17 Novembre 2022
Sono state presentate oggi, nel corso di un incontro con la stampa presso la sede di COIMA in Porta Nuova a Milano, le nove startup selezionate per partecipare alla prima edizione di HabiSmart, il programma di accelerazione rivolto alle startup più innovative nel settore del proptech e smart buildings, parte della Rete Nazionale Acceleratori CDP - network presente su tutto il territorio per aiutare la crescita di giovani imprese specializzate nei mercati a elevato potenziale.
HabiSmart è un programma triennale con una dotazione complessiva di 5,75 milioni di euro, nato dall’iniziativa di CDP Venture Capital che, per tramite del suo Fondo Acceleratori, ha stanziato un investimento di 3,75 milioni destinati 120 alla fase di accelerazione e post accelerazione.
Prende il via per nove startup innovative del proptech e dell'edilizia sostenibile un percorso di crescita di 4 mesi, con un investimento iniziale di 115 mila euro, per ognuna, che può crescere in follow on per le startup più meritevoli fino a circa 300 mila euro.
Si tratta del programma di accelerazione HabiSmart, parte della Rete Nazionale Acceleratori Cdp (network presente su tutto il territorio per aiutare la crescita di giovani imprese specializzate nei mercati a elevato potenziale), volto a creare un ecosistema di startup altamente innovative in un settore strategico come il real estate per la sostenibilità e la riqualificazione urbana. HabiSmart è un programma triennale con una dotazione complessiva di 5,75 milioni di euro, nato dall'iniziativa di Cdp Venture Capital che, per tramite del suo Fondo Acceleratori, ha stanziato un investimento di 3,75 milioni destinati alla fase di accelerazione e post accelerazione.
Il programma è gestito da Digital Magics, il principale acceleratore italiano con 20 anni di esperienza nel settore e dall'operatore statunitense MassChallenge, con oltre 10 anni di esperienza e un track record di oltre 3000 realtà accelerate. Sono inoltre co-investitori e promotori dell'operazione, Coima, il fondo sovrano Qatar Investment Authority, Ariston Group e Novacapital, holding di partecipazioni attiva nella tecnologia. Le startup di HabiSmart, ospitate nella sede di Coima, potranno beneficiare della piattaforma tecnologica di gestione di distretto implementata nel quartiere di Porta Nuova a Milano, che fungerà da test-bed permettendo alle startup di testare i propri prototipi, potendo quindi accelerare il processo di sviluppo e scale-up e ottenere feedback dal campo in tempo reale. Lanciato lo scorso 7 giugno il programma ha raccolto 94 candidature, di cui il 38% è costituito da startup estere con interesse a stabilire una sede operativa sul territorio nazionale.
VIDEO - Molino, CDP: "HabiSmart, un programma sull’accelerazione per startup in ambiti tecnologici"
Stefano Molino, Responsabile Fondo Acceleratori, CDP Venture Capital SGR, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Habismart è un programma di accelerazione legato al mondo del proptech, quindi dell’innovazione nell’ambito del Real Estate e della sostenibilità. Come Cdp l’abbiamo voluto supportare attraverso il Fondo Acceleratorio".
Francesco Portincasa, Digital Officer di Coima, ha affermato a Il Giornale d'Italia:
"Habismart è un programma di accelerazione che coglie insieme ad altri partner come CDP, Digital Magics, Ariston e Nova capital. Abbiamo deciso di intraprendere questo percorso per colmare un settore nell’ambito dell’accelerazione per il building sostenibile che in Italia non è ancora affermato".
Riccardo Ruscalla, Partner di Digital Magics e Program Director di HabiSmart, ha commentato a Il Giornale d'Italia:
"Il proptech oggi è l’Industry con più crescita all’interno degli investimenti. Negli ultimi 4 anni in Italia ci sono tassi di incremento, sia sotto l’aspetto degli investimenti sia per la formazione delle startup, quasi del +30% anno su anno".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia