Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

FNM, al via il Road Show di "FILI". Gibelli: "Nuova connessione tra territorio, realtà sociali, stazioni e mobilità"

Il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana: "Fili è un progetto nel quale Regione Lombardia ha investito in modo importante, con un totale di risorse assegnate, attraverso vari strumenti, pari a oltre 210 milioni di euro"

12 Luglio 2022

FNM, al via il Road Show di "FILI". Gibelli: "Nuova connessione tra territorio, realtà sociali, stazioni e mobilità"

fonte: comunicato stampa

Parte oggi il Road Show di Fili, inaugurato in Piazza Gae Aulenti a Milano alla presenza del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia Claudia Maria Terzi e del presidente di FNM Andrea Gibelli. Il tour è stato ideato per permettere ai cittadini di conoscere più da vicino, anche attraverso un’esperienza immersiva e strumenti interattivi, i sei interventi che cambieranno il volto dell’asse Milano-Malpensa.

L’itinerario conta 16 tappe nelle principali piazze lombarde e si svolge tra il 2022 e il 2023. Ad aprire il primo appuntamento una cerimonia inaugurale con taglio del nastro, che ha visto la partecipazione del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia Claudia Maria Terzi e del presidente di FNM Andrea Gibelli.

FNM, progetto Fili: focus su Antropizzazione del territorio, Infrastrutture e Sostenibilità 

Fili è un imponente disegno di riqualificazione dei principali centri di connessione di FERROVIENORD, che si accompagna a interventi di ricucitura urbana con l'adozione di soluzioni all'avanguardia nel disegno architettonico e nella sostenibilità ambientale. Il progetto interessa l'asse Milano-Malpensa, corridoio fondamentale per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, che si presenterà come un’intera arteria di nuovi scenari urbani verdi, moderni e ad alta vivibilità. I luoghi toccati dall’intervento saranno le stazioni di Milano Cadorna, Milano Bovisa, Polo di Saronno e Busto Arsizio e le aree ad esse adiacenti, con un intervento che arriverà a interessare progetti per un totale di 2 milioni di metri quadrati all’interno della Lombardia. Fili comprende inoltre la piantumazione di migliaia alberi in circa 41.000 ettari attraverso 24 Comuni, la creazione di una superstrada ciclabile di 54 km fra la stazione di Milano Cadorna e Malpensa e la realizzazione di una Foresta Sintetica Pensile presso la stazione Milano Cadorna, che produrrà ossigeno per la città di Milano.

FNM, Andrea Gibelli: “Road Show di FILI, mostrare come cambierà la Lombardia al 2030”

VIDEO-FNM, Andrea Gibelli: “Road Show di FILI, mostrare come cambierà la Lombardia al 2030”

Il Presidente di FNM Andrea Gibelli ha affermato a Il Giornale d’Italia: “FILI è uno dei progetti più importanti di rigenerazione urbana ed extraurbana, lo presentiamo in Piazza Gae Aulenti per cambiare format e passare dal convegno e i webinar ad un’esperienza che tutti i cittadini possono fare e capire come cambierà la Lombardia al 2030.

Noi mettiamo al centro la qualità della vita delle persone, che non significa solo nuovi treni ma anche nuove stazioni, piste ciclabili e piantumazioni attraverso convenzioni con i comuni dell’asta Cadorna Malpensa.

E’ un progetto assolutamente replicabile perché sui grandi assi infrastrutturali della ferrovia ci sono moltissime aree che non sono sfruttate al meglio e su cui si possono implementare grandi progetti di architettura, con il fine di favorire il passaggio da “non luoghi” che sono adesso a luoghi".

Attilio Fontana: “FILI rappresenta la Lombardia del futuro, grande progetto di rigenerazione urbana"

VIDEO-Attilio Fontana: “FILI rappresenta la Lombardia del futuro, grande progetto di rigenerazione urbana"

Il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha affermato a Il Giornale d’Italia: “Si tratta di un intervento molto importante nel quale la regione ha creduto moltissimo fin dall’inizio mettendo anche parecchie risorse per portare avanti questo progetto di grande rigenerazione urbana, di sviluppo sostenibile, di sviluppo digitale, di quella che sarà la Lombardia del futuro. Mettere a disposizione dei cittadini città più vivibili e che rispettino nel modo migliore tutti quei principi a cui noi guardiamo con grande determinazione".

Claudia Maria Terzi: "In vista delle Olimpiadi 2026 una Lombardia sempre più moderna, innovativa e sostenibile che fa della rigenerazione urbana il suo obiettivo principale"

VIDEO-Road Show di FILI, Claudia Maria Terzi: "In vista delle Olimpiadi 2026 una Lombardia sempre più moderna, innovativa e sostenibile che fa della rigenerazione urbana il suo obiettivo principale"

 

Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile ha affermato a Il Giornale d’Italia: “Un momento di grande trasformazione per una regione che è già in profonda trasformazione da qualche anno, da quando il Presidente Fontana ha deciso di investire più di 5 mld con il Piano Lombardia, in cui c’è anche una fetta importante per il progetto FILI. Un progetto ambizioso, sfidante, molto faticoso, ma che ha un obiettivo preciso: rendere sempre più sostenibile una regione che si è assunta la responsabilità di portare avanti questi progetti e di essere la bandiera della sostenibilità.

La Regione Lombardia sarà profondamente trasformata da tutti gli interventi previsti per quanto riguarda le infrastrutture in vista delle olimpiadi 2026. Questa è solo uno stimolo in più che ci farà correre rispetto a FILI. Vogliamo presentare al mondo che arriverà in Regione Lombardia per le Olimpiadi una Lombardia sempre più moderna, innovativa e sostenibile che fa della rigenerazione urbana il suo obiettivo principale”, conclude.


 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x