Martedì, 25 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mascolo (Metropolitana Milanese): "Stiamo lavorando mettendo insieme i migliori sistemi della tecnologia moderna contribuendo alla sostenibilità"

L'amministratore Delegato di Metropolitana Milanese è stato intervistato da Il Giornale d'Italia in occasione dell'evento "Dalla depurazione alla dissalazione approdando alle infrastrutture complesse: 25 anni di successi di Acciona in Italia"

25 Novembre 2025

Francesco Mascolo, Amministratore delegato di Metropolitana Milanese è stato intervistato da Il Giornale d'Italia in occasione dell'evento "Dalla depurazione alla dissalazione approdando alle infrastrutture complesse: 25 anni di successi di Acciona in Italia". L'evento prevedeva due Panel, "Infrastrutture per l’Italia: grandi opere al servizio del futuro" e "Le sfide delle infrastrutture nel settore idrico".

Qual è l'obiettivo più concreto che si aspetta emerga dai due panel di oggi?

Sicuramente sottolineare l'importanza strategica delle infrastrutture nel nostro Paese, infrastrutture che significano sviluppo dei territori, sicurezza per il Paese e la possibilità di offrire ai cittadini servizi di qualità a costi sostenibili. Parleremo oggi da un lato di infrastrutture di mobilità, in particolare MM da 70 anni progetta le migliori metropolitane del mondo. Dall'altro lato parleremo sicuramente di servizi idrici, di reti, acquedotti, fognature, depuratori. Inoltre un tema che è sempre più importante, che è quello della lotta ai cambiamenti climatici attraverso il rafforzamento delle infrastrutture per la gestione di una risorsa preziosissima come l'acqua.

Il modo metropolitana milanese sta innovando le strutture per renderle più sostenibili?

Noi stiamo lavorando mettendo insieme i migliori sistemi della tecnologia moderna. Si va da infrastrutture fisiche come la fibra ottica con la sensoristica IOT che permette di monitorare tutti i parametri delle reti da noi gestite, quindi pressioni portate dell'acquedotto o delle fognature e tutto il sistema dei processi della depurazione. Dall'altro lato, l'utilizzo di piattaforme informatiche con l'intelligenza artificiale nella sua forma di algoritmi predittivi che ci consentono di ottimizzare i nostri processi in maniera tale da ridurre le perdite nelle reti (al punto tale che noi abbiamo raggiunto un benchmark dell'11% di perdite di fronte a un dato nazionale di oltre il 40%). Dall'altro lato, in tre anni, grazie ai sistemi di gestione intelligenti, abbiamo ridotto i consumi energetici di questo business che è molto energivoro del 20% in tre anni. Questo è un contributo alla sostenibilità. Non ci fermiamo qui perché stiamo lavorando su un altro fronte, che è quello della progettazione e realizzazione di infrastrutture cosiddette verdi,  o "nature solution" o sistemi di drenaggio urbano sostenibili, che invece hanno una funzione fondamentale nella nostra città per combattere i fenomeni di allagamento a cui le città sono soggette a causa degli eventi estremi. E da questo punto di vista quindi, mettiamo in sicurezza anche il territorio.

In che modo la collaborazione tra pubblico e privato può accelerare lo sviluppo sostenibile?

Questa collaborazione è fondamentale, perché gli investimenti che sono necessari in infrastrutture sono sempre più alti e da soli i i singoli operatori non possono riuscire a far fronte a questa ingente mole di finanziamenti. Mettere insieme fondi, intelligenze, tecnologie ed esperienze è l'unica strada che ci è concessa. Lo si può fare in maniera intelligente, conservando da un lato il tema del bene pubblico risorsa acqua, dall'altro consentendo anche che lo sviluppo delle infrastrutture possa dare delle opportunità economiche ai privati che vogliono investire in un settore che sta diventando sempre più attrattivo.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti