Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Italia genera futuro, il Corriere Economia festeggia il compleanno celebrando le PMI campioni del Made in Italy

Le Pmi rappresentano il 4,4% del PIL italiano, con un giro d'affari che va dai 20 ai 500 milioni, appartenenti a settori diverse con un ruolo importante nel Sistema Italia: locomotive in economia

31 Marzo 2023

Italia genera futuro, l'Economia festeggia il compleanno celebrando le PMI campioni del Made in Italy

Oggi, venerd' 31 marzo, in Piazza Affari, si è festeggiato il compleanno de L’Economia de Il Corriere della Sera con l’evento «Italia genera futuro» e la presentazione del numero speciale dedicato alle aziende Champions. Questa è la sesta edizione del Rapporto, nato dalla collaborazione con ItalyPost. E anche quest’anno, come in passato, i protagonisti di una mattinata che vedrà in Borsa, tra gli altri, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, saranno loro: «Le mille piccole grandi imprese campioni del Made in Italy».
Gli 82,258 miliardi, 4,4% del Pil fotografano il loro fatturato complessivo e il relativo peso sull’economia nazionale. Si tratta di piccole e medie aziende (tra i 20 ai 500 milioni di giro d’affari) appartenenti a settori diverse con un ruolo importante nel Sistema Italia: locomotive in economia. Consentono di non fermarsi completamente (o di rallentare la caduta) quando tutt’intorno il contesto è quello pessimo delle crisi. «Tirano» la volata, e magari amplificano la velocità, quando a soffiare sono i venti favorevoli della ripresa.
Anche qui, sono sufficienti pochi numeri a rendere il quadro. L’Italia ha perso più di qualunque altra economia europea, Spagna esclusa, nel 2020 devastato dal Covid: – 9%. L’anno dopo, quando con il 7% abbiamo invece messo a segno la crescita più alta, ci siamo dati da soli e anche prima che lo facessero gli altri, la spiegazione tipica di un Paese abituato a stare nelle retrovie, anzi peggio: tra i grandi malati. Siamo cresciuti più degli altri, ci siamo e ci hanno detto, perché più degli altri avevamo da recuperare. Beh, non era proprio così. Non se è vero che anche nel 2022 siamo saliti più della media Eurozona (3,7% contro 3,5%) e che la nostra manifattura è stata la prima a tornare sopra i livelli pre-pandemia. Facendo meglio, per il secondo anno di fila, persino dei tedeschi. Che invece si sono scoperti fragili e in affanno.
Sul palco ci sono stati Enrico Cerea di Vittorio, Francesca Cerruti di Ab Medica, Massimo Carraro di Morellato, Andrea Sasso di Italian Design Brands. Ne sono state commentate le storie, e i dati che emergono dalla ricerca, insieme a Guido Barilla, al Rettore dell’università Bocconi Francesco Billari, a molti altri protagonisti del mondo economico-finanziario italiano. Dialogo finale tra l’editore di Rcs Mediagroup Urbano Cairo e il presidente Upa Lorenzo Sassoli de Bianchi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x