30 Settembre 2022
fonte: imagoeconomica
Non si ferma il tira e molla tra MedioCredito Centrale e Milano-Cortina che continuano a contendersi la guida di Andrea Abodi, attuale Presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo. Pare infatti che il manager romano sia il favorito per prendere le redini di MCC al posto di Bernardo Mattarella ma allo stesso tempo, anche grazie alle molteplici esperienze nel settore sportivo, risulta essere tra i papabili per la nomina di AD di Milano-Cortina 2026.
Andrea Abodi è nato a Roma il 7 marzo 1960. Si è laureato in Economia e Commercio presso la LUISS, con un elaborato di Laurea sul tema: “Le sponsorizzazioni sportive nell’ambito della comunicazione d’impresa”.
Abodi è giornalista iscritto all’Albo Professionale dei Pubblicisti dal 1987.
Dal 1988 al 1994 Andrea Abodi è Direttore marketing presso International Management Group, filiale italiana di una delle più importanti centrali internazionali di marketing sportivo (Gruppo McCormack), specializzata nell’organizzazione di grandi avvenimenti, nella gestione di talenti sportivi e nella relativa commercializzazione dei diritti di sponsorizzazione e di licensing.
Dal 1990 al 1994 è Responsabile in Italia di TWI (ora IMG MEDIA), società del Gruppo multinazionale IMG impegnata a livello internazionale nella frazione di format e nella commercializzazione di diritti multimediali di prestigiosi eventi sportivi (es. Wimbledon, Coppa America, Ryder Cup, Coppa del Mondo di calcio, World Equestrian Games, Coppa del Mondo di Rugby) e di qualificate Istituzioni sportive (CIO, FIFA, ATP, PGA).
Tra il 2008 e il 2009 è Vice Presidente Esecutivo e Direttore Generale del Comitato Organizzatore della Baseball World Cup 2009 organizzata in sedici città italiane in collaborazione con la International Baseball Federation.
Per quanto riguarda il settore pubblico, Andrea Abodi dal 2002 al 2008 è Consigliere di Amministrazione di CONI Servizi S.p.A. fin dalla sua costituzione, indicato dall’Azionista Unico Ministero dell’Economia e delle Finanze, su designazione del CONI. Nel corso del mandato ha, tra l’altro, promosso il protocollo d’intesa con il Ministero dell’Ambiente e con il Gestore dei Servizi Elettrici per lo sviluppo del piano energetico di riqualificazione degli impianti CONI e, più in generale, di politiche ambientalmente sostenibili nelle infrastrutture sportive, partecipando ai relativi Comitati di Gestione.
È, inoltre, Presidente, con poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione assegnati in sede di costituzione della Società, della start-up costituita dalla Regione Lazio (99%) e dalla finanziaria regionale Sviluppo Lazio (1%), delegata a gestire la rete stradale regionale (ex ANAS) dal 2002 al 2005.
Dal 2003 al 2006 Presidente, indicato in sede di costituzione della Società (51% Regione Lazio – 34% Autostrade per l’Italia – 5% MPS Merchant Bank – 10% Consorzio 2050), promossa dalla Regione Lazio per gestire la nuova rete autostradale regionale. Nell’esercizio della sua funzione ha seguito, tra l’altro, tutto l’iter di valutazione e approvazione del CIPE relativo a due progetti autostradali nel pacchetto di opere strategiche della Legge Obiettivo.
Dal 2010 ha partecipato con contributi didattici e testimonianze a corsi di laurea e master dedicati alla gestione industriale dello sport, allo sviluppo delle infrastrutture sportive e alla centralità della responsabilità sociale dell'impresa presso le università Luiss, Bocconi, Cattolica, Link University e IULM. È intervenuto, rappresentando contenuti progettuali ed esperienze operative, anche nel corso di master sulle strategie per il business dello sport organizzati da Verde Sport-Gruppo Benetton (in collaborazione con l'Università Ca' Foscari) e Il Sole 24 Ore.
Il 16 ottobre 2017 è stato nominato Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dal 20 luglio 2010 al 7 marzo 2017 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Lega Nazionale Professionisti B, assumendo anche quello di Consigliere Federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio e di Consigliere della Fondazione per la Mutualità Generale negli Sport Professionistici a Squadre, organismo previsto dal D.Lgs. 9 gennaio 2008, n.9 (Decreto Melandri).
Da Presidente di Lega B ha promosso nel 2015 la costituzione di B Futura s.r.l., società di scopo della LNPB (unico socio) dedicata allo sviluppo infrastrutturale, ricoprendo il ruolo di Presidente. Nell'ambito delle attività svolte, caratterizzate - in poco meno di due anni - dalla sottoscrizione di otto contratti con club calcistici (Serie A, Lega B e Lega Pro) per la realizzazione di nuovi stadi, si è segnalato per la promozione di un Protocollo d'Intesa operativo siglato il 27 settembre 2016 con INVIMIT-Investimenti Immobiliari Italiani Sgr S.p.A. (Società di Gestione del Risparmio del Ministero dell'Economia e delle Finanze) e Istituto per il Credito Sportivo, finalizzato alla creazione di fondi chiusi dedicati alla riqualificazione delle infrastrutture sportive nell'ambito di progetti di rigenerazione urbana.
In seguito alle elezioni, il nome di Andrea Abodi riecheggia per la carica di Ministro della Cultura con Fratelli d’Italia, inquanto si è espresso più volte nelle tematiche culturali. Grazie alla sua lunga esperienza in qualità di Presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo, è ancora più probabile che venga candidato per il Ministero dello Sport.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia