24 Novembre 2025
Kyslytsya, Yermak e Witkoff, fonte: imagoeconomica
Gli Usa e Kiev hanno redatto un piano di pace per l'Ucraina in 19 punti a seguito del vertice di Ginevra. A confermarlo è il viceministro degli Esteri ucraino Sergiy Kyslytsya, secondo cui nella città svizzera ci sarebbe stato "un incontro intenso ma produttivo" e la nuova bozza avrebbe generato "ottimismo" in entrambe le parti. Le questioni più importanti, come quelle legate ai territori, sono state "messe tra parentesi" lasciando la decisione finale a Donald Trump e Volodymyr Zelensky. Gli ucraini hanno affermato di "non avere il mandato" per prendere decisioni sulla cessione di territori come suggerito nella bozza originale, che secondo la loro Costituzione richiederebbe un referendum nazionale. Nella bozza originale Usa era chiaramente previsto che Donbass e Crimea sarebbero state riconosciute come russe.
Kyslytsya ha affermato che "della versione originale è rimasto ben poco". "Abbiamo sviluppato una solida base di convergenza e alcuni punti su cui possiamo scendere a compromessi", ha affermato. "Il resto richiederà decisioni da parte della leadership". Il viceministro ha spiegato che "le prime ore sono state davvero appese a un filo". Ci sarebbero volute "quasi due ore di colloqui tra Yermak e Rubio per abbassare la tensione e tornare in carreggiata".
Kyslytsya ha poi aggiunto: "Non eravamo seduti nella sede centrale di Netflix a scrivere sceneggiature che sarebbero state candidate agli Oscar. Non dovremmo lasciarci guidare dall'entusiasmo o dal clamore, ma dalla responsabilità e dalla complessità delle questioni". Adesso la bozza dovrebbe approdare sulle scrivanie di Zelensky e Trump, che dovranno decidere il da farsi.
Il piano è una sorta di "scrematura" della proposta originale Usa in 28 punti. Anche l'Ue ha proposto un suo piano di pace per l'Ucraina in 28 punti, che illustra la "sovranità territoriale e l'ingresso di Kiev nell'Unione europea. No alla riduzione dell'esercito". un piano che ha ricevuto la bocciatura da parte del Cremlino: "La proposta per la pace Ue non è costruttiva".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia