Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pitti Taste, debutta la partnership tra Frescobaldi e Pastificio Artigiano Fabbri

La casa vinicola toscana annuncia l’arrivo di Tirrena, la pasta 100% Made in Tuscany creata con Grani Antichi di varietà Cappelli, Khorasan ed Evoldur realizzata da Pastificio Artigiano Fabbri

25 Gennaio 2023

Frescobaldi

Frescobaldi

Novità dal gruppo Frescobaldi: arriva Tirrena, pasta 100% made in Tuscany, Grani Antichi tra Mare e Terra di Toscana, espressione del suo territorio. Un territorio sito a Sud Ovest di Firenze, nei terreni Frescobaldi, favoriti dalle brezze del Mar Tirreno e curato con sapienza. Creata con Grani Antichi di varietà Cappelli, Khorasan ed Evoldur, Tirrena ha un’essiccazione naturale che ne conserva inalterate le qualità organolettiche. Il grano viene coltivato in un terroir ottimale per la coltivazione dei Grani Antichi, grazie alla simbiosi tra freschi terreni, clima mite e brezze pomeridiane del Mar Tirreno.

“La filosofia della nostra azienda – sottolinea Lamberto Frescobaldi – Presidente Marchesi Frescobaldi - è quella di esaltare il territorio. Questa è da sempre la filosofia dietro ogni nostro prodotto. Dagli anni ’80 abbiamo portato la nostra filosofia anche al mondo dell’olio extra vergine di oliva, lanciando il marchio Laudemio. Oggi pensiamo che possiamo trasferire gli stessi valori e parlare di Terroir anche nel settore della pasta”.

La pasta Tirrena è prodotta con una semola “semintegrale”, il semolato, meno raffinata dalla macinazione, avente maggiore contenuto di fibre, polifenoli, germe di grano e vitamine. Il grano viene coltivato con cura nelle tenute della famiglia Frescobaldi e la pastificazione è affidata al Pastificio Artigiano Fabbri, eccellenza italiana dal 1893.

“Siamo onorati e orgogliosi – dichiara Marco Fabbri – CEO Pastificio Artigiano Fabbri - della fiducia che Frescobaldi ci ha dimostrato nell'affidarci un progetto così importante e ambizioso, è stato emozionante lavorare su un blend di Grani Antichi come il Cappelli, il Khorasan e l’Evoldur coltivati nei terreni Frescobaldi siti a Sud Ovest di Firenze”.

L'essiccazione naturale: La pasta viene essiccata dalle 72 alle 144 ore in celle statiche a temperature rigorosamente al di sotto dei 38° C per favorirne la digeribilità e mantenere intatte le qualità organolettiche del prodotto. Ciò garantisce di conservare inalterato il sapore del grano e conferisce alla pasta, oltre a innumerevoli benefici per la nostra salute, una straordinaria capacità di assorbire i condimenti. Tirrena è disponibile in sei differenti formati: spaghetti, fusilli, penne, tortiglioni, linguine e casarecce.

“Abbiamo fatto tesoro dell’esperienza che abbiamo vissuto in questi anni con l’olio extra vergine d’oliva Laudemio – dichiara Matteo Frescobaldi – Marketing Manager Tirrena - vivendo in prima persona l’attenzione da porre quando si cerca di produrre un prodotto di qualità. Da questa volontà di proseguire il lavoro per restare nelle boutique dell’eccellenza gastronomica abbiamo tratto il desiderio di produrre una pasta, vera colonna portante dell’italianità sulla tavola di tutto il mondo. Tirrena è il frutto di tutte le attenzioni che abbiamo potuto e desiderato interiorizzare in questi anni di lavoro”.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x