Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fondazione della Natalità, al via la terza edizione degli Stati Generali della Natalità: quota 500 mila nati all'anno

Gigi De Palo, Presidente della Fondazione della Natalità: "I trend demografici riguardano la salute economica e sociale del Paese. Un dato su tutti: siamo al record negativo di 339 mila nascite a fronte di 700 mila morti"

11 Maggio 2023

Fondazione della Natalità, al via la terza edizione degli Stati Generali della Natalità: quota 500 mila nati all'anno

Negli ultimi dieci anni, la popolazione italiana è diminuita di un milione e mezzo di abitanti. A fronte di 700 mila morti nel 2022, si sono registrate solo 339 mila nascite, testimoniando una forte crisi demografica nel nostro Paese. Per arginarla, bisogna tornare in tempi brevi ai livelli del 2014, con oltre 500mila nascite annue: è questa la sfida lanciata oggi da Gigi De Palo, Presidente della Fondazione della Natalità, che ha inaugurato questa mattina la terza edizione degli Stati Generali della Natalità.

 

“I trend demografici riguardano la salute economica e sociale del Paese. Non c’entrano i valori o gli schieramenti politici, ma cosa accade nel presente e cosa accadrà nel futuro a tutti noi, nessuno escluso. Un dato su tutti: siamo al record negativo di 339 mila nascite a fronte di 700 mila morti” ha dichiarato Gigi De Palo, Presidente della Fondazione della Natalità. “Da noi meno nascite significano solo invecchiamento della popolazione e non riduzione del sovrappopolamento. Significa squilibrio generazionale e impoverimento delle risorse innovative. In una frase: meno siamo, più invecchiamo e ci impoveriamo”.

 

Una prima giornata densa di interventi dal mondo politico e istituzionale, che è iniziata con i saluti della Ministra Eugenia Roccella, del Ministro Giuseppe Valditara e del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Centrale poi l’approfondimento del prof. Gian Carlo Blangiardo, già Presidente Istat, che ha fornito una panoramica sui futuri trend demografici, sottolineando come, se non si invertirà la curva, l’Italia conterà 11 milioni di abitanti in meno nei prossimi anni. Molti gli ospiti politici, presenti o in videocollegamento: il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, e il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. Nel pomeriggio, hanno preso parola anche la Segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, il Presidente del Movimento5Stelle Giuseppe Conte, Elena Bonetti di Italia Viva e Mara Carfagna di Azione.

 

Gli Stati Generali della natalità proseguiranno il 12 maggio con la seconda giornata di appuntamenti. Attesi per questa edizione il Santo Padre Papa Francesco e il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x