29 Settembre 2023
Agostino Scornajenchi è il nuovo Amministratore delegato di CDP Venture Capital (Fondo Nazionale Innovazione) al posto di Enrico Resmini, come anticipato da Il Giornale d'Italia lo scorso maggio dopo aver vagliato la lista delle ipotesi. Insieme a lui Cassa Depositi e Prestiti ha designato Enrico Canu, Manuela Sabbatini, Lorenzo Maternini, Stefano Cuzzilla e Valeria Bucci.
La presidenza è stata invece assegnata da Invitalia a Anna Lambiase, in sostituzione di Francesca Bria, insieme a Stefano Massari e Valentina Milani.
Cdp Venture Capital - Fondo nazionale innovazione è uno strumento rivolto a startup, micro, piccole e medie imprese per consentire loro di accedere a risorse finanziarie per l’innovazione, sotto forma di partecipazione al capitale di rischio o di finanziamenti agevolati in assenza di garanzie.
Con una nota, Cdp Venture Capital ha dunque indicato i nomi in lista, ringraziando il Presidente e l'Amministratore delegato uscente: "Alla presidente e all'amministratore delegato uscenti, Francesca Bria ed Enrico Resmini, vanno i sentiti ringraziamenti per il grande contributo offerto e i significativi risultati conseguiti dalla società in questi anni per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e dell'innovazione in Italia".
Agostino comincia la sua carriera come libero professionista nel 1995, per poi assumere incarichi di crescente responsabilità nel gruppo Enel a partire dal 1998. A partire dal 2002 entra nel Gruppo Engie come CFO, occupandosi di tutte le attività del Sud Europa e guidando il percorso di restructuring di Tirreno Power/Sorgenia. Successivamente viene nominato responsabile Pianificazione e Controllo del Gruppo Poste Italiane, di cui cura anche il percorso di IPO concluso nell’ottobre del 2015.
Dall'agosto 2017 Scornajenchi passa in Terna, dove ricopre il ruolo di Presidente del Gruppo, e in questo ambito, mette a disposizione il suo impegno affinché Terna porti a compimento un piano di investimenti da 8,9 bn.
Il 3 agosto 2023, in occasione di una riunione del Cda di Terna per un aggiornamento sugli assetti organizzativi della Società, Scornajenchi ha raggiunto con il Gruppo un accordo consensuale di risoluzione del rapporto di lavoro che prevedeva la sua permanenza nel ruolo fino al 31 agosto 2023, e in azienda fino al 31 dicembre dello stesso anno.
Anna Lambiase, dottore commercialista, master in finanza all’Università degli Studi di Pavia e master al MIP, Executive school del Politecnico di Milano, dopo esperienze internazionali nel Corporate Finance di banche d’affari si è occupata della quotazione in Borsa di Poligrafica San Faustino.
Nel 2001 fonda IRTOP Consulting, boutique finanziaria leader in Italia nella consulenza direzionale per gli Equity Capital Markets e Advisor Finanziario per la quotazione di PMI. Lambiase è ancheFondatrice e Presidente di V-Finance, società specializzata nell’ ESG Advisory, mentre nel 2017 ha realizzato PMI CAPITAL, la prima piattaforma digitale verticale su AIM Italia, ora Euronext Growth Milan.
Nel 2019 è stata insignita dal Governo inglese dell’Award per la Green Finance. Membro del GT Credito e Finanza di Assolombarda e Vice Presidente di AssoNext, Associazione Italiana delle Pmi quotate.
A luglio 2022 è stata nominata membro nel Consiglio di Amministrazione di Invitalia S.p.A., l'Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia