Giovedì, 16 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gaza, Tajani nomina Bruno Archi “inviato speciale per la ricostruzione”: chi è l’ambasciatore Onu coinvolto nel progetto biennale per la Striscia

“La nomina di Bruno Archi a inviato speciale per la ricostruzione di Gaza rappresenta un passo importante nella partecipazione italiana allo sforzo umanitario e infrastrutturale nella Striscia”, ha dichiarato Tajani

16 Ottobre 2025

Gaza, Tajani nomina Bruno Archi “inviato speciale per la ricostruzione”: chi è l’ambasciatore Onu coinvolto nel progetto biennale per la Striscia

Bruno Archi Fonte: X @m_mugnani

Sarà Bruno Archi il nuovo inviato speciale dell’Italia per la ricostruzione di Gaza. A designarlo è stata la Farnesina, con l’annuncio ufficiale del ministro degli Esteri Antonio Tajani, dopo la firma di lunedì sul presunto “piano di pace” tra Israele e Hamas. La scelta ricade su un diplomatico e politico di lungo corso, con una carriera di alto profilo nelle istituzioni italiane e negli organismi internazionali. Un incarico, quello nella Striscia, che si inserisce nel quadro del piano biennale di ricostruzione e assistenza coordinato dall’Italia insieme all’Onu.

Gaza, Tajani nomina Bruno Archi “inviato speciale per la ricostruzione”: chi è l’ambasciatore Onu coinvolto nel progetto biennale per la Striscia

Diplomatico di razza e figura di grande esperienza, Archi è attualmente rappresentante permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite, in particolare presso la Fao, dove negli ultimi due anni ha coordinato i processi relativi agli aiuti italiani diretti verso Gaza. La nomina di Tajani rappresenta per lui un nuovo capitolo in una carriera che si è sempre intrecciata con i principali scenari internazionali e con la diplomazia italiana ai massimi livelli.

Nato a Ixelles, in Belgio, nel 1962, Bruno Archi si laurea in Scienze Politiche alla Sapienza di Roma nel 1985. Dopo aver vinto il concorso diplomatico, entra al Ministero degli Esteri all’inizio degli anni Novanta. Da lì inizia un percorso che lo porterà a ricoprire incarichi di crescente responsabilità: prima alla Direzione Affari Politici della Farnesina, poi nelle sedi di Ankara e Copenaghen come segretario di legazione e primo segretario commerciale.

Nel 2000 avvia la collaborazione con la Presidenza del Consiglio, dove assume il ruolo di rappresentante speciale per le iniziative di ricostruzione dell’area balcanica e coordinatore dell’Unità tecnico-operativa. È in questi anni che Archi consolida la sua esperienza nella gestione di missioni internazionali complesse, esperienza che oggi torna utile per la nuova missione nella Striscia.

Il punto di svolta arriva nel 2008, quando incontra Silvio Berlusconi. Da quell’anno fino al novembre 2011 è consigliere diplomatico del Presidente del Consiglio, insieme a Valentino Valentini, l’uomo che cura i principali dossier internazionali dell’ultimo governo Berlusconi. Nel gennaio 2009 viene nominato ministro plenipotenziario e, a partire dal 2010, rappresentante personale del premier per il vertice dei Paesi più industrializzati (G8/G20).

Durante il governo Monti, nel dicembre 2011, Archi diventa consigliere per le questioni internazionali del presidente del Senato, incarico che mantiene fino al gennaio 2013. Parallelamente intraprende anche la carriera politica: eletto deputato nel 2013 nelle fila del Popolo della Libertà, resta in Parlamento fino al marzo 2018.

Segue quindi la nomina a viceministro degli Esteri nel governo Letta, e dal settembre 2018 fino all’aprile 2021 assume la carica di inviato speciale per il Sahel. Successivamente, fino al settembre 2022, è consigliere diplomatico del ministro per gli Affari regionali e le autonomie.

Negli ultimi anni, come ambasciatore presso le agenzie Onu con sede a Roma, ha gestito i rapporti con la Fao e con il Programma Alimentare Mondiale, coordinando le iniziative italiane di sostegno alle popolazioni in crisi. “La nomina di Bruno Archi a inviato speciale per la ricostruzione di Gaza rappresenta un passo importante nella partecipazione italiana allo sforzo umanitario e infrastrutturale nella Striscia”, ha dichiarato Tajani.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x