Venerdì, 28 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucraina, premier Belgio De Wever contro von der Leyen: “Usare €140mld di asset russi congelati per sostenere Kiev compromette piani di pace”

Il primo ministro belga Bart De Wever ha avvertito che un piano dell’UE per sostenere un prestito da 140 miliardi di euro all’Ucraina utilizzando beni statali russi congelati rischia di compromettere le prospettive di un accordo di pace e di esporre il suo paese a enormi rischi legali

28 Novembre 2025

Ucraina, premier Belgio De Wever contro von der Leyen: “Usare €140mld di asset russi congelati per sostenere Kiev compromette piani di pace”

De Wever-von der Leyen Fonte: X @lecho

Il premier belga Bart De Wever si schiera contro le posizioni pro-Ucraina dell’Unione Europea e lancia un monito diretto alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Il primo ministro mette in guardia Bruxelles dall’utilizzare i 140 miliardi di euro di asset russi congelati per finanziare un maxi-prestito a Kiev, avvertendo che l’iniziativa rischia di far deragliare ogni prospettiva di negoziato con Mosca.

Ucraina, premier Belgio De Wever contro von der Leyen: “Usare 140mld di asset russi congelati per sostenere Kiev compromette piani di pace”

Il primo ministro belga Bart De Wever ha avvertito che un piano dell’UE per sostenere un prestito da 140 miliardi di euro all’Ucraina utilizzando beni statali russi congelati rischia di compromettere le prospettive di un accordo di pace e di esporre il suo paese a enormi rischi legali.

In una “lettera dai toni molto forti” inviata giovedì alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, De Wever sottolinea che il progettoche impiegherebbe i fondi immobilizzati detenuti presso Euroclear, con sede a Bruxelles, come garanzia per unprestito per le riparazioni” – priverebbe l’Europa di un importante strumento di pressione in vista di qualsiasi futura trattativa con il Cremlino.

Avanzare frettolosamente con il proposto schema di prestito per le riparazioni comporterebbe, come danno collaterale, che noi come Ue stiamo di fatto impedendo il raggiungimento di un eventuale accordo di pace”, ha scritto il premier.

De Wever avverte inoltre che la manovra potrebbe esporre il Belgio a gravi rischi legali nel caso in cui la Russia dovesse contestare la decisione: “Nel molto probabile caso che la Russia non risulti ufficialmente la parte perdente, essa… chiederà legittimamente la restituzione dei suoi beni sovrani”, afferma nella lettera, aggiungendo che il piano potrebbe innescare instabilità più ampia nei mercati finanziari europei.

Ma non è tutto. Secondo Politico, diversi Stati membri accusano il Belgio di scarsa trasparenza nella gestione delle entrate fiscali generate dai beni russi congelati. Bruxelles – sostengono – non avrebbe rendicontato in modo completo il gettito straordinario generato da Euroclear, che alcuni diplomatici sospettano sia in parte confluito nel bilancio nazionale, nonostante gli impegni precedenti a destinarlo integralmente all’Ucraina.

Alla luce di questo comportamento di continua tergiversazione, ci si chiede se sia stato realmente compreso che è la sicurezza dell’Europa a essere in gioco”, ha dichiarato un alto diplomatico dell’Ue. Le autorità belghe hanno respinto le critiche, assicurando che i fondi vengono trasferiti interamente a Kiev.

Mosca, dal canto suo, ha definito più volte il congelamento dei suoi asset all’estero come unfurto”. Il presidente Vladimir Putin ha messo in guardia l’Occidente: qualsiasi ulteriore passo verso l’uso di quei fondi per sostenere l’Ucraina danneggerebbe irreparabilmente la credibilità europea e atlantica, avvertendo che la Russia è pronta a misure di ritorsione qualora Bruxelles dovesse procedere.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x