19 Ottobre 2023
Renato Schifani, Anna Maria Tarantola, Francesca Mariotti, Danda Santini, Simona Colarizi, Paola Scarpa, Stefania Cavallaro, Elisabetta Ripa, Luca Tremolada tra gli interventi di un numero speciale della Newsletter della Fondazione Marisa Bellisario dedicato alla 23ª edizione di Donna Economia & Potere.
“Abbiamo parlato di politica, sostenibilità, leadership, famiglia a natalità, intelligenza artificiale, turismo e cultura, violenza e giustizia. Abbiamo elaborato proposte che porterò personalmente alla Presidente Meloni perché questa è la cifra del nostro lavoro: una concretezza mai paga”. Così Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario nel suo editoriale.
E tra le proposte proprio quella lanciata dalla Presidente Golfo e accolta dal Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. “Abbiamo dinnanzi - scrive - un'altra sfida da affrontare insieme. Mi riferisco all'appello, lanciato proprio a Palermo, di destinare un bene confiscato alla mafia a un centro di accoglienza per le donne che hanno subito violenza. Ancora una volta, sono pronto a sostenere questa iniziativa”.
La Newsletter ‒ che ogni quindici giorni ospita riflessioni e proposte dei protagonisti della vita economica, politica e culturale italiana e straniera ‒ è una delle tante iniziative editoriali della Fondazione Marisa Bellisario e può essere ricevuta tramite iscrizione.
Nel 1989, da un’idea di Lella Golfo, nasce la Fondazione Marisa Bellisario. L’obiettivo è sostenere le donne nella loro vita professionale e personale, valorizzarne il merito e il talento, favorire le carriere al femminile, sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e l’economia al raggiungimento di condizioni di reale pari opportunità.
La Fondazione Marisa Bellisario è oggi un network che raccoglie migliaia di manager, imprenditrici, professioniste, donne ai vertici e giovani promesse, tutte con un sogno realizzato o in fieri e tutte con la volontà di lasciare un segno e incidere sul presente e sul futuro del Paese. La Fondazione è un laboratorio di crescita e scambio d’idee ed esperienze che aiuta a leggere e comprendere la realtà e a trovare le soluzioni per “cambiare passo” e rendere le donne Protagoniste del loro tempo.
Gli strumenti sono il dialogo e confronto con il mondo politico, le Istituzioni e l’imprenditoria per portare avanti progetti sul lavoro, sull’imprenditoria, sulle politiche di welfare e sulla violenza di genere. Ma l’azione muove anche dalle iniziative concrete e innovative che negli anni tracciano la strada del cammino verso la parità delle donne italiane.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia