20 Gennaio 2023
Importantissimo risultato di Umbra Acque e AURI nell’ambito della riduzione delle perdite delle reti idriche con l’assegnazione dei finanziamenti PNRR presentato al Ministero dell’Infrastrutture e dei Trasposti. Per le reti idriche il costo totale dell’intervento è di 52 milioni di euro di questi 25 milioni saranno finanziati dal PNRR. Il progetto presentato si è classificato al quarto posto della seconda tranche della graduatoria nazionale di 160 imprese.
L’obiettivo predisposto nei progetti è quello di scendere dall’attuale 45% al 30% di perdite idriche in soli tre anni di lavori e in particolare per il Comune di Perugia si passerebbe dal 38% al 29%, equiparandolo, pertanto, alle gestioni più efficienti del territorio nazionale.
In totale saranno oltre 13 milioni i metri cubi di acqua recuperata sul territorio gestito da Umbra Acque.
In questo contesto anche la trasformazione di Umbra Acque in società benefit, per affrontare il problema dell perdite idriche e del rischio gelo.
Grande soddisfazione per il Sindaco Andrea Romizi, per i benefici sul territorio di una gestione del servizio tanto attenta al profilo industriale quanto alle prospettive di lungimiranza gestionale della rete idrica.
“L’obiettivo per tutti – continua il Sindaco – è quello di intervenire sulle nostre reti riducendo in pochi anni quelle che sono le perdite, così da allinearci alle gestioni più efficienti del territorio nazionale.”
L’arrivo della prima vera perturbazione invernale e il previsto abbassamento delle temperature dei prossimi giorni, alza la soglia di attenzione anche sugli impianti idrici esterni alle abitazioni, in particolare sui contatori dell’acqua, che possono addirittura rompersi a causa del gelo. Umbra Acque ricorda allora alcuni semplici accorgimenti che possono evitare disagi nella fruizione del servizio e spese impreviste, ricordando che ai clienti spetta la corretta custodia di questi apparecchi. Ecco dunque alcuni semplici ma fondamentali consigli.
Se il contatore si trova in un fabbricato disabitato nel periodo invernale, bisogna chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell’impianto; negli altri casi, in genere, è sufficiente verificare che siano ben chiusi i vani di alloggiamento dell’apparecchio stesso.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia