20 Dicembre 2022
ABIGAIL HUSTON DIRETTRICE REGIONALE DI TEACH FOR ALL IN EUROPA ANDREA PASTORELLI DG DI TEACH FOR ITALY LETIZIA PRADELLA INSEGNANTE ANDREA ORCEL AD UNICREDIT fonte: imagoeconomica
La formazione è determinante per garantire il successo dell’Europa di domani. Ne è convinta UniCredit che ritiene che l'impegno della Banca per fornire alle comunità le leve per il progresso vada oltre il sostegno finanziario e che la crescita dei cittadini e delle imprese passi anche da un amaggiore cultura e consapevolezza.
Forte di ciò UniCredit punta a contrastare la dispersione scolastica tra i giovani, facilitare per loro la transizione scuola-lavoro, incoraggiare l’accesso all’università, sostenere lo studio e la ricerca e formare clienti e cittadini su temi che spaziano da quelli finanziari a quelli digitali e di sostenibilità, per far crescere le comunità in cui opera attraverso una serie di progetti in-house e partnership avviati nel corso degli ultimi anni. .
Tra questi troviamo il Banking Academy Program, la partnership con Teach For All e quella con l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori a supporto del progetto Young Factor.
Attraverso la Banking Academy Program, che offre percorsi di formazione a clienti e cittadini, UniCredit ha coinvolto negli anni oltre 797mila persone. Il programma: temi bancari, finanziari, ESG, Digital Transformation, avvio di impresa ed export management management e si sviluppa in diverse iniziative gratuite. Tra queste c’è ad esempio Startup Your Life, attraverso cui gli studenti imparano a saper gestire e comunicare un progetto fintech e conoscere fonti di finanziamento per avviare una nuova impresa.
Al fine di migliorare la posizione dell’Italia sulle conoscenze bancarie e finanziarie tra i paesi OCSE, c'è l’iniziativa Save4Young, che propone contenuti di approfondimento e un percorso di financial education sulla piattaforma Skuola.net.
La formazione offerta dalla Banking Academy comprende anche il terzo settore e le PMI, con iniziative che guardano ai temi ESG e di Sostenibilità, come Road To Social Change, un programma che punta a creare la figura del social change manager, certificato dal Politecnico di Milano.
Officina Digitale, poi, è il percorso di educazione digitale e finanziaria dedicato ai senior over 65. Il percorso si alterna tra lezioni e attività di tutoraggio online, con esercitazioni su specifici tool e il supporto di studenti universitari.
Inoltre, a favore delle donne ci sono due progetti. Da un lato c’è Save4Women che vuole creare consapevolezza sull’impatto delle competenze finanziarie nei rapporti di coppia, nell’educazione dei figli, nella gestione della carriera, nella pianificazione del futuro. Dall'altro c'è Con Me al centro, che si pone come target l’empowerment femminile. Il programma offre strumenti di educazione imprenditoriale alle donne che hanno deciso di avviare un’attività economica e coinvolge esperte e imprenditrici di prima generazione.
In materia di partnership, UniCredit ha rinnovato la collaborazione con Teach For All per supportare l’educazione di bambini e ragazzi in sette paesi: Austria, Bulgaria, Germania, Italia, Romania, Slovacchia e Serbia. La partnership prevede una serie di KPI locali personalizzati per ciascun paese in base ai livelli da raggiungere. In particolare, Teach For Italy prevede lo sviluppo di una piattaforma di e-learning per fornire contenuti e opportunità di formazione ai partecipanti al programma di fellowship. Per ora e' un'iniziativa che copre 7 dei 14 Paesi in cui la Banca opera, con l'obiettivo di estenderlo a tutti in futuro.
UniCredit ha inoltre prolungato fino all'anno scolastico 2025-2026, in qualità di institutional sponsor, la partnership con l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori a supporto di Young Factor, progetto che punta a promuovere l'alfabetizzazione economico-finanziaria tra i giovani e che nell’ultima edizione 2021-22 ha visto la partecipazione di 661.622 studenti di tutta Italia.
L'iniziativa, arrivata alla sua 9^ edizione, vede il supporto di UniCredit sin dalla sua nascita nel 2014 e ha come obiettivo quello di elevare il livello di conoscenza delle materie economico-finanziare tra gli studenti italiani delle scuole superiori di secondo grado, al fine di colmare il gap di competitività che separa i giovani del nostro Paese dai coetanei del resto d'Europa. Il progetto, che prevede anche incontri con i governatori delle banche centrali europee, si articola in tre fasi: la formazione dei docenti delle scuole secondarie superiori attraverso 5 incontri formativi e un "quaderno di lavoro" redatto con l'aiuto di prestigiose università italiane; 10 lezioni in aula per introdurre 10 concetti chiave dell'educazione economico-finanziaria scelti per l'anno scolastico; una verifica finale dei risultati con un istituto di ricerca terzo.
Infine, UniCredit ha rilanciato la sua Fondazione con un nuovo Purpose incentrato su giovani e istruzione e un nuovo team di Governance che sarà guidato da Andrea Orcel, presidente di UniCredit Foundation per il prossimo triennio.
"Il Purpose della Banca è quello di offrire alle comunità in cui operiamo le leve per il progresso e questo passa per il nostro costante impegno nel promuovere l’evoluzione e lo sviluppo della società, in linea con la strategia ESG e il piano strategico di Gruppo", ha commentato Andrea Orcel, Presidente di UniCredit Foundation e CEO del Gruppo UniCredit.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia