22 Aprile 2023
Villa Corsini a Mezzomonte
Come per altri progetti Forbes, i Quality Leaders si ritrovano in una location prestigiosa per raccontarsi dal vivo e fare networking tra di loro scambiandosi impressioni, esperienze, contatti. Il primo evento si è svolto il 20 aprile 2023, sulle colline di Firenze, nella prestigiosa Villa Corsini a Mezzomonte sulle colline di Firenze con circa 150 ospiti provenienti da tutta Italia, selezionati dal Network di Forbes e di BFC Media. Spesso si sente parlare di Qualità e, sempre più spesso, questo termine viene utilizzato con accezioni diverse da quelle che, secondo il comune pensare, sarebbero lecite. Nelle aziende il concetto di Qualità non è più associato semplicemente ai beni prodotti, ma si estende anche alla gestione dell’impresa stessa: qualità del lavoro, qualità dei rapporti, qualità dei progetti. La Qualità è il prodotto del pensiero e del lavoro delle donne e degli uomini che guidano le loro aziende spingendo al massimo genio e progettualità. Sono i Quality Leaders, coloro che guidano i percorsi della Qualità. A queste persone, a questi imprenditori, manager e professionisti Forbes ha deciso di dedicare uno spazio particolare. Il mensile Forbes Italia si dedicherà sia «on-paper» che «on-line» proprio ai Quality Leaders, i Capitani della Qualità. Le pagine Quality Leaders sul mensile Forbes saranno facilmente riconoscibili da uno sfondo e una cornice di due tonalità di verde, perché il verde è il colore che rappresenta il territorio, il verde della nostra bandiera. Questa sezione conterrà le storie di successo dei Quality Leaders. Sul Sito di Forbes Italia verrà creata una apposita sezione, dedicata e riconoscibile dove verranno pubblicate le interviste e gli articoli dedicati ai Capitani della Qualità canale 511 di Sky. Il primo evento si è svolto il 20 aprile 2023, sulle colline di Firenze, nella prestigiosa Villa Corsini a Mezzomonte sulle colline di Firenze. Nel corso della cena di gala ospitata nella dimora patrizia, di proprietà della famiglia Corsini dal 1644, il direttore di Forbes Alessandro Rossi ha premiato personalità del mondo imprenditoriale come Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, Elisabetta Fabri, Presidente di Starhotels, catena alberghiera di lusso presente sia in Europa che negli Usa; Riccardo Illy, presidente del Polo del Gusto, sub-holding del Gruppo Illy che riunisce marchi d'eccellenza dal mondo Food&Beverage, sub-holding del Gruppo illy che riunisce marchi d'eccellenza dal mondo Food&Beverage; Veronica Bocelli, moglie del grande tenore Andrea Bocelli e vicepresidente della Fondazione Bocelli che si occupa di progetti di aiuto ed educazione per i più piccoli; Matteo Lunelli, presidente e amministratore delegato delle Cantine Ferrari, casa fondata nel 1902 e leader in Italia per le bollicine metodo classico, e presidente di Surgiva, acqua minerale che spicca per la sua leggerezza ed esclusività, proposta solamente nel circuito dell’alta ristorazione. E’ inoltre presidente di Altagamma per il triennio 2023-2025; Armando Barone, direttore per la Comunicazione Corporate, le Relazione esterne e i rapporti con i Media per Italia, Europa Centrale e Grecia di Accenture Italia; È lo studio annuale di Accenture, che ha l’obiettivo di individuare i più importanti trend tecnologici che caratterizzano il business nel prossimo futuro e che rappresentano l’elemento di disruption nello sviluppo tecnologico delle aziende. Da 22 anni la multinazionale monitora in modo sistematico lo scenario per identificare le tendenze tecnologiche in atto con maggiori possibilità di rivoluzionare imprese e settori; Riccardo Cotarella, uomo rivoluzionario che ha saputo rivisitare il vino guardando al futuro senza scordare le sue origini ma valorizzandone peculiarità. Consulente di decine di aziende, vanta collaborazioni in ogni angolo del mondo. Dal 2013 è il presidente di Assoenologi, la più importante associazione di enologi ed enotecnici italiani che nel 2021 ha compiuto 130 anni. Riccardo Cotarella è stato riconfermato per il triennio 2022-2024, per la quarta volta. Oggi, con la sua famiglia, sostiene Fondazione Cotarella, creata in primis per fare cultura, valorizzare sempre il proprio territorio di appartenenza e sostenere progetti legati alla lotta contro i disturbi alimentari. Lo chef Heinz Beck, con la moglie Teresa Maltese ha costituito la Beck & Maltese Consulting che gestisce 10 ristoranti nel mondo. La serata, ha visto la regia di Corsini.Events Group, società che nasce nel 2015 per la volontà di “fare impresa” dei fratelli Tommaso e Lorenzo Corsini: forti di oltre cinquanta anni di presenza familiare nel settore degli eventi, decidono di trasformare le conoscenze acquisite durante le loro numerose e diverse esperienze in una realtà dedita alla ricerca della qualità e dell’innovazione. Sin dalla sua creazione la Corsini.Events ha perseguito questi principi in nome dell’identità del cliente e della personalizzazione. In poco tempo, l’azienda si è posizionata come attore leader in Toscana e in Italia nel settore dell’organizzazione di eventi. Corsini.Events è specializzata nell’organizzazione di matrimoni ed eventi privati e propone servizio completo per soddisfare le esigenze del cliente mettendo in campo soluzioni creative e personalizzate.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia