31 Ottobre 2025
 
												Fonte: imagoeconomica
I dati preliminari dell'Istat sull'inflazione di ottobre mostrano un rallentamento sensibile dei prezzi al consumo in Italia rispetto a settembre. Il calo è dello 0,3% e il dato si porta all'1,2%, il più basso dalla fine del 2024. Una diminuzione improvvisa dovuta soprattutto al calo dei prezzi dei beni energetici e al rallentamento degli aumenti degli alimentari non lavorati, che hanno portato il carrello della spesa a +2,3% da +3,1%.
Altro calo dell'inflazione in Italia, questa volta molto marcato. Dall'1,6% di settembre si passa all'1,2% di ottobre secondo le stime preliminari dell'Istat. Il dato è influenzato soprattutto da due fattori: i beni energetici regolamentati, che vanno addirittura in deflazione a -0,8% sul 2024, e gli alimentari non lavorati, che rientrano a +1,9% dal +4,8% del mese scorso.
Si attenua quindi molto la crescita dei prezzi dei beni, che si ferma al +0,2%, mentre aumenta quella dei servizi, che si porta al 2,6%. Aumenta quindi la distanza tra le inflazioni dei due segmenti, che arriva al 2%. Per il 2025 l'inflazione acquisita rimane comunque all'1,6% per l'indice generale.
Effetto molto positivo sul carrello della spesa: il paniere dei beni più comunemente acquistati dagli italiani rallenta nella sua crescita di prezzo, passando da +3,1% a +2,3%. Un dato più allineato con quello della crescita dei salari, che potrebbe aiutare il potere d'acquisto degli italiani.
L'1,2% di inflazione potrebbe però rappresentare anche un dato parzialmente negativo. L'Italia sembra allontanarsi dall'obiettivo del 2%, che indica un'economia in crescita. Il dato si allineerebbe con quello del PIL, fermo da sei mesi. In realtà, però, su questo fronte è confortante l'inflazione di fondo, che rimane invariata esattamente al 2,0%, la cifra che gli economisti individuano come indice di un'economia in salute.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia