director Michael Page, sul tema di disabilità e lavoro ha dichiarato: “PageGroup si impegna, da sempre, a promuovere l'inclusione nei processi di selezione e sul luogo di lavoro. Per noi le politiche di D&I non rimangono solo sulla carta: abbiamo dato vita a programmi di formazione e coaching per tutti i nostri dipendenti mettendo a disposizione strumenti di supporto. Sappiamo bene che il successo aziendale passa dal coinvolgimento dei dipendenti ed è fondamentale che i nostri collaboratori si sentano valorizzati nella loro unicità. Poter contare su team diversificati ha un impatto positivo anche a livello di business perché porta prospettive e insight diversi e genera creatività e strategie innovative che altrimenti non sarebbero possibili. Il nostro contributo all’inclusione non si limita solo al nostro interno. Come società di recruiting siamo impegnati per promuovere la disabilità anche verso i nostri clienti e candidati, con un team dedicato in grado di offrire soluzioni per la diversità e l’inclusione. Inoltre, la collaborazione con Super Job, piattaforma web che facilita il contatto tra le persone con disabilità e le realtà aziendali alla ricerca di risorse da inserire nel proprio organico, nasce con l’obiettivo comune di promuovere un approccio all’inclusione senza barriere, che mette al centro il valore della persona nell’espressione del suo potenziale umano e professionale. Negli ultimi due anni l'attenzione ai temi di inclusività e di diversity management è cresciuta molto, e questo è molto positivo, ma la strada da fare è ancora lunga e iniziative come questa sono fondamentali per promuovere, ancora di più, queste pratiche.”

Nell’ambito della sessione su modelli di misurazione d’impatto e KPI, Rosalba Benedetto, Responsabile Communication, Marketing, Public Affairs & Sustainability Banca Ifis ha dichiarato: “La sostenibilità in tutte le dimensioni, in particolare nel sociale e sui temi della D&I, è uno dei tratti distintivi del nostro modo di fare Banca. Questa attenzione ci ha portati, per esempio, a essere la prima Banca in Italia a ottenere la certificazione del Winning Women Institute. Siamo impegnati per promuovere una cultura inclusiva tra tutti i nostri stakeholder, interni ed esterni, attraverso il Social Impact Lab Kaleidos che ha l’obiettivo di sviluppare iniziative a elevato impatto sociale a favore di persone e comunità. Attività che, grazie a un modello di misurazione di impatto realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, possiamo valutare e rafforzare con l’obiettivo di generare sempre più valore per le comunità nelle quali operiamo.”

Maria Luisa Grilletta, Direttrice Pianificazione Industriale Trenitalia, ha spiegato: “Il Gruppo FS si impegna quotidianamente nella diffusione di una cultura inclusiva, che contribuisce a rendere il luogo di lavoro una dimensione libera da stereotipi e pregiudizi. Contrastare le discriminazioni, favorendo il bilanciamento di genere e la diversity inclusion, oltre a promuovere l’uguaglianza, favorisce l’arricchimento delle competenze e stimola la crescita.”

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x