29 Settembre 2022
Domenica 2 ottobre nel contesto dell’Open Day di Dynamo Camp sarà possibile visitare la Dynamo Art Gallery e scoprire il progetto Dynamo Art Factory.
Nata nel 2009 come progetto di Dynamo Camp, Dynamo Art Factory, ha l’obiettivo di offrire a bambini e ragazzi con patologie un’esperienza di confronto con l’Arte coinvolgente, stimolante e inclusiva. Le attività di Art Factory seguono l’approccio della Terapia Ricreativa Dynamo® e sono guidate da artisti affermati del panorama contemporaneo, che donano il prorio tempo e il proprio genio per realizzare assieme ai giovani ospiti progetti concepiti ad hoc, sulla base dei propri canoni creativi, guidando bambini e ragazzi con patologie nella liberazione della propria espressività. Nascono così opere uniche, esposte nello spazio su due piani di Dynamo Art Gallery, presso la struttura del Camp, e rese disponibili a fronte di donazione a sostegno del progetto.
In 13 anni di attività, gli artisti che hanno partecipato al progetto sono stati oltre 130 e constano nomi d’eccellenza, del calibro di Emilio Isgrò, Goldschmied & Chiari, Marzia Migliora, Gian Maria Tosatti e Masbedo, mentre sono state oltre 2000 le opere realizzate. Nel corso degli ultimi anni, inoltre, Art Factory ha portato la formula dei propri workshop all'interno dei più grandi musei d'Italia e ha arricchito la struttura del Camp con opere site-specific, come il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, i Twin-Silos di David Tremlett e un'installazione di Chiara Dynys, diventando così una metà dell'arte da scoprire.
Inoltre, l’attenzione e la curiosità verso nuovi linguaggi, nel 2021 ha portato Dynamo Art Factory ad intraprendere una nuova avventura nel mondo dell’Arte Digitale, grazie al supporto di artisti di punta del settore, come Fabio Giampietro, Mattia Cuttini e Giovanni Motta, che hanno dato vita insieme ai ragazzi a opere fisiche e NFTs. Nel 2022 Dynamo Art Factory è stata selezionata tra i dieci vincitori della seconda Space Race indetta da SuperRare, la piattaforma più autorevole nel mercato dell’arte NFT, diventando così Galleria Digitale e collocandosi tra le prime quindici gallerie presenti. In estate sulla piattaforma è stata inaugurata la mostra “CRYPTO FUN!”, con una prima release di opere che celebrano la visione dell’arte inclusiva e veicolo di emozioni che caratterizza il metodo della Terapia Ricreativa Dynamo®. Gli NFTs realizzati in collaborazione con Fabio Giampietro, Mattia Cuttini e Giovanni Motta sono visibili all’interno della sezione Community di Superrare e nei prossimi mesi saranno rese disponibili a fronte di donazione attraverso un’asta benefica organizzata in concomitanza di un’esposizione virtuale.
Nel 2022 gli artisti che hanno contribuito a Dynamo Art Factory sono stati: Andrea Crespi, Alessandro D’Aquila, Davide D’Elia, Ludovica Gioscia, Lukas Liese, Matteo Mauro, Elena Mazzi, Davide Monaldi, Irene Lupi, Pietro Pasolini Dall’Onda, Domenico Pellegrino, Leonardo Pretrucci, David Tremlett, Bianco Valente,
Dynamo Camp
Con l’obiettivo di sostenere il Diritto alla Felicità, Dynamo Camp offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa Dynamo® a bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche e ai loro famigliari, presso la struttura del Camp, situata in un‘oasi affiliata WWF in provincia di Pistoia – Oasi Dynamo - e coi Dynamo Programs presso ospedali, associazioni patologia e case famiglia, oltre che tramite il nuovo progetto dei City Camp: camp diurni ubicati nelle città italiane e volti a rispondere in modo sempre maggiore ai bisogni territoriali. La Terapia Ricreativa Dynamo® ha obiettivo di divertimento, ma anche e soprattutto di essere da stimolo alle capacità dei ragazzi, sostenendo la fiducia in se stessi con benefici sulla qualità di vita.
In 15 anni di attività le persone che hanno beneficiato in modo gratuito della Terapia Ricreativa di Dynamo Camp sono state oltre 75.000 fra bambini con patologie e loro familiari.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia