16 Ottobre 2025
Il Giornale d'Italia, in viaggio in Israele nei primi giorni di ottobre, si è recato anche presso il punto "panoramico", di osservazione, di Sderot, a nord-est di Gaza. Da lì, l'inviato ha potuto vedere con i propri occhi, attraverso un cannocchiale turistico a pagamento (solo con carta di credito, costo 5 shekel) la distruzione scientifica della Striscia.
Un breve video, girato da Il Giornale d'Italia dal punto panoramico di Sderot, nel sud di Israele, documenta la devastazione di Gaza in modo tanto paradossale quanto inquietante. Le immagini, riprese attraverso un cannocchiale turistico a pagamento, quello che i visitatori possono usare per 5 shekel con carta di credito, mostrano un paesaggio ridotto in macerie: nessuna casa intatta, nessun edificio rimasto in piedi.
Il filmato inizia con la vista dall’obiettivo — la stessa prospettiva che ogni turista può osservare pagando pochi spiccioli — e poi si concentra sulla devastazione della Striscia.
Da quella postazione, ormai famosa come “belvedere della guerra”, Sderot offre uno sguardo diretto su Gaza, e ciò che si vede attraverso la lente è una distruzione sistematica, quasi “scientifica”. Gli edifici appaiono cancellati in modo uniforme, come dopo bombardamenti mirati a eliminare ogni traccia di vita urbana.
Il contrasto tra il gesto quotidiano — inserire una carta per guardare il panorama — e lo scenario di devastazione totale pone interrogativi morali profondi: fino a che punto la guerra può diventare spettacolo? E cosa significa osservare, a pagamento, la distruzione di un territorio abitato?
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia