Mercoledì, 08 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

illimity presenta Quimmo, la prop-tech innovativa nel settore dell'intermediazione immobiliare

Corrado Passera, CEO e Fondatore di illimity: “Quimmo è una iniziativa di grandi prospettive imprenditoriali e grandemente utile al settore dell’intermediazione immobiliare"

05 Aprile 2022

illimity presenta Quimmo, la prop-tech innovativa nel settore dell'intermediazione immobiliare

fonte foto: (comunicato stampa)

illimity Bank ha presentato oggi Quimmo, la prop-tech italiana nata per rispondere ai bisogni di venditori e compratori sia privati che istituzionali. Una piattaforma di ultima generazione creata per semplificare l’acquisto e la vendita degli immobili e coprire l’intera catena del valore.

Quimmo nasce da un forte investimento del Gruppo illimity in tecnologia e dall’esperienza sul campo accumulata nell’intermediazione immobiliare in questi anni. Si tratta già oggi di una delle attività rilevanti di illimity che, solo nel 2021, ha generato 26 milioni di visite ai portali, 900 mila utenti registrati e oltre 2.000 immobili transati anche grazie alla presenza di 200 professionisti tra strutture centrali e territoriali.

illimity presenta Quimmo, la prop-tech innovativa nel settore dell'intermediazione immobiliare

L’ingresso di Quimmo permette l’evoluzione dell’offerta legata al segmento giudiziale verso una fase successiva. Nei prossimi mesi, infatti, la piattaforma punta a coprire, in maniera ancora più completa, anche i bisogni delle altre tipologie di venditori – sviluppatori immobiliari, costruttori, fondi, banche, assicurazioni o semplicemente famiglie.

Quimmo punta nel 2022 a volumi in forte crescita con 34 milioni di visite, 1,4 milioni di utenti registrati e più di 3000 immobili transati.

Quimmo mette in primo piano l’immobile e fornisce un’assistenza chiara e completa per accompagnare chi vende e chi acquista in tutto l’iter - qualunque sia la modalità di vendita prevista, dall’asta telematica alla trattativa privata – e in qualsiasi fase - dalla scelta dell’immobile fino all’acquisto. Case, uffici, immobili commerciali e industriali sono da sempre elementi fondamentali della vita e dell’economia. È un mondo molto vasto, il mercato delle vendite immobiliari vale oltre 120 miliardi di euro all’anno – e in grande evoluzione per strumenti e servizi, anche se resta ancora poco digitalizzato. Quimmo è nata per rispondere a questo bisogno, per rendere più efficaci ed efficienti sia i processi di vendita che di acquisto e contribuire a portare anche in questo settore i vantaggi del digitale.

Corrado Passera, CEO e Fondatore di illimity, ha commentato: “Quimmo è una iniziativa di grandi prospettive imprenditoriali e grandemente utile al settore dell’intermediazione immobiliare. Abbiamo accumulato esperienza, – il Gruppo illimity è già oggi uno dei principali player attivi nell’intermediazione digitale di beni mobili e immobili – abbiamo investito in tecnologie innovative, abbiamo costruito sul campo una rete di nostri professionisti specializzati. Possiamo oggi accompagnare sia venditori che compratori con un modello che reputiamo unico, efficace ed efficiente che continuerà ad arricchirsi nel tempo. Come previsto dal nostro Piano Strategico 2021- 25, la componente tech, e quindi fortemente scalabile, continuerà a crescere nel nostro portafoglio di attività.”

Renato Ciccarelli, Responsabile del progetto Quimmo, ha affermato: “Con Quimmo abbiamo voluto creare una piattaforma e un modello unico sul mercato immobiliare che copre l’intera catena del valore e semplifica il processo di vendita e acquisto. Abbiamo democratizzato il settore real estate, mettendo in primo piano l’immobile e offrendo la più ampia varietà di modalità di vendita, dall’asta alla trattativa privata. Per farlo abbiamo sviluppato un paradigma ibrido, un mix formidabile tra business model innovativo e human touch, digitalizzando tutte le fasi di acquisto e vendita, integrando nella piattaforma l’analisi dei big data e mettendo questi strumenti innovativi al servizio dei nostri agenti sul territorio.”

illimity, Passera: "Investiamo per innovare nel campo dell'intermediazione immobiliare"

VIDEO - illimity, Passera: "Investiamo per innovare nel campo dell'intermediazione immobiliare"

Corrado Passera, CEO e Fondatore di illimity, a Il Giornale d'Italia:

"Oggi presentiamo Quimmo: un cambio di nome, ma non di strategia. Da circa due anni illimity sta investendo molto per innovare nel campo dell'intermediazione immobiliare. Sentivamo la richiesta del mercato di avere un intermediario capace di mettere insieme digitale e accompagnamento professionale, ma soprattutto tutti i servizi in un unico luogo. Oggi se si vuole fare una vendita o un acquisto bisogna andare in diversi posti, ma con Quimmo sarà possibile farlo in un unico. In questi anni ci siamo dedicati soprattutto al complesso mondo giudiziale, dove bisogna portare infondo le operazioni e portare a casa i soldi delle transazioni. Adesso ci apriamo progressivamente ad altri settori privati: costruttori, fondi, banche e assicurazioni che devono vendere beni sul mercato.

"illimity innova, l'ha fatto fortemente nel campo dei servizi finanziari e continuerà a farlo negli altri settori. Quello dell'intermediazione immobiliare è una scelta già fatta due anni fa, quando abbiamo comprato IT Auction, che poi è entrata nella nostra struttura e oggi diventa società partner proprio per dedicarsi in maniera focalizzata all'innovazione e l'evoluzione dell'intermediazione immobiliare".

Quimmo, Ciccarelli: "Rivoluzione che integra visibilità e territorialità nel mondo dell'intermediazione immobiliare"

VIDEO - Quimmo, Ciccarelli: "Rivoluzione che integra visibilità e territorialità nel mondo dell'intermediazione immobiliare"

Renato Ciccarelli, Responsabile del progetto Quimmo, a Il Giornale d'Italia:

"Oggi presentiamo Quimmo, l'evoluzione del portale che abbiamo utilizzato fino a qualche giorno fa, la real estate discount. Quimmo si propone al mercato come un modello innovativo che integra presenza digitale e territoriale. Offre la possibilità di poter integrare la visibilità che generalmente troviamo nei marketplace alla territorialità delle agenzie immobiliari. Si tratta di una piccola rivoluzione nel mondo dell'intermediazione immobiliare, perché integra questi due aspetti sotto la voce digitalizzazione, ossia l'elemento che sta trasformando molti mercati e che trasformerà inevitabilmente anche quello dell''intermediazione immobiliare".

"Il mercato immobiliare sta inevitabilmente cambiando, perché il digitale permette di raccogliere dati e sapere cosa vogliono le persone, reindirizzando le strategie. Digitalizzazione è una parola vaga che contiene tante cose: visibilità, possibilità di raccogliere dati e velocizzare attività che prima erano manuali, che ora abbiamo informatizzato. Questo significa eliminare il lavoro umano direzionandolo in cose che sono più a elevato contenuto".

COIMA, Catella: "Verso requisiti standard di performance ambientale e un mercato libero dell'immobile"

VIDEO - COIMA, Catella: "Verso requisiti standard di performance ambientale e un mercato libero dell'immobile"

Manfredi Catella, CEO e Fondatore di COIMA, a Il Giornale d'Italia:

"Il prodotto avrà un'evoluzione molto forte e si dirigerà verso requisiti standard anche dal punto di vista di performance ambientale. In questo senso, l'intermediazione digitale diventa uno strumento molto fruibile, perché si può accedere più facilmente all'informazione. Corrado Passera con Quimmo porta l'esperienza del settore bancario, che gioca un ruolo molto importante, perché nell'intermediazione c'è un tema di sicurezza della transazione e di qualità di processo contrattuale. Inoltre, hanno già sviluppato una profondità di penetrazione di mercato in termini di clientela e questo agevola la transazione verso un mercato libero dell'immobile".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x