Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, in aumento rischio di alopecia problemi di udito, disturbi mestruali, glaucoma, endometriosi correlati - LO STUDIO COREANO

Lo studio è stato condotto su oltre 1,7 milioni di individui

26 Marzo 2025

Covid vaccino

Covid vaccino (fonte foto Lapresse)

Uno studio coreano ha mostrato nuovi effetti avversi del vaccino Covid. Lo studio, condotto su 1.748.136 individui, ha riportato che i vaccinati hanno più probabilità di sviluppare alopecia, malattie dell'orecchio interno, herpes zoster, verruche, disturbi mestruali, malattie dell'orecchio medio, malattie paradontali, glaucoma, ecchimosi, endometriosi e disturbi visivi. Lo studio è stato effettuato su tutta una gamma di effetti avversi comunemente classificati come "non gravi" e perciò solitamente trascurati dagli studi, focalizzati su effetti collaterali più gravi e pericolosi. Lo studio, denominato Broad-Spectrum Adverse Events of Special Interests Based on Immune Response Following COVID-19 Vaccination: A Large-Scale Population-Based Cohort Studyè stato pubblicato sul Journal of Clinical Medicine.

Vaccino Covid, in aumento rischio di alopecia problemi di udito, disturbi mestruali, glaucoma, endometriosi correlati - LO STUDIO COREANO

La ricerca è stata condotta su 1.458.557 soggetti vaccinati e 289.579 soggetti non vaccinati. Le analisi hanno dato i seguenti risultati sugli effetti avversi causati dal vaccino Covid. Alopecia (perdita di capelli): i soggetti vaccinati avevano una probabilità 2,4 volte maggiore di sviluppare la perdita di capelli rispetto a quelli non vaccinati. Malattie dell’orecchio interno (problemi di udito ed equilibrio): il rischio di problemi all’orecchio interno, come vertigini, vertigini o perdita dell’udito, era 2,37 volte più alto dopo la vaccinazione. Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio) :i soggetti vaccinati avevano un rischio più che doppio di sviluppare l’herpes zoster, una riattivazione del virus varicella-zoster latente. Verruche (escrescenze cutanee virali): si stima che i soggetti vaccinati abbiano una probabilità più che doppia di sviluppare verruche, il che suggerisce una disregolazione immunitaria. Disturbi mestruali (sanguinamenti e cicli irregolari): la probabilità di anomalie mestruali – tra cui sanguinamenti abbondanti, perdite mestruali e irregolarità del ciclo – è più che raddoppiata dopo la vaccinazione. Malattie dell’orecchio medio (otite media, infezioni): i soggetti vaccinati hanno registrato un aumento di oltre due volte del rischio di infezioni dell’orecchio medio e delle relative complicazioni. Acufeni (ronzio nelle orecchie): il rischio di sviluppare ronzii auricolari persistenti o intermittenti è risultato significativamente più elevato nei soggetti vaccinati. Malattia parodontale (malattia delle gengive): la vaccinazione COVID-19 è stata associata a un rischio due volte superiore di sviluppare infiammazioni gengivali e problemi dentali correlati. Glaucoma (rischio di pressione oculare e perdita della vista): il rischio di glaucoma – una condizione che può portare alla perdita della vista – è aumentato notevolmente dopo la vaccinazione. Ecchimosi (non dolorose, decolorazione gialla della pelle): i soggetti vaccinati avevano un rischio significativamente più elevato di ecchimosi inspiegabili, che potenzialmente riflettevano effetti vascolari immuno mediati. Endometriosi (dolore pelvico e rischio di infertilità): nelle donne vaccinate è stato osservato un aumento del 50% del rischio di endometriosi, evidenziando possibili vie ormonali o infiammatorie. Disturbi visivi (visione offuscata o ridotta): sebbene la stima puntuale suggerisca un aumento del rischio di quasi 4 volte, l’ampio intervallo di confidenza rende questo risultato statisticamente insignificante.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x