Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Al via l'Osservatorio EGM 2022: 180 società quotate in Borsa, capitalizzazione da 10,4 mld di euro

Palazzo Mezzanotte ospita la IX edizione dell'Osservatorio EGM, un'occasione per ragionare su risultati, quotazioni, trend di mercato, emittenti e investitori delle PMI quotate

01 Luglio 2022

palazzo mezzanotte

fonte: imagoeconomica

Al via la IX edizione dell'Osservatorio Euronext Growth Milan dell’Ufficio Studi e Ricerche IR TOP Consulting-PMI Capital, con la sponsorizzazione di Euromobiliare Advisory SIM. Al centro le evidenze della Banca dati EGM, con risultati, quotazioni, trend di mercato, emittenti e investitori.

Osservatorio EGM 2022, il think tank sui Capital Markets per le PMI

L'evento prende forma nella splendida cornice di Palazzo Mezzanotte ed è moderato da Lucilla Incorvati, giornalista del Il Sole 24 Ore. L'incontro ha preso il via questo pomeriggio con le analisi 2022 del mercato EGM e le prospettive di crescita. Presente Giulio Centemero, Capogruppo Commissione Finanze Camera dei Deputati e Anna Lambiase, CEO & Founder IR Top Consulting. Segue la selezione delle aziende quotate tramite criteri extrafinanziari, presieduta da Gianmarco Zanetti, Direttore Generale Euromobiliare Advisory SIM e l'analisi del processo di investimento e selezione delle PMI quotate con Andrea Buragina, Mediolanum Gestione Fondi, Antonio Amendola, AcomeA PMItalia ESG e Paolo Rizzo, Anthilia SGR. 

Presentate, inoltre, le esperienze di quotazione e "capital markets life" con Christian Traviglia, Ceo IDNTT, Fabio de Concilio, Ceo FARMACOSMO e Davide Sommariva, Presidente REDELFI. Infine, le iniziative Assonext a favore del mercato EGM, con Emilia Orsini, Segretario Generale Assonext.

A Palazzo Mezzanotte la IX edizione dell'Osservatorio EGM

Anna Lambiase, CEO di IR Top Consulting: “Le analisi del nostro Osservatorio Euronext Growth Milan evidenziano bilanci 2021 positivi con società che hanno registrato una crescita media di fatturato pari a +55% e di dipendenti pari a +31%. Le 254 aziende quotate dal 2009 hanno raccolto capitali complessivi per 5,6 miliardi di euro. Oggi EGM rappresenta uno spaccato importante dell’economia nazionale: 180 società, una capitalizzazione di 10,4 miliardi di euro, un giro d’affari di 6,9 miliardi di euro e oltre 28mila dipendenti in settori diversificati, dal Tech all’industria, ai servizi, all’healthcare. Di rilievo il contributo dato da EGM al mercato principale, con 21 società che hanno realizzato il translisting e che oggi rappresentano su EXM una capitalizzazione pari a 7,9 miliardi di euro. L’outlook 2022 del nostro Osservatorio EGM è di 200 società quotate per una capitalizzazione complessiva di 13 miliardi di euro. L’esito della consultazione del MEF sul “Libro Verde” evidenzia l’esigenza di rendere più competitivo e appetibile il mercato italiano facilitando l’accesso alla quotazione, semplificando le regole di accesso ai sistemi multilaterali di negoziazione e intervenendo su alcuni aspetti di diritto societario.

Dal confronto internazionale si evidenzia ancora un importante gap tra il mercato EGM e l’Euronext Growth Paris pari a -36% in termini di Emittenti e -45% in termini di capitalizzazione e nel confronto con AIM UK pari a -79% in termini di Emittenti e -92% in termini di capitalizzazione. L’Osservatorio EGM intende presentare al MISE la richiesta di legare in maniera strutturale il credito d’imposta (CDI) ai costi di IPO, incentivo che ha rappresentato una notevole spinta alla crescita del mercato, con l’obiettivo di far raggiungere a EGM una dimensione in linea con quella delle principali Borse estere. È auspicabile che la misura diventi permanente a partire dalla Finanziaria 2023 e che l’importo del CDI venga ristabilito in 500 mila euro, maggiormente in linea con gli attuali costi di IPO. Sulla base delle quotazioni su EGM del quadriennio 2018-2021 che hanno visto una media di N.24 PMI annue, stimiamo una nuova misura complessiva non inferiore a 12 Milioni di Euro. La quotazione in Borsa è una leva di competitività per le PMI e genera crescita occupazionale e, come recentemente affermato Stéphane Boujnah, CEO di Euronext, è necessario ridurre la complessità per chi vuole accedere ai mercati e avvicinare gli imprenditori alla Borsa.”

IR Top Consulting, Lambiase: "Quotazioni in Borsa driver di crescita economica: nel 2021 ricavi delle quotate cresciuti del 55%"

VIDEO - IR Top Consulting, Lambiase: "Quotazioni in Borsa driver di crescita economica: nel 2021 ricavi delle quotate cresciuti del 55%"

Anna Lambiase, CEO & Founder IR Top Consulting, a Il Giornale d'Italia:

"Le quotazioni in borsa delle PMI sono un driver di crescita economica e di occupazione italiana. Inoltre, rappresentato una fonte di capitale alternativa al canale bancario che permette alle PMI di diversificare il sistema di finanziamento alla crescita.

Ecco le principali evidenze: abbiamo 180 società quotate su EGM, con una capitalizzazione da 10,4 mld di euro. I bilanci 2021 di tutte le società quotate mostrano una crescita dei ricavi pari a +55%, con un giro di affari di 6.8 miliardi. Il mercato occupa 28mila dipendenti (+31%). 

Per la prima volta la Svizzera è il primo investitore di questo mercato con 22 case di investimento, 21 in Francia e in Italia."

Borsa Italiana, Lunghi: "Incentivi sui costi di quotazione delle PMI diventino strutturali e incoraggianti"

VIDEO - Borsa Italiana, Lunghi: "Incentivi sui costi di quotazione delle PMI diventino strutturali e incoraggianti"

Barbara Lunghi, Responsabile dei Primary Markets di Borsa Italiana, a Il Giornale d'Italia:

"L’Osservatorio fotografa lo sviluppo del mercato Euronext Growth Milan di anno in anno. Oggi siamo alla nona edizione e rappresenta un mercato che sta crescendo in numeri di società quotate, tipologie di settori, dimensione delle società che si quotano.

I risultati raccolti sono importanti, quello che sta emergendo da questa giornata di lavoro è che molto ancora c’è da fare per continuare a sviluppare il mercato e per fare in modo che in tutti i territori ci siano società quotate. Inoltre, l’obiettivo è che in tutte le filiere con un appetito alla crescita e all’innovazione guardino alla Borsa per portare avanti la loro progettualità.

Molto c’è da fare anche dal punto di vista del policy makers, si è parlato di incentivi fiscali e ci aspettiamo che gli incentivi sui costi di quotazione delle PMI diventino strutturali che possano incoraggiare a quotarsi. Continueremo a lavorare sulla semplificazione sia livello domestico che europeo. Ci auspichiamo che il numero delle società osservate da questa pubblicazione aumenti di anno in anno."

IDNTT, Traviglia: "Quotarsi in Borsa, un passaggio importante sia dal lato professionale che umano"

VIDEO - IDNTT, Traviglia: "Quotarsi in Borsa, un passaggio importante sia dal lato professionale che umano"

Christian Traviglia, CEO IDNTT, a Il Giornale d'Italia:

"Per noi quotarsi in Borsa è stato un passaggio importante. Come quando facevi le cene di Natale, quotarsi in Borsa è come passare dal tavolo dei piccoli a quello dei grandi. Cambiano i discorsi, i ragionamenti e i tuoi interlocutori. Da imprenditore prima di confrontavi molto con te stesso e il tuo management, ora hai soci importanti, finanziari con altre regole e obiettivi. Questo confronto quotidiano è costruttivo sia dal lato imprenditoriale che dal lato umano, personale e del valore futuro dell’azienda."

Pharus, Corno: "Imprese arrivate sul mercato hanno accelerato i processi di crescita"

VIDEO - Pharus, Corno: "Imprese arrivate sul mercato hanno accelerato i processi di crescita"

Michele Corno, Fund manager Pharus, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Grazie a questo libro che ha raccolto tutti i dati, possiamo fare considerazioni importanti sulla situazione delle società e delle piccole e medie imprese italiane, in merito alla possibilità che hanno di approcciarsi al mercato dei capitali in maniera innovativa, rispetto a quello che poteva succedere cinque o sei anni fa".

Redelfi, Sommariva: "Quotazione in borsa offre crescita strutturale e visibilità internazionale"

VIDEO - Redelfi, Sommariva: "Quotazione in borsa offre crescita strutturale e visibilità internazionale"

Davide Sommariva, Presidente REDELFI, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Noi siamo quotati da poco, circa un mese. È ancora presto per fare un bilancio, ma veniamo da una precedente quotazione e da un exit di successo; quindi, ci aspettiamo di ripetere quello che è successo nella precedente esperienza. Ci aspettiamo una crescita strutturale, una visibilità internazionale, sedersi al tavolo con operatori, che non sarebbe stato possibile se non in modalità public".

Farmacosmo, de Concilio: "Quotazione importante per visibilità, brand awareness e networking"

VIDEO - Farmacosmo, de Concilio: "Quotazione importante per visibilità, brand awareness e networking"

Fabio de Concilio, Founder e CEO Farmacosmo, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Oggi sono state portate in evidenza una quantità e una qualità di informazioni, che sono fondamentali per chi, come me, è un novello nel mercato EGM, ma in particolare per chi vuole approcciare e valutare una strada di crescita come questa. Sono felicissimo di essere stato ospite, ma soprattutto di aver cercato di dare il mio contributo".

Giulio Centemero: "Partire da queste realtà d’impresa anche per le attività di divulgazione e di educazione nei diversi settori"

Giulio Centemero, Capogruppo Commissione Finanze Camera dei Deputati: “Questo è un appuntamento da non perdere perché ci mostra i dati delle PMI più lungimiranti del Paese. Azzarderei quasi uno spaccato del futuro da cui costruire anche la visione del Paese. Dobbiamo partire da queste realtà d’impresa anche per le attività di divulgazione e di educazione nei diversi settori, in modo che le istituzioni non si isolino in iperurani autoreferenziali.”

Gianmarco Zanetti, Direttore Generale di Euromobiliare Advisory SIM S.p.A.: “Essere presenti oggi all’Osservatorio Euronext Growth Milan 2022 con l’intervento “La selezione delle aziende quotate tramite criteri extrafinanziari nell’asset&wealth management” conferma il costante sviluppo che Euromobiliare Advisory SIM pone nell’ambito della strutturazione di un processo di investimento che integri i criteri di sostenibilità con quelli più classici finanziari. Per valorizzare le scelte, la gestione dei rischi di sostenibilità e la definizione del nostro scoring ESG proprietario, ci siamo avvalsi certamente delle nostre competenze interne strutturate in questi anni, ma anche di riconosciuti data provider internazionali e di collaborazioni in ambito ESG, tra cui IR TOP Consulting e V-Finance, indispensabili per poter compiere scelte informate, consapevoli e coerenti in ambiti che vedranno continui sviluppi. Grazie a IR Top Consulting ed Anna Lambiase per la bella opportunità.”

AcomeA, Amendola: "PMI spina dorsale del nostro Paese, necessario puntare sulla quotazione in Borsa"

VIDEO - AcomeA, Amendola: "PMI spina dorsale del nostro Paese, necessario puntare sul mercato della quotazione"

Antonio Amendola, Fund Manager di AcomeA SGR, a Il Giornale d'Italia:

"Questi dati dimostrano che le PMI italiane sono la spina dorsale del nostro Paese che il mercato della quotazione ha solo da crescere. É importante che l’Italia punti molto su questo segmento. Non ci dimentichiamo che non abbiamo nulla da invidiare come imprenditori e come aziende a nessuno, ma soprattutto abbiamo tanti gioielli nascosti ancora troppo legati al mercato bancario e dei capitali. Auspicabilmente, il mercato dei capitali italiano deve essere in grado di attirare sempre più risparmiatori esteri e italiani."

Mediolanum, Buragina: "Quotazione in Borsa, fondamentale per la crescita delle PMI e del paese Italia"

VIDEO - Mediolanum, Buragina: "Quotazione in Borsa, fondamentale per la crescita delle PMI e del paese Italia"

Andrea Buragina, Senior Equity Portfolio Manager di Mediolanum, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Oggi si evidenziano numeri importanti: se guardiamo al 2021 un numero importante di società si è affacciato sul mercato italiano, a testimonianza del lavoro che è stato fatto in passato, sia nel creare una cultura della quotazione nel supporto finanziario, a questo tipo di operazione".

Oltre 28.000 dipendenti delle quotate EGM sono in crescita del +31%

Euronext Growth Milan è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita e consente un accesso ai mercati azionari con un processo di quotazione semplificato. Si conferma il principale canale di raccolta di capitali per la crescita delle PMI: dal 2009 ad oggi ha accolto 254 società e la raccolta in IPO è stata pari a 5,6 €MLD, segno di una evoluzione culturale a favore dell'Equity che sta interessando tutti i settori. Il 2022 ha registrato, al 6 luglio, 10 IPO per una raccolta di circa 773 €M.

EGM ha contribuito alla crescita del mercato regolamentato con 21 società che hanno perfezionato il translisting su EXM/STAR. La capitalizzazione complessiva al translisting è stata pari a 4.256 €M, per una media di 203 €M: al 1° luglio 2022 le 20 società quotate sul mercato principale capitalizzano complessivamente 7.940 €M registrando una performance media dal translisting pari a +123%. EGM ha altresì registrato 17 Offerte Pubbliche di Acquisto (OPA), 33 delisting e 3 fusioni.

Le società quotate su Euronext Growth Milan sono 180 (di cui 2 SPAC, 4 Business Combination e 3 Reverse Takeover) per una capitalizzazione complessiva pari a 10,4 €Miliardi. Il mercato ha registrato un notevole sviluppo a partire dal 2016, grazie all’effetto combinato dei Piani Individuali di Risparmio (PIR) e del credito di imposta sui costi di IPO (CDI): +132% in termini di società quotate rispetto al 31 dicembre 2016, +259% in termini di capitalizzazione rispetto al 31 dicembre 2016.

Dal 2009 254 società quotate hanno raccolto 5,6 miliardi in Ipo

Nel periodo 2017-2022 l’operazione di IPO presenta i seguenti dati medi (al netto delle SPAC, delle Business Combination e di Technoprobe): capitalizzazione pari a 33,5 €M, flottante pari al 26,1%, raccolta pari a 8,9 €M, peso della raccolta in aumento di capitale pari al 92%.

Euronext Growth Milan si è evoluto incrementando l’eterogeneità settoriale e territoriale delle PMI. In termini di numero di società quotate: il Settore più rappresentato è la Tecnologia con il 26% (in particolare Technology Services 16%, Health Technology 5% ed Electronic Technology 4%); le Regioni più rappresentate sono Lombardia (77 società, pari al 43%), Lazio (24 società, 13%) ed Emilia-Romagna (17 società, 9%).

FTSE Italia Growth ha registrato nel 2022 una performance pari a -20%, sovraperformando tutti gli indici italiani (FTSE MIB -22%; FTSE Mid Cap -24%; FTSE STAR -29%) ad eccezione del FTSE Small Cap (-11%).

L’analisi storica del Controvalore Medio Giornaliero e dei Giorni con Scambi evidenzia un miglioramento della liquidità dei titoli EGM a seguito dell’introduzione dei PIR nel 2016, anno in cui il dato si era attestato rispettivamente a 24 €K e al 62%. Nel 2021 il Controvalore Medio Giornaliero è stato pari a 199 €K e i Giorni con Scambi al 72%, mentre al luglio 2022 il dato si attesta a 105 €K e all’80%.

Sulla base dei bilanci 2021, le 179 società quotate al 1° luglio 2022 generano un giro d’affari complessivo pari a 6,9 €MLD, +31% rispetto al giro d’affari complessivo generato nel 2020 dalle stesse società (5,2 €MLD). Le società hanno registrato in media una crescita dei ricavi pari a +55%. Il 78% del mercato è composto da aziende con Ricavi inferiori a 50 €M. La società quotata su EGM presenta nel 2021 i seguenti dati medi: Ricavi 41,3 €M, EBITDA 7,1 €M, EBITDA MARGIN 17%, PFN (cassa) 3,8 €M.

Sulla base dei bilanci 2021, le società quotate occupano complessivamente 28.196 dipendenti, +25% rispetto ai 22.507 dipendenti occupati dalle stesse società nel 2020. La crescita media è pari a +31%. I settori che occupano, in media, il maggior numero di risorse sono: Industrial Services (671), Producer Manufacturing (374), Electronic Technology (315).

L’Osservatorio EGM, nato nel 2014, è il centro specializzato di ricerca finanziaria curato dall’ufficio studi di IR Top Consulting, dedicato istituzionalmente a Euronext Growth Milan, il mercato azionario di Borsa Italiana per la crescita delle PMI. L'Osservatorio elabora studi e statistiche trasversali sul mercato e sull’operatività delle PMI quotate, tracciando i trend evolutivi del mercato, raccogliendo e analizzando le informazioni fondamentali per affinacare soggetti e autorità nello sviluppo del mercato dei capitali. Realizza annualmente un report, fonte primaria di informazione e analisi di Euronext Growth Milan, che viene presento nel mese di luglio alla comunità finanziaria. 

Oltre all'analisi e all'elaborazione delle prassi di mercato, l'Osservatorio si impegna a ridurre l'equity gap, diffondendo la cultura della quotazione e favorire la nascita di nuovi investitori specializzati. Inoltre, raccoglie opinioni e suggerimenti per lo sviluppo nazionale ed internazionale e identifica le best practice delle PMI per la rappresentazione delle Equity Story verso gli investitori. 

L'Osservatorio è costituito dal Comitato Scientifico e tecnico. Il Comitato Scientifico è il “think tank” sugli Equity Capital Markets composto da Istituzioni ed esperti del mercato in aree complementari. Il Comitato Tecnico supporta le attività del Comitato Scientifico nell’ambito delle tematiche regolamentari, legali e fiscali ed è composto da esponenti esperti nelle aree di riferimento.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x