27 Settembre 2023
Il Consiglio di Amministrazione di Solutions Capital Management SIM S.p.A., società quotata su Euronext Growth Milan di Borsa Italiana S.p.A. e nel segmento open market “Quotation Board” della Borsa di Francoforte, riunitosi in data odierna ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2023, redatta secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.
Antonello Sanna, Amministratore Delegato ha commentato: “Ci siamo focalizzati sullo sviluppo della rete e sull’ampliamento della gamma dei servizi, principalmente in ambito assicurativo, per arrivare a una dimensione diversa e l’incremento delle revenues testimonia che siamo sulla strada giusta. Proseguiremo su questo tracciato, incrementando il numero di consulenti, ormai arrivato a oltre 100 in pochi mesi, e articolando ancor meglio un modello di servizio al cliente orientato alla crescita della consapevolezza delle scelte.”
Le commissioni attive si attestano a 3,6 milioni di euro, evidenziando una robusta crescita del 42% rispetto al primo semestre dell’anno precedente. Tale risultato è stato conseguito grazie, in particolare, al contributo delle commissioni sulle operazioni di consulenza generica (+594%, da euro 228 mila del primo semestre 2022 a euro 1,58 milioni al 30 giugno 2023), delle commissioni nell’ambito delle gestioni patrimoniali (+16%, da euro 0,94 milioni del primo semestre 2022 a euro 1,09 milioni al 30 giugno 2023), delle commissioni in materia di investimenti (+7%, da euro 0,46 milioni del primo semestre 2022 a euro 0,49 milioni al 30 giugno 2023) e delle commissioni di performance (+526%, da euro 12 migliaia del primo semestre 2022 a euro 77 migliaia al 30 giugno 2023). In contrazione le commissioni del comparto assicurativo (da euro 0,91 milioni del primo semestre 2022 a euro 0,38 milioni al 30 giugno 2023), per effetto dalle vicende che hanno interessato il mercato italiano nel corso del primo semestre.
Le commissioni passive pari a euro 1,70 milioni (euro 1,09 milioni al 30 giugno 2022), aumentano in misura superiore alle commissioni attive, in ragione della diversa composizione rispetto all’anno precedente.
Cresce in modo rilevante il margine d’intermediazione che si attesta a 1,91 milioni di euro, +31% rispetto a euro 1,45 milioni registrati al 30 giugno 2022.
I costi operativi registrano una variazione in aumento rispetto al primo semestre 2022 (+4,1%) per effetto della variazione dell’iva indetraibile (+31,4%) e delle altre spese amministrative (+8,2%) dovute ai maggiori costi di consulenza e di formazione, mentre si riducono i costi del personale (-2,3%).
SCM SIM chiude il primo semestre 2023 dimezzando la perdita rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente con un risultato netto che si attesta a euro -0,24 milioni rispetto a euro -0,58 milioni al 30 giugno 2022.
La raccolta netta è positiva per oltre 38 milioni di euro, mentre la raccolta netta adjusted (che non considera la chiusura di alcuni contratti inattivi di consulenza generica) è positiva per oltre 133 milioni di euro, con la raccolta in gestioni patrimoniali che evidenzia un dato positivo di 26 milioni di euro e la raccolta in consulenza che supera i 103 milioni di euro.
Gli Asset Under Control si attestano a euro 913 milioni, in crescita di 65 milioni di euro rispetto euro 848 milioni al 31 dicembre 2022. In particolare, i patrimoni in gestione sono pari a euro 246 milioni rispetto a euro 211 milioni del 31 dicembre 2022, i patrimoni in consulenza sono pari a euro 263 milioni rispetto a euro 252 milioni del 31 dicembre 2022, il portafoglio assicurativo (valore delle polizze) è pari a euro 371 milioni rispetto a euro 357 milioni del 31 dicembre 2022 e il patrimonio della Sicav è pari a euro 33 milioni rispetto a euro 29 milioni del 31 dicembre 2022.
Il Patrimonio netto si incrementa a euro 2,8 milioni, rispetto a euro 2,4 milioni al 31 dicembre 2022, per effetto dell’aumento di capitale chiuso il 31 marzo 2023 al netto della perdita di periodo.
Nel primo semestre del 2023 lo sviluppo aziendale è proseguito secondo quanto definito in fase di pianificazione strategica, finalizzando, nel contempo, alcune importanti operazioni di consulenza.
In data 28 febbraio 2023, il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato il Piano industriale 2023-2025 che delinea le seguenti linee strategiche:
In data 31 marzo si è concluso l’aumento di capitale deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data 28 dicembre 2022, in esecuzione parziale della delega ricevuta dall’assemblea straordinaria degli azionisti tenutasi in data 28 novembre 2022. Il prezzo unitario di sottoscrizione è stato fissato in euro 3,60 e alla chiusura dell’operazione risultano sottoscritte complessivamente n. 228.024 azioni per un controvalore totale di euro 820.886,40, pari al 75,8% del totale deliberato. Dopo la chiusura del periodo di offerta in opzione, le azioni sono state sottoscritte per circa euro 300 mila da due investitori esteri - che avevano già espresso manifestazioni di interesse, come comunicato in data 28 dicembre 2022 - e per la parte residua dalla controllante HPS – Holding Partecipazioni Societarie. Il capitale sociale sottoscritto post– aumento risulta, pertanto, pari a euro 2.234.264, suddiviso in n. 2.234.264 azioni ordinarie.
Nel mese di agosto è stato sottoscritto un accordo con un intermediario assicurativo, per la segnalazione di professionisti interessati a sottoscrivere contratti di collaborazione per distribuire prodotti assicurativi per conto di SCM. L’operazione, che rientra nelle azioni strategiche previste nel Piano Industriale, avrà a giudizio della Società un impatto rilevante sul rafforzamento della rete distributiva che potrà contare su diversi nuovi consulenti di elevata esperienza e professionalità, contribuendo nel medio periodo in maniera positiva ai risultati aziendali.
Il 20 settembre, a seguito del suddetto accordo, SCM SIM ha reso noto di aver perfezionato l’inserimento nella propria rete distributiva di 65 consulenti, superando pertanto le 100 persone complessive. L’operazione di reclutamento proseguirà in modo importante fino a fine anno e vedrà coinvolti consulenti di elevata professionalità che operano su tutto il territorio nazionale.
La Società, forte dei risultati conseguiti nel primo semestre, intende proseguire con vigore nelle attività di sviluppo delineate nel Piano Industriale approvato, oltre a rafforzare ulteriormente l’attenzione verso la sostenibilità, sia a livello aziendale che in materia di investimenti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia