25 Novembre 2025
Ivo Roberto Cassetta, Amministratore Delegato Milano Serravalle-Milano Tangenziali è stato intervistato da Il Giornale d'Italia in occasione di "Geely Auto Talks", forum sul Rinascimento Tecnologico del settore Automotive promosso da Geely. Tre i panel: Mobilità del futuro: prospettive istituzionali e relazioni internazionali, AI e ADAS: tecnologia e sicurezza per una nuova era della mobilità, Nuove competenze e professioni per la filiera della mobilità del futuro.
Come mai la vostra presenza qui all'evento di GeelyAuto Talks?
Sì, siamo stati invitati proprio perché stiamo portando avanti tutta una serie di iniziative sull'applicazione delle tecnologie per la gestione dell'infrastruttura e soprattutto della mobilità sulle infrastrutture e quindi abbiamo partecipato proprio per raccontare cosa vuol dire oggi gestire un'infrastruttura e tutto il suo futuro digitale.
Può dirmi qualche numero in fatto di vostri investimenti o sulla rete?
Per quanto riguarda gli investimenti noi abbiamo ovviamente dei piani economici finanziari che sono approvati dal Ministero dei trasporti. Parliamo di investimenti che da qui al 2028 prevedono circa €500 milioni di investimenti. Molti di questi saranno indirizzati proprio sull'applicazione delle tecnologie per gestire l'infrastruttura stessa, quindi poi poter programmare manutenzioni predittive e previste nel tempo senza avere le solite urgenze che spesso capitano sulle infrastrutture, ma soprattutto applicare tutti quei sistemi di controllo e gestione del traffico che sulla nostra autostrada e sulle tangenziali milanesi ormai sono fondamentali e importanti per il futuro dell'infrastruttura stessa.
Proprio di futuro vorrei chiederle quali sono i prossimi passaggi?
Futuro diciamo che abbiamo tantissime occasioni da sviluppare e portare avanti. La prima è il tema delle smart road che proprio quel sistema di connessione e di connettere l'infrastruttura stessa con l'utente. Poi abbiamo tutto il tema dell'energia sostenibile e qui mi piace ricordare che siamo la prima concessionaria italiana che ha realizzato ben cinque stazioni di rifornimento a idrogeno. Di fatto oggi noi possiamo dire possiamo dire che possiamo rifornire qualsiasi mezzo con i combustibili diversi, dalla benzina al diesel, all'elettrico e all'idrogeno. E non da ultimo, siamo attori che stiamo condividendo con il Politecnico di Milano e lo staff del professor Savarese. La ricerca tutta italiana sulla guida autonoma. Abbiamo sperimentato sulla nostra tratta della A7 che arriva in centro a Milano proprio l'applicazione della guida autonoma che dalla nostra sede di Assago è arrivata fino al M2 di Famagosta quindi un punto di interscambio con un trasporto pubblico e poi è ritornata indietro. Il risultato posso dire che è stato un grandissimo successo perché è stato perfetto in tutto il suo sviluppo e sperimentazione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia